Cristina Siccardi “GIOVANNI PAOLO II – L’uomo e il Papa”
(PAOLINE Editoriale Libri 2011- pagg.220 €22,00)
Le parole dell’attuale Pontefice Benedetto XVI nell’Omelia del 16 gennaio 2011 fotografano appieno la figura e la grandezza di Giovanni Paolo II: “Ciò che muoveva Giovanni Paolo II era l’amore verso Cristo, a cui aveva consacrato la vita, un amore sovrabbondante e incondizionato…”.
In effetti, tutta l’esistenza di questo immenso Pontefice è stata dedicata all’amore per il Salvatore, ma anche per Maria Santissima alla quale si rivolgeva spessissimo e agli uomini tutti, in particolar modo ai giovani, perché Giovanni Paolo II credeva fermamente nel futuro e chi più dei giovani “sono e saranno il nostro futuro”? E proprio in loro confidava la sua gioia di vivere facendone la base principale della sua
evangelizzazione.
Nell’anno della beatificazione di Papa Woityla, fra le molte opere date alle stampe (non solo per l’occasione, perché su Papa Giovanni Paolo II e sul suo pontificato c’è ormai da tempo una letteratura sterminata), si pone in evidenza questo saggio di Cristina Siccardi, torinese, laureata in Lettere con indirizzo storico e specializzata in biografie. Giornalista e collaboratrice di diverse testate fra cui La Stampa e L’Osservatore romano, l’Autrice ha al suo attivo oltre quaranta opere di cui citiamo:Madre Teresa. Tutto iniziò nella mia terra, Giulia dei poveri e dei re. La straordinaria vita della Marchesa di Barolo. Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald (da questo testo è stata tratta la fiction per Canale 5 Mafalda
di Savoia. Il coraggio di una principessa), Paolo VI. Il papa della luce. Nel 2010 ha ottenuto il Premio “Bonifacio VIII” della città di Anagni ed è membro delle Accademie Paestum, Costantiniana, Ferdinandea, Archeologica italiana e Bonifaciana.
Il testo, come si può evincere, è una esaustiva e interessante biografia dell’uomo Karol e del Papa Giovanni Paolo II, dell’uomo chiamato da Dio per assolvere ai suoi dovere e a portare ai fedeli il messaggio del Cristo; messaggio che proprio Woityla ha voluto esprimere personalmente con la grandissima fede e attraverso la sofferenza della malattia. Il libro ripercorre tutte le tappe del papa polacco, la sua giovinezza, le sue attività teatrali e il lavoro in fabbrica, la sua vocazione, il suo credo e la sua missione di religioso, fino alla salita al soglio di Pietro. Inoltre, le sue quattordici Encicliche, che costituiscono un insegnamento per tutti i campi dello scibile, e poi il costante contatto con la gente grazie anche ai suoi numerosissimi viaggi. E, ancora, l’attentato del 13 maggio 1981 e la sua grande gioia (sua e di tutti quelli che a centinaia di migliaia l’ascoltavano) per ogni occasione di incontro con fedeli, con i giovani in particolare.
E come il suo pensiero è sempre stato rivolto ai giovani, la stessa sera della morte ai giovani che lo vegliano nella piazza ha voluto mandare un ultimo messaggio (come dice l’Autrice, attraverso parole
“ricostruite” dal suo portavoce Navarro Valls): “Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. Vi ringrazio”.
Un’opera che va ad arricchire la bibliografia già esistente su questo grande papa e che la Siccardi ha voluto implementare con una appropriata “Cronologia di Giovanni Paolo II” che riproduce in sintesi tutte le tappe terrene del Pontefice venuto dall’Est.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2011-06-12 12:50:35.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684264 volte.