Premio per la Pace, l’InterAzione e la Solidarietà
Concorso Internazionale per Poesia, Musica e Video
Regolamento
XXIII Edizione – Scadenza 18/12/2014
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Il Centro Studi Cultura e Societàla XXIII edizione del concorso internazionale Premio per la Pace, l’InterAzione e la Solidarietà, il cui termine, per la presentazione delle opere, è previsto per il 18 dicembre 2014.
Il concorso, a partecipazione gratuita, persegue l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli, della multiculturalità e del rapporto tra le generazioni.
Le sezioni del Premio per la Pace, l’InterAzione e la Solidarietà sono le seguenti:
Si trasmette in allegato il regolamento completo, che può anche essere scaricato sia da Facebook (nelle pagine del gruppo Cultura e Società) che dal sito dell’associazione http://culturaesocieta.gsvision.it/(nella sezione Regolamenti)
(NB. Se il link riportato nella mail non si attiva: premere CTRL+click o incollarlo nella barra di Internet)
Nella stessa sezione del sitohttp://culturaesocieta.gsvision.it/ può essere scaricato anche il Regolamento dellaXXII Edizione del Premio Piemonte Letteratura
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’ E SCADENZA. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXIII edizione del concorso internazionale Premio per la Pace, l’InterAzione e la Solidarietà. Il concorso persegue l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in modo particolare i giovani ed il mondo della scuola, sui temi della pace, della nonviolenza, della libertà, dei diritti umani, dell’autodeterminazione dei popoli, della multiculturalità e del rapporto tra le generazioni.
Le opere vanno inviate al Centro Studi Cultura e Società, attenendosi alle modalità definite nei successivi articoli, entro il 18 dicembre 2014.
ARTICOLO 2 – SEZIONI DEL PREMIO.
Le sezioni del Premio per la Pace, l’InterAzione e la Solidarietà sono le seguenti:
Il contenuto delle opere è a tema, a prescindere dalla sezione a cui si intende partecipare, e deve essere riferito a valori ed emozioni coerenti con le finalità del premio, espresse dall’articolo 1.
E’ consentito partecipare a più sezioni
ARTICOLO 3– POESIA (Sezione A).
Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi per ogni poesia. I testi, oltre che in lingua italiana, possono essere presentati in qualsiasi lingua, purché se ne fornisca la traduzione. In ogni caso non sono previste graduatorie distinte per lingua. Si può partecipare con una sola poesia.
ARTICOLO 4 – MUSICA (Sezione B).
Partecipazione libera a tutti, sia singoli che gruppi, associazioni, classi e scuole.
Sono ammessi tutti i generi musicali (canzoni; cori; recitals; classico; jazz; rock; ecc.). Non sono previste graduatorie specifiche per genere musicale o fascia d’età.
Si può partecipare con un massimo di due brani musicali, se di durata inferiore ai 5 minuti ognuno. La partecipazione è limitata ad una sola opera per brani di durata maggiore.
ARTICOLO 5 – VIDEO (Sezione C).
Partecipazione libera a tutti, sia singoli che gruppi, associazioni, classi e scuole.
Sono ammessi tutti i video che interpretano i temi del concorso, a prescindere dal genere e dalla tecnicalità (documentari; recitals; monologhi, dialoghi e spettacoli teatrali; animazioni; fictions; blob; ecc.). Non sono previste graduatorie specifiche per genere o fascia d’età.
Si può partecipare con un massimo di due video, se di durata inferiore ai 10 minuti ognuno. La partecipazione è limitata ad uno solo se la sua durata è maggiore.
ARTICOLO 6 – SPEDIZIONE ELETTRONICA
L’invio delle opere va effettuato con posta elettronica all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it
Per la sezione A (Poesia), alla mail va allegato un unico file in formato word contenente il testo della poesia, la sua eventuale traduzione (per quelle in lingua diversa dall’italiano) ed i dati dell’Autore (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, anno di nascita, indirizzo e.mail).
Per le sezioni B (Musica) e C (Video), alla mail vanno allegati:
ARTICOLO 7 – NORME PER LE CLASSI. Ogni classe può partecipare a più sezioni, nel limite massimo di opere previste per ognuna di esse.
La partecipazione delle classi avviene con le modalità del concorrente collettivo. Questo significa che le opere inviate devono essere rappresentative di tutta la classe e non di singoli allievi.
Gli insegnanti sono invitati a coordinare, nell’ambito della classe, un lavoro di gruppo finalizzato alla predisposizione di un’opera comune (poesia, esecuzione musicale o video).
Ogni Classe deve attenersi ai criteri di spedizione elettronica indicati dall’articolo 6, fornendo inoltre i seguenti dati, da inserire nel file word:
ARTICOLO 8 – GIURIA E VALUTAZIONE. Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita giuria di esperti, scelti dal Centro Studi Cultura e Società, i cui componenti saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
L’esame e la valutazione delle poesie vengono effettuati in forma anonima. La valutazione delle opere musicali e dei video non è invece anonima e tiene conto dell’età, oltre che dei contenuti e della qualità delle opere. I criteri di valutazione sono definite da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
ARTICOLO 9 – RISULTATI E PREMIAZIONE.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 28 marzo 2015 alle 15,30
La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione anche sul sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/
ARTICOLO 10 – PREMI ASSEGNATI. I premi assegnati sono i seguenti:
I premi dovranno essere ritirati durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. Il Centro Studi Cultura e Società non effettua la spedizione dei premi, fatta eccezione per i casi di Autori che risiedono in località che comportano troppo elevate spese di trasferta e che ne facciano espressa richiesta (previo pagamento delle spese vive di spedizione) .
Sono inoltre previste le seguenti iniziative di valorizzazione delle opere premiate e dei loro autori:
Tutti i Regolamenti e i Programmi possono essere consultati e scaricati dal sito dell’associazione http://culturaesocieta.gsvision.it/. Nella sezione Programmi sono riportati i programmi delle serate. Nella sezione Regolamenti sono disponibili i regolamenti dei premi e delle rassegne.
(NB. Se il link riportato nella mail non si attiva: premere CTRL+click oppure copiare l’indirizzo del sito ed incollarlo nella barra di Internet)
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
______________________________________________________________________
Centro Studi Cultura e Società
Tel: 011 4333348 – 347 8105522
Sede legale: via Cesana 56 10139 Torino – Sala eventi: via Vigone 52 (Torino)
Email: cultsoc@fastwebnet.it - Sito: http://culturaesocieta.gsvision.it/
(NB. L’indirizzo del sito deve essere copiato nella barra di Internet)
C/C Postale 001009353721Codice IBAN IT21P0760101000001009353721
Pubblicato il 2014-11-30 10:46:58.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348623 volte.