Giorgina Altieri “I PAPIRI DI TY”
(Neos Edizioni 2012- pagg.140-€ 14,00)
Per la Collana “ALTRE STORIE” la casa editrice Neos Edizioni ci presenta l’ultima fatica letteraria di Giorgina Altieri, questo romanzo “I papiri di Ty”I, un romanzo che ripresenta fantasia e realtà fuse mirabilmente in una storia che si dipana e rimbalza come una pallina su un campo da tennis tra due città, Torino e Livorno e una cittadina dell’hinterland torinese come Barbania.
Trattandosi di un argomento che riguarda gli antichi egizi e che si svolge in buona parte a Torino, è scontato che ci sia di mezzo il Museo Egizio: un sito museale sulla storia e sulla vita degli egizi che per importanza è secondo al mondo, solo per evidenti motivi di location. Ma che per certi reperti è anche superiore a quello de Il Cairo.
Gli egizi, quindi.
E la nostra vicenda inizia con Margot, una giovane studiosa francese “convocata” a Torino da un notaio per definire una questione relativa ad una casa di Barbania, guarda caso il paese originario di Bernardino Drovetti, l’archeologo al quale si devono le principali scoperte della civiltà egizia; scoperte che hanno reso il Museo Egizio di Torino noto in tutto il mondo.
E fin qui tutto parrebbe lineare, se nonché il notaio non si fa trovare e la giovane francese fortuitamente fa conoscenza con Bianca, la figlia del custode del Palazzo dell’Accademia. Da quel momento parte l’avventura delle due giovani alla ricerca di una misteriosa chiave per accedere al sigillo di TY. Un’avventura che coinvolge anche Giovanni, l’innamorato do Bianca che per lavorto si trova a Livorno. E proprio la città toscana faceva da scalo europeo del traffico commerciale dei reperti archeologici provenienti da Alessandria d’Egitto e da Il Cairo!
Così ci troviamo nel bel mezzo di un giallo giocato su vicende e su dialoghi a distanza tra Torino (Bianca e Margot) e Livorno (Giovanni), con un finale a sorpresa (e perché sia tale non lo sveliamo) in quel di Barbania.
Un romanzo piacevole e scorrevole nella lettura, che mette in bella evidenza la proprietà dell’Autrice di intessere un intrigo e nello stesso tempo di porgere al lettore notizie e particolari su un tema di grande importanza come quello riguardante una civiltà millenaria che, nonostante tutto, rimane nell’immaginario collettivo sempre come un qualcosa di misterioso e di affascinante.
Mario T. Barbero .
Pubblicato il 2012-07-30 03:16:16.
Questa pubblicazione è stata richiesta 685598 volte.