NEWS
IL MAO FESTEGGIA L’ANNO DEL CAVALLO
Un mese di appuntamenti dedicati alla Cina
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11 - Torino
Febbraio 2014
In occasione del Capodanno Cinese, che il 31 gennaio 2014 dà inizio all’Anno del cavallo, il MAO Museo d’Arte Orientale dedica il mese di febbraio alla Cina, con un calendario di appuntamenti per adulti e famiglie.
Il MAO, unico museo della città costituito interamente da collezioni extra-europee, nasce in una realtà fatta di molte culture con le quali dialoga e collabora fin dall’apertura.
La comunità cinese, presenza importante sul territorio cittadino, festeggia con particolare partecipazione il Capodanno Cinese e l’inizio dell’Anno del cavallo, un’occasione di festa condivisa da nuovi e vecchi cittadini.
Gli appuntamenti di febbraio dedicati alla Cina sono uno degli strumenti con i quali il MAO contribuisce a costruire una comunità di cittadini che conoscono e amano le differenze.
Calendario degli eventi
Domenica 2 febbraio, ore 15.30
IL CAPODANNO CINESE NEL SEGNO DEL CAVALLO
Attività per famiglie
Durante il laboratorio si visiterà la collezione di opere cinesi, incontrando gli animali reali e fantastici in queste rappresentati. A seguire, ogni bambino darà spazio alla propria fantasia realizzando un cavallo che potrà arricchire del colore rosso, di buon augurio secondo la tradizione cinese.
Bambini: € 5. Adulti: € 3 + biglietto di ingresso (ridotto € 8, gratuito per possessori di Abbonamento Musei)
Prenotazione: tel. 011.5211788 dal lunedì alla domenica, ore 9-18; e-mail prenotazioniftm@arteintorino.com
Giovedì 6 febbraio, ore 18
CONGEDARE L’ANNO VECCHIO E DARE IL BENVENUTO AL NUOVO
Usi e tradizioni della Festa di Primavera
Conferenza a cura di Alessandro Tosco
Celebrata ormai da diversi secoli, questa festività nel corso del tempo si è arricchita di vari rituali che ormai sono profondamente radicati nella tradizione. Il fulcro della Festa di Primavera risiede nella riunione familiare, percepita da ogni Cinese come un momento di identificazione culturale e di affermazione delle proprie origini.
L’arrivo del nuovo anno lunare viene festeggiato con i nianhua (le stampe del nuovo anno), la danza del leone e quella del drago, il suono dei tamburi e quello dei gong; queste e altre giocose tradizioni hanno la funzione di congedare l’anno che volge al termine e dare il benvenuto a quello che sta arrivando, con l’augurio che possa portare benessere e prosperità.
Alessandro Tosco, laureato in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito presso lo stesso Ateneo un dottorato di ricerca in Studi Euro-Asiatici. Collabora da diversi anni con il MAO in qualità di personale scientifico addetto alla didattica e attualmente insegna Lingua Cinese presso L’Università “Kore” di Enna. I suoi ambiti di interesse e di ricerca riguardano la linguistica cinese e la letteratura cinese classica.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
INFO: 011 4436928
Domenica 9 febbraio, ore 15.30
IL TÈ ATTRAVERSO L’ORIENTE. LA CINA
Degustazione di tè a passeggio tra le collezioni del MAO
Tutte le culture rappresentate al MAO hanno un forte legame con il tè e, per il suo consumo, hanno sviluppato nel tempo saperi e competenze specifici e raffinati che si sono diffusi, modificati, conservati con cura. Nel percorso che il MAO propone attraverso la Galleria dedicata alla Cina si parlerà in particolare delle tipologie di tè cinesi, della loro storia millenaria e dell’evoluzione avvenuta nella loro lavorazione e conservazione. Completano il percorso l’osservazione di alcuni campioni e la loro degustazione.
Costo: € 10 + biglietto di ingresso
Prenotazione consigliata: t. 011.4436928
Giovedì 13 febbraio, ore 18
“LONG YI”. Documentario presentato dall’Associazione ANGI
È la Festa delle Barche Drago, in Cina nota come Festa del Duanwu, una delle più importanti festività tradizionali cinesi. Tutti gli anni, a giugno, i cinesi si riuniscono per assistere alle competizioni che vedono barche dalla forma di dragone sfidarsi fianco a fianco sui corsi d’acqua.
