|
“Voci” e “Silenzi”, come espressione dell’animo nell’esternazione di gioie, dolori, affanni e amore. L’amore, ecco il tema che predomina assoluto nelle liriche di Nicola Rampin, poeta veneto di natali con “l’anima soffiata dal vento” e siciliano d’adozione della “calda e misteriosa Sicilia”. Nelle poesie di Rampin si nota uno strano pessimismo che lo stesso autore certifica e convalida in quel breve brano di narrativa intitolato “Il Poeta”, che trova piena conferma nelle domande che egli rivolge a se stesso: “Poeta, se davvero lo sono, | mi innalzerò nell’olimpo della fantasia, | o rimarrò qui, senz’ali di vita. | Ci sarà nei versi, spazio all’amore? | O solamente acqua, | a scorrere verso il fiume del destino?” Un modo come un altro, questo, per mettersi in discussione con il proprio io e, nello stesso mentre, per darsi delle risposte concrete e valide, mai banali… “Voci e Silenzi” interiori, che sgorgano dal profondo e sfociano in un impeto prorompente di vitale energia positiva. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
Pubblicato il 2011-06-08 04:43:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 1061681 volte.