Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Premio Letteratura d’Amore
Concorso Nazionale per Poesia e Narrativa breve
XXXIII Edizione
Scadenza 20/11
Premio in denaro per i vincitori – Pubblicazione delle opere premiate
Ci scusiamo con chi ha già inviato la propria partecipazione. Poiché il protocollo viene effettuato alla chiusura dei termini, questa comunicazione arriva anche a loro. Ci scusiamo per il disturbo. Però se avete inviato la vostra partecipazione e NON avete avuto risposta, contattateci CON MAIL per verificare che le vostre opere siano arrivate. Grazie
Gentile Mario BARBERO
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXXIII edizione del concorso letterario nazionale Premio Letteratura d’Amore di cui si trasmette di seguito il regolamento.
Si coglie l’occasione per segnalare, di seguito:
04/12/2025 Scadenza Festival delle diverse … ità
18/12/2025 Scadenza Premio Pace XXXIV
Con i più cordiali saluti.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’ E TEMA. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXXIII Edizione del concorso letterario nazionale Premio Letteratura d’Amore, che persegue il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare la poesia e la narrativa breve di qualità. Il tema dell’Amore, va inteso nel suo significato più ampio. Amore in una qualsiasi delle sue accezioni e declinazioni.
ARTICOLO 2 – TERMINE DI SCADENZA
Le opere vanno inviate al Centro Studi Cultura e Società, attenendosi alle modalità definite nei successivi articoli, entro il 20/11/2025.
ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO.
Le sezioni del Premio Letteratura d’Amore sono le seguenti:
· SEZIONE A Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Si può partecipare con un massimo di quattro opere. E’ possibile concorrere anche con haiku. Un insieme massimo di 10 haiku tematicamente omogenei è ammesso e valutato come una singola opera poetica. Anche le Filastrocche rientrano tra le composizioni poetiche.
· SEZIONE B Narrativa breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Massimo 10000 (diecimila) battute (compresi gli spazi) ogni testo. Si può partecipare con un massimo di tre opere. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Dialogo, Lettera, Pagine di Diario ed ogni altra forma di narrazione.
Per entrambe le Sezioni, Si applicano le seguenti regole:
· La partecipazione è libera, senza limiti di età
· Testi in lingua italiana
· Si può partecipare sia con opere edite che inedite
Si può partecipare ad entrambe le sezioni, Attenendosi al numero massimo di opere stabilito per ogni sezione
ARTICOLO 4 – MONTEPREMI E VERSAMENTO QUOTE PARTECIPAZIONE
Tutte le Opere partecipanti concorrono all’assegnazione del Montepremi di 400,00 Euro
E’ prevista una quota di partecipazione, La quota di partecipazione è progressiva rispetto al numero di opere. Ammonta a 10 euro per una sola opera, a cui vanno aggiunti 5 euro per ogni ulteriore opera fino a massimo consentito di sette opere complessive.
Il versamento delle quote di partecipazione (cumulativo, in caso di partecipazione con più opere, anche di sezioni diverse) va effettuato su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società oppure con bonifico bancario (Codice IBAN IT21P0760101000001009353721), precisando causale del versamento e nominativo.
ARTICOLO 5 – MODALITA’ INVIO OPERE
L’invio delle opere va effettuato con posta elettronica, con unica mail A:
culturaesocieta@gsvision.it o cultsoc@fastwebnet.it
NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h.
Alla mail vanno allegati:
· Il testo delle Opere, in formato testo (preferibilmente word). In caso di partecipazione a più sezioni effettuare spedizione cumulativa, anche con un solo file.
· La ricevuta della quota di partecipazione versata.
· I Dati Autore. Indifferente se nel Testo della mail, con il testo delle opere oppure in apposito file. Dati richiesti: Cognome; Nome; Via; Cap; Città; Email; Data di nascita).
Ogni opera deve essere tassativamente dattiloscritta. Non si accettano manoscritti o testi salvati con file immagine, perché non gestibili dalla Segreteria se non digitandoli nuovamente, con possibilità di errore.
Per le opere edite indicare, oltre ai dati dell’Autore, il titolo dell’opera in cui è stata pubblicata e l’editore
ARTICOLO 6 – GIURIA E VALUTAZIONE
Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita giuria di esperti, i cui componenti saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione. L’esame e la valutazione delle opere vengono effettuati in forma anonima.
I criteri di valutazione sono definiti da apposite Linee Guida consultabili a questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/L'Associazione/04%20Documenti%20di%20Indirizzo
ARTICOLO 7 – RISULTATI E PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino domenica 15/02/2026 in sala priva di barriere architettoniche, e, in data successiva, anche in Video Conferenza. Con gli esiti del Concorso verrà data conferma definitiva anche delle premiazioni.
La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo di posta elettronica indicato. Gli esiti saranno comunque pubblicati nell’Antologia, resa disponibile prima della premiazione sul sito dell’Associazione nella sezione Pubblicazioni.
ARTICOLO 8 – PREMI ASSEGNATI ED OPPORTUNITA’
Premi assegnati. Per entrambe le sezioni, sono i seguenti:
· Primi Assoluti: Compenso di 200,00 euro per presentare, in qualità di Relatore/Autore, la propria opera nel corso di una delle Cerimonie di Premiazione. Finalista di diritto del Premio Scrittore dell’Anno (Versi d’Autore per la Poesia e Narrativa d’Autore per la Narrativa). Iscrizione gratuita al Centro Studi per un anno.
· Primi tre classificati: Targa, Vetrinetta e Diploma di Cultura e Società; Un Libro
· Segnalazioni di Merito: Vetrinetta e Diploma di Cultura e Società; Un Libro
· Menzione della Giuria: Diploma di Cultura e Società; Un libro
Opportunità offerte. Oltre ai premi assegnati, per entrambe le sezioni, sono le seguenti:
· Pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio
· Possibilità di partecipazione ad eventi di valorizzazione, nel corso della stagione culturale del Centro Studi.
ARTICOLO 9 – ANTOLOGIA
E’ prevista la realizzazione di un’Antologia, che costituisce il Catalogo del Premio, con le graduatorie e la riproduzione delle opere premiate.
La versione E-Book sarà consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito nella sezione Pubblicazioni Dell'anno corrente. Inoltre, per chi desidera la versione cartacea sarà disponibile solo con prenotazione. La proprietà artistica resterà comunque degli Autori.
ARTICOLO 10 – PRIVACY
La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Studi Cultura e Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro. La Privacy Policy adottata dal Centro Studi Cultura e Società in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 è consultabile sul sito a questo link:
https://culturaesocieta.gsvision.it/L'Associazione/04%20Documenti%20di%20Indirizzo
Centro Studi Cultura e Società
Sede legale: via Cesana 56 10139 Torino – Sala eventi: via Vigone 52 (Torino)
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito https://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
C/C Postale 001009353721 Codice IBAN IT21P0760101000001009353721 - CF 04303680013
Pubblicato il 2025-11-08 18:58:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 1120917 volte.