A 8000 km di distanza, a Torino, una squadra di donne straordinarie pratica lo sport delle barche drago come riabilitazione dopo gli interventi per il tumore al seno. Da Torino si va a ritroso nel tempo e nello spazio fino alle origini di questa pratica arrivando in Cina, nello Hubei, dove si va alla scoperta del significato di questa tradizione. Le telecamere si spostano ancora, andando ad assistere alle appassionanti regate di Wenzhou, il luogo di provenienza della maggior parte dei cinesi di Torino, occasione per tornare a Torino, assistere alle regate delle barche drago sul Po ed ascoltare interessanti storie di vita.
Scritto e diretto da Gianluca Vitale. Prodotto da Gianluca Vitale, Chen Min
In collaborazione con ANGI, ArTwelve, Storm, Associna, Esperia Torino.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti. Distribuzione dei tagliandi gratuiti a partire dalle 17.30. Massimo due tagliandi a persona.
INFO: t. 011.4436928
Domenica 16 febbraio, ore 15.30
VISITA GUIDATA ALLA GALLERIA CINESE
Percorso in collezione
Visita € 4 + biglietto d’ingresso al museo:
INFO: tel. 011.5211788 dal lunedì alla domenica, ore 9-18; e-mail prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 23 febbraio, ore 16
CARTE INTAGLIATE
Dimostrazione a cura della Prof.ssa Gabriella Dragano ed esposizione dei lavori eseguiti dagli allievi del Liceo artistico Cottini
Tra gli appuntamenti che celebrano l’inizio dell’anno del cavallo, il MAO propone un appuntamento dedicato alle carte intagliate, tradizione che ha in Cina una storia secolare.
L’arte delle carte intagliate è molto antica e condivide con la pittura soggetti, simboli e caratteristiche stilistiche. È ancora oggi utilizzata per decorare interni ed esterni e si presta in particolar modo a rallegrare le occasioni di festa. In occasione della Festa di Primavera, per esempio, è abitudine regalare carte intagliate come segno di buon augurio e addobbare porte e finestre con decorazioni di carta rossa. Durante l’incontro Anna Dragano, insegnante di Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico Statale Renato Cottini di Torino, proporrà una dimostrazione pratica di questa antica arte e piegherà tecniche, stili e concezioni che aprono una finestra su luoghi e culture lontane.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti. Distribuzione dei tagliandi gratuiti a partire dalle 15.30. Massimo due tagliandi a persona.
INFO: t. 011 4436928
Giovedì 27 febbraio, ore 18
LA CALLIGRAFIA CINESE
Incontro a cura di Chang Min
In occasione dell’appuntamento presso il MAO, la Professoressa Chang Min illustrerà vari aspetti della calligrafia, forma di arte e di scrittura di grande valore nella cultura cinese. Fortemente legata al conseguimento della conoscenza, ma anche strettamente intrecciata alla pittura, considerata una vera e propria disciplina dello spirito, la calligrafia ha in Cina una storia millenaria che vede lo sviluppo di diversi stili. Dallo sviluppo storico alla concezione filosofica, dall’illustrazione degli stili alla presentazione degli strumenti utilizzati dal maestro calligrafo, l’intervento di Chang Min esplora i molti volti di una disciplina di indiscutibile fascino e importanza.
Chang Min, originaria di Nanchino, è laureata in Lingue ed è docente di Lingua e Cultura Cinese all’Istituto Universitario di Cuneo -Scuola Superiore per Mediatori Linguistici. Cura traduzioni e revisioni per l’ International Labour Organization -International Training Centre Torino (ITCILO- Ente Nazione Unite) e collabora con varie ditte come consulente aziendale. Gestisce inoltre l’associazione Centro Studi di Lingua e Cultura Orientali fondata da professionisti madre lingua Cinese, Giapponese e Coreano con finalità di promozione di scambi interculturali e dello studio della cultura orientale.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti. Distribuzione dei tagliandi gratuiti a partire dalle 17.30. Massimo due tagliandi a persona.
INFO: t. 011-4436928
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11 – Torino
t. 011.4436928
Orario: aperto da martedì a domenica, ore 10-18 (la biglietteria chiude un’ora prima), chiuso il lunedì
Ingresso museo: intero € 10; ridotto € 8; gratuito fino 18 anni. Per riduzioni e gratuità visitare il sito www.maotorino.it
Ufficio Stampa: Daniela Matteu - Tanja Gentilini tel. 011 4429523
e-mail daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it; ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-02-01 11:56:14.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477565 volte.