Il libro di una coppia d’oggi (Alice e Henry Quantin) intende fare giustizia nei confronti di una coppia del secolo scorso (Zelia Guérin e Luigi Martin), passata troppo tempo sotto silenzio. Una coppia da alcuni ricordata solo per essere stata i genitori di una “figlia diventata famosa”, Teresa di Lisieux.
I due Autori (la coppia d’oggi!) narrano con spunti vivaci la vita e il profondo affetto che legava una ragazza (Zelia) al suo uomo (Luigi) che, seppure nella loro breve ma intensa vita terrena, hanno vissuto molte gioie e molti dolori. La grande gioia di avere avuto e di avere allevato cinque figlie, fra cui Teresa assorta agli altari e canonizzata nel 1925, ma anche il grande dolore di avere visto morire quattro bambini. Tutti eventi che, nel bene come nel male, si sono abbattuti sul capo di questi due modesti genitori ma che hanno, forse inspiegabilmente, influito positivamente sul loro modo di concepire tutto ciò che loro viene dato (gioie e dolori, appunto: ma dolori soprattutto) come una necessaria rassegnazione a un volere superiore, la volontà di Dio. E Zelia e Luigi hanno avuto proprio quella "Fede" così enorme “…da spostare le montagne, mettere dio davanti a ogni cosa nella propria vita quotidiana e rassegnarsi davanti a tutte le prove non impedisce l’esasperazione di qualsiasi madre di famiglia…”.
Anche se poi, a nostra consolazione e a consolazione di tutti i genitori che hanno avuto figli celebri anche se non santi, quelli di Teresa di Lisieux sono stati beatificati nella basilica di Santa Teresa di Gesù Bambino domenica 19 ottobre 2008.
|
|
 |
Recensione |
Zella e Luigi Martin. I genitori di Teresa di Lisieux |
saggistica |
|
Autori |
• |
Alice Quantin |
• |
Henry Quantin |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2010 |
|
pp. 115 |
prezzo: € 12,50 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.2/2010 |
|