Centro Studi Cultura e Società
Premio per Opere di Poesia e Narrativa breve
per la Pace e la Giustizia Sociale
XXIX Edizione - Scadenza 24/12/2020
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXIX edizione del Premio per la Pace e la Giustizia Sociale, di cui si trasmette di seguito il regolamento.
Il concorso, a partecipazione gratuita, ha tra i suoi temi, oltre alla Pace anche la Giustizia Sociale. Può rappresentare un’opportunità per documentare, con una poesia o un racconto breve, la difficile situazione sociale che stiamo vivendo-
Ti segnalo inoltre anche il Premio Piemonte Letteratura. Sul nostro sito è possibile scaricare il regolamento di entrambi i premi in scadenza.
Premio per la Pace e la Giustizia Sociale (partecipazione gratuita)
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-per-la-pace
Premio Piemonte Letteratura (quota di partecipazione e 800 euro montepremi
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-piemonte-poesia
Con i più cordiali saluti.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’ - Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXIX edizione del Premio per la Pace e la Giustizia Sociale, nella consapevolezza che la Giustizia Sociale, soprattutto in un contesto di crisi quale quello attuale, rappresenta la condizione necessaria affinché si affermino i Valori della Pace. Il concorso persegue l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della giustizia sociale, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli e della solidarietà nelle sue molteplici espressioni.
ARTICOLO 2 – SEZIONI DEL PREMIO. Le sezioni del Premio sono le seguenti:
· A) Poesia
· B) Narrativa Breve
Partecipazione gratuita
Nessun vincolo di partecipazione per le opere edite, fatta salva l’indicazione della pubblicazione da cui sono tratte e dei relativi editori. E’ possibile partecipare a entrambe le sezioni, nel rispetto del limite massimo di una sola opera. La partecipazione delle classi è regolata da norme specifiche, definite dall’art. 6.
ARTICOLO 3 – SCADENZA E MODALITA’ DI SPEDIZIONE. L’invio delle opere va effettuato entro il 24 dicembre 2020 esclusivamente con posta elettronica, attenendosi alle modalità definite nei successivi articoli, per ogni sezione in cui si articola il Premio. L’invio va effettuato a culturaesocieta@gsvision.it o cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h).
Per entrambe le sezioni, le opere vanno trasmessi in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore (indifferente se nella stessa mail o nel file word allegato, contenente il testo dell’opera. I dati dell’Autore richiesti sono i seguenti: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, anno di nascita, indirizzo email
ARTICOLO 4 – POESIA (Sezione A). Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi per ogni poesia. I testi, oltre che in lingua italiana, possono essere presentati in qualsiasi dialetto italiano ed in qualsiasi lingua, purché se ne fornisca la traduzione. In ogni caso non sono previste graduatorie distinte per lingua o dialetto. Per le poesie in lingua diversa dall’italiano, con il testo trasmettere anche la sua traduzione.
ARTICOLO 5 – NARRATIVA BREVE (Sezione B). Libertà di stile e di tecnica espressiva. Testi in lingua italiana. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Lettera, Pagine di Diario ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 6000 (seimila) battute (compresi spazi) ogni testo.
ARTICOLO 6 – NORME PER LE CLASSI. La partecipazione delle classi avviene con le modalità del concorrente collettivo. Questo significa che le opere inviate devono essere rappresentative di tutta la classe e non di singoli allievi. Gli insegnanti sono invitati a coordinare, nell'ambito della classe, un lavoro di gruppo finalizzato alla predisposizione di un’opera comune.
Ogni Classe deve attenersi ai criteri di spedizione elettronica indicati dall’articolo 3, fornendo inoltre i seguenti dati, da inserire nel file word:
· Classe, Sezione, Scuola
· E-mail ed indirizzo completo della Scuola
· Nome e Cognome; Indirizzo e-mail; Telefono dell’Insegnante Referente
· Nome e Cognome degli eventuali altri Insegnanti coinvolti
· Elenco degli studenti che hanno partecipato (solo Cognome e Nome)
ARTICOLO 7 – GIURIA E VALUTAZIONE. Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita giuria di esperti, scelti dal Centro Studi Cultura e Società, i cui componenti saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
La valutazione viene effettuata in forma anonima. Le opere delle classi e di eventuali minori a titolo individuale sono valutate tenendo conto della fascia d’età. I criteri di valutazione sono definiti da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione Regolamenti.
ARTICOLO 8 – RISULTATI E PREMIAZIONE. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 10 aprile 2021 alle 15,30
La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione, nell’Antologia scaricabile dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/, nella sezione Pubblicazioni.
ARTICOLO 9 – PREMI ASSEGNATI. Sono previste graduatorie per fascia d’età: Senza limiti età; Scuola Superiore; Scuola Media; Scuola Elementare (ed eventuali partecipazioni di età inferiore). I premi assegnati, per ogni Sezione, sono i seguenti:
· Primi tre classificati: Targa del Centro Studi; Iscrizione gratuita al Centro Studi per un anno (per le classi l’insegnante Referente); Vetrinetta; Ammissione all’edizione successiva di Versi d’Autore (per Poesia Senza Limiti età); Pubblicazione istituzionale
· Segnalazioni di Merito: Vetrinetta del Centro Studi; Pubblicazione istituzionale
· Menzione della Giuria: Diploma del Centro Studi
E’ inoltre prevista la pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio.
ARTICOLO 12 – ANTOLOGIA. E’ prevista la realizzazione di una apposita Antologia, che costituirà il Catalogo del Premio, con le graduatorie e la riproduzione di tutte le opere premiate. La versione E-Book sarà consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito dopo la cerimonia di premiazione (http://culturaesocieta.gsvision.it/). Inoltre, per chi desidera la versione cartacea sarà disponibile, in un limitato numero di copie, alla premiazione al prezzo di composizione e stampa. La proprietà artistica resterà degli Autori.
ARTICOLO 13 – PRIVACY. La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Studi Cultura e Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro. La Privacy Policy adottata dal Centro Studi Cultura e Società in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 è consultabile sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione L’Associazione.
Premio Piemonte Letteratura
per Opere di Poesia e Narrativa breve
XXVIII Edizione - Scadenza 25/02/2021
Montepremi in denaro di 800,00 euro
Il concorso, prevede una quota di partecipazione. Premi in denaro ai vincitori
E’ strutturato nelle seguenti sezioni:
A) Poesia a Tema Libero
B)Narrativa breve a Tema Libero
C)Poesia su Identità e Territorio
D) Narrativa breve su Identità e Territorio
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – Se partecipi ad un nostro concorso o semplicemente ci richiedi un’informazione, se non ricevi risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2020-12-07 10:32:07.
Questa pubblicazione è stata richiesta 209720 volte.