Franco Francescato- “CORTI METROPOLITANI-Cento storie a Milano”
(Neos Edizioni 2011-pagg.216-€ 17,00)
Franco Francescano è quello che si può dire un giramondo. Nativo di Bologna, ha avuto occasione nei suoi pellegrinaggi di irrorarsi di varie culture, dialetti e comportamenti societari diversi. Laureati alla Sapienza di Roma entra nel mondo della pubblicità e lavora a Milano, Roma, Dallas, New York, Atene. Rientrato a Milano è coordinatore internazionale e manager europeo in multinazionali della pubblicità, con agenzie di sales promotion, relazioni pubbliche e direct marketing. Per ampliare le sue esperienze ha svolto anche l’attività di direttore commerciale di un ente organizzatore. Non pago, attualmente svolge attività di viticoltore, oltre a sentirsi, il che non è da tutti, un uomo libero e scevro da vincoli politici e di altro genere.
Questa breve, ma sostanziale presentazione, ci dà già la misura del personaggio che proponiamo nella recensione di questa sua fatica letteraria: un ampio spettro di arte, letteratura, modi di vita, personaggi e vita vissuta e considerazioni appropriate.nProprio a dimostrazione di ciò, citiamo le ultime parole del libro: "...La vendemmia fu emozionante. Quando, al centesimo giorno, lo chiamarono sia il commercialista che le moglie, si stupirono molto nel venire a sapere che era guarito, come per miracolo". E anche questo, sotto certi punti di vista, non può essere anche un miracolo?
In effetti, scorrendo attentamente tutte le vicende narrate da Francescato troviamo la maggior parte degli aspetti che caratterizzano la vita umana: storie di persone giovani e meno giovani, vicende tristi e liete, a volte tragiche. Un vissuto a trecentosessanta gradi che l’Autore riesce a cogliere e a porgere al lettore con grande sensibilità e capacità, dando ad ogni storia quel senso compiuto e rendendole vere e vivaci, immediate. Un vero e prorio caleidoscopio, un "vademecum" di vita vissuta.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2012-01-20 03:43:16.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684933 volte.