Un titolo che esprime pienamente lo stato attuale del grande Continente africano, dilaniato da lotte, violenze, fame e povertà, ma anche stretto in una morsa fatta di speculazioni e di interessi da parte dei Paesi più abbienti. Il libro di Paulino Lukamba è anche un grido e nello stesso tempo una invocazione che si spera non passi invano e serva, almeno in parte, a rimuovere l’apatia che attornia molti dei Paesi dell’Africa, come l’Angola, una nazione angustiata da guerre lunghe anni e sottoposta al controllo economico e politico dell’Africa Centrale.
Paulino Lukamba è di etnia Hanha ed ha vissuto in prima persona la storia del suo Paese come testimone e come vittima. Ha studiato Filosofia presso il Seminario cattolico Bom Pastor di Benguela e Teologia al Seminario Maggiore Sagrato Curaçao de Jesus di Luanda ed ha voluto portarci a conoscenza i problemi del suo Paese di origine con questa sua sorta di trattato nel quale in poche pagine intense e appassionate ci mette a contatto con una realtà ben lungi da quella che normalmente ci appare dall’oleografica esposizione di questo Continente vasto quanto misterioso agli occhi di noi Occidentali.
Il libro di Lukamba inizia con l’anamnesi dei conflitti esistenti nell’Africa Centrale, ove gli interessi per le risorse economiche la fanno da padrone, per passare poi alle considerazioni generali sulla politica dopo l’indipendenza del proprio Paese ed al problema legato al neocolonialismo ed alle esigenze del cambiamento. La conclusione che l’Autore trae da questa sua esperienza è un messaggio con una chiave di lettura ben chiara e, nello stesso tempo, un’ esortazione al mondo perché questo suo messaggio non sia stato lanciato invano. “Noi abbiamo un appuntamento con la storia di tutti gli uomini”, conclude Lukamba. “Vogliamo esserci da protagonisti o da validi interlocutori. Siamo parte della sinfonia universale. Questo sarà il nostro secolo... ”.
Un “messaggio universale”, appunto. L’importante è che ci sia qualcuno disposto ad ascoltarlo ed a metterlo in opera.
|
|
 |
Recensione |
L’Africa che non si appartiene |
saggistica |
|
Autori |
• |
Paulino Lukamba |
|
Edizione: Nuovi Autori Milano 2002 |
|
Nota di Fulvio Aglieri. Prefazione e introduzione dell’autore - pp. 64 |
prezzo: € 9,50 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Punto di Vista nr.39/2004 |
|