NEWS
Eventi Cultura e Società
Prossima scadenza per prenotare la Cena Aliti Poetici ed il Torneo di Declamazione Poetica.
Il programma completo degli appuntamenti del mese è riportato su Cultura e Società News n. 02 Febbraio 2014, già inviato con la precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può richiederlo con mail o scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Aliti Poetici di Carnevale
Giovedì 27 febbraio ore 20,00
Via Verzuolo 40/H Torino
(Piola Da Celso)
(Prenotazione entro il 20/2)
Un giovedì grasso in compagnia!
Gran Bagna Cauda con Poesia
La cena sarà accompagnata dalla lettura delle poesie dei partecipanti (possibilmente coerenti con il Carnevale, quindi di carattere giocoso, ironico e canzonatorio). Prenotare con semplice mail indicando:
Costo euro 18,00 da pagare direttamente al ristorante
Cucina casalinga piemontese (Antipasto di salumi; Gran Bagna Cauda; Tortellini in brodo; Dolce; Caffè; Acqua e Vino)
Chi non ama l’aglio ma ne tollera il profumo e non vuole mancare ad una serata in poetica allegria, può comunque richiedere un menù alternativo, purché lo indichi al momento della prenotazione.
Il menù alternativo, sempre di cucina piemontese, può avere un costo di poco superiore, in relazione alle scelte.
Torneo di Poesia declamata
(I Edizione)
Scadenza 27/02/2014
(fino a esaurimento posti)
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
La partecipazione al Torneo è gratuita
E’ prevista la partecipazione di un massimo di 32 concorrenti. Per poter concorrere al Torneo di declamazione poetica occorre presentare richiesta al Centro Studi Cultura e Società entro il 27/02/2014 con mail a cultsoc@fastwebnet.it oppure direttamente durante le serate presso la Saletta Vigone 52.
Poiché il Torneo non è un concorso, ma un Laboratorio di poesia attiva, i concorrenti non devono trasmettere le poesie al momento dell’iscrizione, ma semplicemente averle disponibili durante le serate.
Il Torneo è articolato in due serate:
La prima serata, il 6 marzo, prevede una fase eliminatoria. Ogni autore legge da una a tre poesie, per un massimo complessivo di 60 versi. La performance viene giudicata da una giuria scelta dall’organizzazione fra i presenti e composta da 6 persone. Il voto da 1 a 10 si esprime pubblicamente.
Passano alla fase successiva i 16 concorrenti che hanno fatto registrare il punteggio più alto. Nel caso i concorrenti siano in numero inferiore a 20, passano alla serata finale 8 concorrenti.
Il concorso persegue il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare la poesia di qualità e di rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio, pur nella pluralità delle espressioni culturali.
La partecipazione alla Sezione A (Tema Libero) ed alla Sezione B (Identità e Territorio), è aperta a tutti, senza vincoli di età o di territorio. Si riporta di seguito il Regolamento completo, che può anche essere scaricato sia da Facebook (nelle pagine del gruppo Cultura e Società) che dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/(nella sezione Regolamenti)
Veicola questa mail e, per quanto possibile,
pubblicizza gli eventi in programma su siti e social network.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-02-12 03:03:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477548 volte.