In un normale pomeriggio di un giorno qualunque, un banale incidente ha provocato la tragica morte di uno dei massimi esponenti dell’architettura mondiale, Antoni Gaudì i Cornet. Tarragonese di nascita e solitario creatore di opere (ha trascorso infatti la sua vita in perfetta solitudine, come un eremita) quali La Sagrada Familia, La Pedrera, Casa Batlò, Park Guel e Colonia Guel, con le sue “creazioni” artistico/rivoluzionarie Gaudì ha sognato di avvicinare il mondo a Dio.
Navarro Arisa è un giornalista e scrittore spagnolo che collabora con alcuni fra i più importanti quotidiani; ha scritto con altri autori: Cinc periodistes i el futur de Catalunya e El ultimo Dalì e nel suo libro su Gaudì traccia la biografia di un uomo che conobbe la natura come “creazione divina di cui era indispensabile conoscere le leggi per portare avanti l’opera di Dio”: e forse questo suo modo di concepire la natura è uno dei motivi per i quali aleggia sulla sua figura l’alone di una sorta di “ecologista”, una qualifica che però è al di fuori del tempo e del contesto in cui visse (a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento). Un’epoca dove la natura non era ancora minacciata dall’azione dell’essere umano. Che Gaudì sia stato definito l’architetto di Dio lo dimostrano le sue opere, in particolare la Sagrada Familia, nelle quali “emerge la volontà manifesta di riprodurre, continuare e migliorare l’opera della natura, che per lui era come dire l’opera divina”. Egli si riteneva l’intermediario tra Dio e le opere dell’uomo. Una architettura che affonda le sue radici nella terra che, se fecondata dalla fede, diventa una “costante dichiarazione di principi cristiani”.
In questo suo saggio-biografico l’autore ha con sapienza e profondità tracciato una cronaca di vita basata sulle orme lasciate da un uomo che è stato un creatore ed un artista sommo: un testo, quello di Navarro Arisa, che attraverso le sue pagine permette al lettore di rendersi conto appieno di come ed in quale epoca visse ed operò Gaudì. Un laico che operò sempre nel segno di una fede così profonda e nel rispetto dei doni del Divino al punto che nel 1992 a Barcelona fu fondata un’Associazione a favore della sua beatificazione; da lui, più che miracoli la chiesa troverà un parametro per la minuziosa procedura di indagine e la devozione che con le sue opere ha donato al mondo: opere vibranti di per sé nonché esempi di una fede inequivocabile e ispiratrice e che ha fatto cadere il suo influsso positivo sul capo dei molti cattolici e non che quotidianamente visitano i “luoghi gaudiani”.
|
|
 |
Recensione |
Gaudì, l’architetto di Dio |
saggistica |
|
Autori |
• |
Juan José Navarro Arisa |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2003 |
|
pp. 234 |
prezzo: € 16,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.3/2006 |
|