NEWS
Roman Brogli-Sacher dirige Èajkovskij e Mahler
per il quinto concerto della Stagione Sinfonica 2013-2014
al Teatro Filarmonico
venerdì 7 marzo 2014 ore 20.00
sabato 8 marzo ore 17.00
Venerdì 7 marzo alle ore 20.00, in replica sabato 8 marzo alle ore 17.00, il direttore svizzero Roman Brogli-Sacher torna a dirigere l’Orchestra dell’Arena di Verona per il quinto concerto della Stagione Sinfonica 2013-2014 al Teatro Filarmonico.
Per questo appuntamento nella prima parte del concerto è atteso il ritorno del violinista Sergej Aleksandroviè Krylov, mentre nella seconda parte debutta nel teatro scaligero la voce sopranile di Lisa Houben.
Il Concerto per violino e orchestra op. 35 in re maggiore di Pëtr Il’iè Èajkovskij, che vede allo strumento solista il virtuoso Sergej Aleksandroviè Krylov, viene proposto al Teatro Filarmonico a 15 anni dall’ultima esecuzione da parte dell’Orchestra areniana.
Composto nell’arco di un mese, tra marzo e aprile del 1878, il Concerto op. 35 nasce alla fine di uno dei periodi più fecondi della creatività di Èajkovskij: il musicista non ancora quarantenne aveva infatti composto nell’arco di tre anni il Concerto per pianoforte in si bemolle minore, il balletto Il lago dei cigni, la Quarta Sinfonia e l’opera Evgenij Onegin. Il Concerto per violino e orchestra vede la luce grazie alla collaborazione con il giovane violinista Josif Kotek, amico e allievo di Èajkovskij che, oltre a fornire qualche consiglio tecnico, ne è il primo interprete in una esecuzione privata col compositore al pianoforte. Per la prima esecuzione pubblica sarà invece protagonista il giovane violinista Adolf Brodskij, che si assume l’impegno di studiare ed eseguire la partitura (divenendone quindi il dedicatario) a Vienna il 4 dicembre 1881 con la Filarmonica diretta da Hans Richter. Il pubblico viennese tuttavia reagisce freddamente e la critica si mostra addirittura ostile, riscontrando nella composizione “carenza di gusto”, “rozzezza” e “volgarità”, principalmente a causa della libertà mostrata dal compositore nei confronti della tradizione classica: Èajkovskij si allontana infatti dai canonici schemi formali alla ricerca di una nuova vitalità espressiva, con una linea melodica dal marcato accento slavo e temi di stampo popolare e zigano, elementi che invece porteranno il Concerto ad accogliere ampi consensi a Mosca nell’agosto del 1882.
La seconda proposta della serata è la Sinfonia n. 4 in sol maggiore per soprano e orchestra di Gustav Mahler, che manca da un decennio dalla scena scaligera e vede per la prima volta il soprano Lisa Houben esibirsi con l’Arena di Verona.
La Quarta è la sinfonia che conclude il primo periodo sinfonico di Mahler, caratterizzato dalla presenza di Lieder tratti dalla raccolta popolare bavarese Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo), un’antologia di poesie e antiche canzoni popolari tedesche raccolte e rivisitate dai due poeti romantici Ludwig Achim von Arnim e Clemens Brentano, che il compositore scopre nel 1887 a Lipsia grazie ai figli di una coppia di amici. In queste sinfonie la parola rende esplicito il momento saliente di un percorso poetico ed emerge un mondo interiore fantastico, ingenuamente popolaresco e nostalgicamente infantile. La Quarta sinfonia nasce infatti sulle parole del Lied Das himmlische Leben (La vita celestiale): un bambino descrive la vita celestiale secondo una visione ingenua, infantile, austriaca e cattolica. Inizialmente a chiusura della Terza Sinfonia, Mahler ne fa la base della Quarta composta nelle estati del 1899 e 1900, per aprire una riflessione sui temi della morte e dell’infanzia, svolta però anche con tratti ironici e chiusa da una pacificazione. Troviamo, già nel primo movimento, quella commistione di melodie classiche e popolari che vengono a definire l’essenza della poetica mahleriana: «la pluralità e la mescolanza di stili, con influenze provenienti tanto dalla musica ‘alta’ quanto da quella popolare, l’ironia, la sovrapposizione di stati d’animo contrastanti e le brusche svolte espressive, le autocitazioni e le citazioni stilistiche, le reminiscenze interne tra i singoli movimenti della Sinfonia e l’irruzione improvvisa del ‘mondo esterno’, cioè di sonorità tratte dalla vita reale (i sonagli che compaiono nel primo e nell’ultimo movimento della Quarta), il mondo dei ricordi, deformato dalla distanza temporale, il candore della visione infantile contrapposto alla consapevolezza disillusa dell’adulto, lo slancio ideale e l’abbattimento disperato, l’esaltazione utopica e l’angoscia della sconfitta, l’incombenza della morte. La cifra più caratteristica della musica di Mahler consiste infatti proprio nella pluralità e ambiguità del messaggio; ciò impedisce una lettura univoca della sua musica. [...] Per mezzo della musica Mahler vuole dunque esprimere se stesso, e può esprimere con mezzi musicali solo ciò che lo anima nel profondo» (Marco Marica).
La prima esecuzione avviene sotto la direzione dello stesso compositore il 25 novembre 1901 a Monaco, per essere ripresa poco dopo a Berlino e Vienna. L’accoglienza iniziale non è unanimemente positiva, ma dopo la morte del compositore e sino ai nostri giorni la Quarta diviene una delle Sinfonie di Mahler più eseguite e attese dal pubblico.
Anche per il quarto concerto il progetto Anteprima Giovani 2013-2014 prevede che venerdì 7 marzo gli Under 30 ed i ragazzi delle scuole potranno assistere con soli 3 € alla prova generale alle ore 15.00 al Teatro Filarmonico.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Formazione:
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39) 045 590638 - ufficio.formazione@arenadiverona.it
Ricordiamo che sono disponibili le formule Carnet a 4 e 9 ingressi ai concerti che permettono di risparmiare sul biglietto singolo e costruire una propria agenda di appuntamenti con gli spettacoli proposti dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.
Per informazioni e prenotazioni
Biglietteria del Teatro Filarmonico - via dei Mutilati 4/k, 37122 Verona
tel. (+39) 045 8002880 - fax 045 8013266 - Call center (+39) 045 8005151 - www.arena.it
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-03-04 06:03:55.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475225 volte.