Giuliano Vigini “Dizionario del Nuovo Testamento”
(PAOLINE Editoriale Libri-2011- pagg.680-€44,00)
Il corposo lavoro di Giuliano Vigini si sviluppa attraverso i concetti fondamentali, le parole-chiave, i termini e le espressioni caratteristiche che sono la base principale per “interpretare” il testo del Nuovo Testamento.
Si tratta di un compendio e di un utile strumento di studio non solo per gli “addetti ai lavori”, ma per tutti quelli che intendono approfondire nell’ambito più esteso del termine il messaggio evangelico. Il testo riprende e integra il precedente Dizionario del Nuovo Testamento offrendo al lettore e allo studioso della specifica materia un completo panorama al riguardo.
E questo per l’ampiezza della prospettiva e per le circa 2400 voci considerate, i nomi, i luoghi e i temi principali del Nuovo Testamento. Per ogni voce viene citato il termine greco di riferimento.
Giuliano Vigini è un nome fra i più noti del mondo culturale. Saggista in campo religioso, studioso della Bibbia, di sant’Agostino e della letteratura cristiana antica e moderna. Fra le opere pubblicate, ricordiamo la “Bibbia Paoline”: testo e analitico commento a fronte di tutti i libri biblici, e, fra le opere più recenti: Vangeli a Atti degli Apostoli, Il Nuovo Testamento, Salmi e Libri Sapienziali, Lettere e Apocalisse. Ha inoltre curato per la Libreria Editrice Vaticana Sant’Agostino spiegato dal Papa, Gesù Cristo spiegato dal Papa e Benedetto XVI. Una guida alla lettura (del 2011).
Il testo in questione, più che da commentare è da consultare, in ciò favorito anche alla ricca bibliografia che si pone come guida essenziale allo studio del Nuovo Testamento. Un compendio utile e uno strumento indispensabile a quanti si occupano di studi religiosi o intendono avvicinarsi alla spiritualità e alla ricchezza del messaggio cristiano.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2011-06-12 05:35:14.
Questa pubblicazione è stata richiesta 683925 volte.