Annalisa Spada-Gianluigi Spini-“1861: UN’AVVENTURA ITALIANA” . Testo con illustrazioni di Luca Salvagno
(Edizioni Paoline 2011- pagg. 228-€ 12)
Per la collana “Il Parco delle storie”, una collana appositamente costruita dai caratteri delle Edizioni Paoline per i ragazzi, e nella quale vengono riportati in chiave favolistica eventi e personaggi che hanno a che fare con la vita quotidiana o che, nel caso di “1861-Un’avventura italiana”, si riferisce al periodo storico di cui quest’anno il nostro Paese festeggia i suoi centocinquant’anni: 1861-2011, l’Unità d’Italia.
I due autori, coniugati con una figlia, vivono la loro vita (parole loro!) con sei gatti e due cani, oltre ad ospiti occasionali. Annalisa si occupa di servizi editoriali, scrive libri per bambini e insegna, mentre Gianluigi ha scritto numerosi manuali, ha recitato in teatro e si è occupato parecchio di animazione nelle scuole. Tutto ciò, fa comunque dedurre quanto tempo delle loro giornate sia stato e venga ancora dedicato a “costruire” storie e avventure che sfociano nel mondo della fantasia. Il loro impegno e il loro grande interesse per il mondo dei piccoli e dei ragazzi (degli adolescenti nel loro complesso, insomma) ce lo presentano in questo testo molto originale che viene proprio a calzare con l’esigenza che una importante parte della nostra storia venga ricordata e fatta conoscere anche ai giovani e giovanissimi.
E i due autori svolgono il “loro compito a favore dell’Unità d’Italia” attraverso l’avventura di un giovane di nome Iano, figlio di un rivoluzionario in esilio. E quando Garibaldi dopo lo sbarco a Marsala raggiunge Salemi, Iano decide di seguire l’Eroe dei due Mondi per diventare anche lui una “camicia rossa”. L’avventura del ragazzo è accompagnata dai risvolti romantici per l’amore nei confronti di una coetanea figlia di un poliziotto al servizio dei Borboni, con la quale si imbarca assieme ai garibaldini. Alla fine della storia, Iano si ricongiunge a Milano con il padre. Proprio mentre Garibaldi porta a termine la sua impresa e Vittorio Emanuele II diventa re d’Italia.
Una particolare vicenda, vissuta sullo sfondo di momenti eroici e tragici insieme, ben raccontata attraverso le pagine del diario di Iano. Vicende rese ancor suggestive e interessanti dalle belle illustrazioni di Luca Salvagno, che ha studiato al liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti e che, oltre a… disegnare, si occupa di cinema, di tv e di un’infinità di altre cose.
Il libro potrebbe rivelarsi un prezioso sussidio da divulgare nelle scuole per portare a conoscenza dei nostri ragazzi un periodo della storia fra i più alti e significativi.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2011-05-23 03:05:07.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684627 volte.