Una mostra di artisti contemporanei
(a Palazzo Lucerna di Rorà di Bene Vagienna dal 29 giugno al 31 agosto 21014)
presentazione e prefazione
di Gian Giorgo Massara e Angelo Mistrangelo
Due antiche Associazioni torinesi, il Circolo degli Artisti e il Piemonte Artistico Culturale, sono state invitate ad esporre nei palazzi di Bene Vagienna, città alla quale alcuni autori rendono omaggio con opere che riprendono la pianta del primitivo insediamento romano, che valorizzano i resti archeologici, guardano a immagini legate al passato, oppure propongono un collage di memorie. Ma i secoli e le ore trascorrono velocemente: si preannuncia la realtà storica del papato, mentre in Piemonte si vanno costruendo edifici in onore e per celebrare l’imperatore Augusto che regna da ben quarant’anni e che, in particolare, gli storici considerano il primo padre della Patria.
In questo itinerario intorno alla figura e al tempo di Augusto, piace segnalare «in primis» i grandiosi archi di «Aosta» e di «Susa», ricchi di significativi fregi, le torinesi «Porte Palatine» intese in termini metafisici o viste «dalla finestra», le tracce e i resti archeologici presenti nel tessuto urbano cittadino.
Tra gli artisti che hanno aderito all’iniziativa, numerosi si sono accostati al mondo della ritrattistica, ora raffigurando con misurata espressività l’imperatore stesso, ora le donne dell’antica Roma, figure femminili dominatrici quale è stata la moglie «Livia», ed ora i personaggi-attori visti in scene di vita quotidiana, sino ai conquistatori militari di un vastissimo territorio che dal mare Mediterraneo s’allarga oltre la Germania.
Fra i monumenti più noti e di maggior interesse artistico a Roma vi è l’«Ara Pacis», ove si narrano gesta e imprese volte a celebrare il raggiunto equilibrio storico-militare; alcuni degli autori ne hanno raffigurato i particolari scultorei sottolineando la presenza di divinità femminili che simboleggiano la pace, giorno dopo giorno, conquistata.
Nel visitare la mostra, prestigiosamente ospitata in Palazzo Lucerna di Rorà, il pubblico può ammirare i resti di teatri, anfiteatri, arcate appena toccate dal colore o risolte con una più aggressiva cromia, maschere pompeiane, meridiane, memorie di strutture architettoniche che «stanno lungo la via», le erme che inquadrano la facciata di uno storico palazzo dell’Urbe.
Accanto alle sequenze dei ritratti, emergono figure di atleti, immagini trasformate in carte da gioco o interpretate in chiave simbolico-surreale, assemblaggi, rosoni, soldati delle legioni e un cavallo e cavaliere.
Insieme alle opere pittoriche, si nota il modellato delle sculture: da una scena equestre, sensibilmente tradotta in bronzo, a un busto-armatura in acciaio che sembra trasmettere il fascino e il racconto delle battaglie vinte dall’imperatore.
In altri quadri, pittori e pittrici si spingono più lontano nella romanità, descrivendo i giardini di Tivoli, il mondo di Catullo evidenziato da poetici versi.
Per questo appuntamento espositivo, gli artisti hanno lavorato con tecniche diverse (collage, acrilici, dipinti su tavola, sculture in bronzo, acquarello, vetri) per eseguire opere volte a delineare e definire un fondamentale momento storico che coincide con le certezze imperiali: giustizia, clemenza, valore.
Gli artisti partecipanti alla mostra:
-Artisti del “Circolo degli Artisti di Torino”
Bertaglia Luciana (Iaia), Borgarelli Anna, Brangero Gianpaolo, Chiarotto Flaviana, Crosio Mariella, Destefanis Mara, Gaj Amalia, Gibaldi Evelina, Icardi Carla, Mantovani Elda, Milano Laura, Pieri Franco, Scaggion Doris (Dorisca), Sciarrillo Anna, Tammaro Antida, Viglione Raul, Vigna Maria Luisa, Vottero Viutrella Rosanna, Zaccaria Anna.
-Artisti del “Piemonte Artistico Culturale”
Benso Maria Rosa, Bovone Pierlugi, Chiaramonte Giovanna, Convertini Denis, De Stefano Michele, Farina Gian Pietro, Gentile Carla, Giovannone Marcello, Grattini Alfonso, Isaia Fiorenzo, Laterza Lia, Lignana Daniela, Morgillo Mary, Notaro Matteo, Palumbo Anna Maria, Pepino Claudio, Ravazzolo Salvatore, Rinaldi Evangelista, Rota Vincenzo, Sacerdote Claudia, Scotellaro Rita, Tucci Giuliana, Tulliach Anna, Veremeyenko Tatiana, Voghera Graziella.
Pubblicato il 2014-07-13 06:52:16.
Questa pubblicazione è stata richiesta 209725 volte.
Questa pagina è stata catalogata da Google.