Il culto dei santi e di beati si sa è sempre stato vivo nel cuore dei credenti e questo libro di Lore Dardanello Tosi ci fa meglio comprendere come i “Sanri” ed i “Beati” prima di essere tali sono state persone fisiche come lo siamo noi che né santi né beati siamo ancora. L’autrice ha preso come “fil rouge” del suo narrare i mesi dell’anno e da gennaio a dicembre ha inserito le loro storie nel contesto di dodici mesi nei quali sono venuti alla luce le vite vissute di santi e beati ormai divenute icone dell’immaginario popolare come Mario, Prisca, Romano, Policarpo, Giuseppe, Pio V, Rita da Cascia, Maria Goretti, Francesco d’Assisi, unendoli a quelli forse meno noti ma non meno meritevoli di esserlo. E così troviamo il Beato Pietro Donders, Santa Margherita da Cortona, Beato Daniele Brottier, Sant’Eudossia, Beato Isidoro Bakaja e così via. Di tutti questi personaggi che ora vivono nel Regno dei Cieli, la Dardanello Tosi ci presenta le loro vicende di quand’erano sulla terra, donne e uomini nella maggior parte provenienti dalle classe meno abbienti, ma anche soldati, guerrieri, martiri, attaccabrighe, viziosi: tutti redenti da quel tocco divino della mano di Dio che ha fatto loro cambiare la vita a trecentosessanta gradi.
Il libro scorre veloce, una gradevole lettura ed un apprendimento (o un approfondimento) su donne e uomini vissuti nei secoli passati. Per ogni santo o beato, l’autrice, ha segnato dei “valore” che sono essi stessi il tracciato della vita vissuta. Completa l’opera l’indice alfabetico dei santi e dei beati con accanto la data della festa e l’indice dei valori ad ognuno di essi attribuito.
|
|
 |
Recensione |
Storie di santi e beati e di valori vissuti |
saggistica |
|
Autori |
• |
Lore Dardanello Tosi |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2006 |
|
pp. 208 |
prezzo: € 15,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.11/2006 |
|