Francesco Marinelli è stato ordinato sacerdote nel 1961 e dal 1967 al 2000 ha svolto attività accademica e pastorale a Roma, presso l’Università Lateranense come docente di Teologia sacramentarla. Già preside del Pontificio Istituto Pastorale e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” è attualmente Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Ha al suo attivo molte pubblicazioni di teologia sacramentaria e di pastorale.
In questo libro, Francesco Marinelli mette in risalto il misterioso quanto straordinario rapporto tra Gesù bambino e il seno di sua madre: nella particolarità dell’allattamento mette altresì in risalto la necessità del “nutrimento” che tiene unite due persone, madre e bimbo appunto, e che ne evidenza la singolarità (nella normalità) che anche nostro Signore Gesù Cristo ha voluto essere in tutto e per tutto uno di noi... Beato il seno che ti ha allattato!
Nella sua prefazione al libro di Marinelli, il cardinale Angelo Comastri fa riferimento ad una poesia del poeta romano Carlo Alberto Palustri “Trilussa” che dipinge in modo mirabile e delicato la sua devozione alla Madonna: “…Come me sento veramente solo io prego la Madonna benedetta e l’anima da sola pija er volo!” e come la luce di Maria illumini e si rifletta nel volto delle donne e nelle mamme della nostra come di ogni altra epoca.
Il testo di Marinelli è un vero e proprio inno alla Madonna, la Madre di Gesù: da Madre nell’Attesa a Madre sorgente di vita. E l’Autore nel magnificare la figura di Maria Santissima ha giustamente e opportunamente inserito a conclusione del suo trattato quella che può essere considerata il summa di ogni lode a Maria, il Magnificat, un canto che più di ogni altro esprime la bellezza di Maria e che esprime in un’unica voce la vita cristiana e la maternità umana.
Il libro è impreziosito da numerose “Tavole” di grandi artisti che hanno ritratto la Madonna e il Bambin Gesù, da Piero della Francesca (Madonna del parto) a Antonio Alberti da Ferrara (Madonna del Latte), da Ottaviano Nelli (Madonna che allatta il Bambino e angeli) a Carlo Roncalli (Madonna del gatto), a Ginandrea Ascani (Madonna del latte). Un libro da tenere nella biblioteca, non solo per le mamme ma anche per i bambini affinché comprendano come nel gesto semplice e naturale di allattare sia racchiuso l’intero mistero dell’incarnazione: un mistero da adorare e da contemplare. |
|
 |
Recensione |
Madre: "Beato il seno che ti ha allattato" |
antologica arte |
|
Autori |
• |
Francesco Marinelli |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2010 |
|
pp. 122 |
prezzo: € 16,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.3/2010 |
|