NEWS
LABORATORIO ORTOBIOGRAFICO
La scrittura autobiografica nasce nell’orto di un museo
Borgo Medievale
Viale Virgilio 107 – Torino
Dal 15 marzo 2014
Il Borgo Medievale ospita a partire dal 15 marzo il Laboratorio Ortobiografico, iniziativa ideata da Elena Pugliese che prevede otto incontri per sperimentare la narrazione autobiografica partendo dalla coltura di un orto urbano.
Nel laboratorio le tecniche e i segreti dell’orto diventano la guida perfetta ai temi di un percorso autobiografico di base: le origini, la nascita, le perturbazioni, la semina, le tracce, la cura, l’attesa, fino alla raccolta, a ciò che resta. Un’attività che mette in relazione la storia presente con quella passata.
Chi partecipa si muove nello spazio (dell’orto) ma anche nel tempo. Entra nel vivo della memoria del paesaggio ma anche della memoria della propria storia. Il laboratorio alterna quindi una dimensione pratica a una di scrittura individuale e di gruppo, con uno scambio di ascolto e narrazioni, secondo il metodo autobiografico.
Il laboratorio è condotto da Elena Pugliese autrice/biografa, Lucia Portis antropologa e docente Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Luca Riccati architetto-giardiniere,specializzato in giardini storici a Firenze e al Royal Botanic Gardens, Kew di Londra.
Il progetto si rivolge a persone di qualunque età e titolo di studio. Non è richiesta alcuna abilità di scrittura.
Gli incontri si tengono il sabato mattina dalle 10 alle 13 a partire dal 15 marzo 2014.
Il laboratorio prevede 8 incontri di 3 ore ciascuno e la cadenza degli appuntamenti segue le necessità biologiche dell’orto. Il primo appuntamento è per sabato 15 marzo e fino a giugno gli incontri sull’ortobiografia si svilupperanno tra diserbo, dissodamento, semina, attesa, perturbazioni, nascita, e raccolta.
Le attività pratiche di giardinaggio si svolgeranno nella Passeggiata delle Mura del Borgo Medievale, area verde compresa tra le mura della Rocca e la palizzata in legno, luogo che si inserisce nel contesto del parco e che consente di avere un’area riservata in cui seguire i lavori dell’orto che nascerà grazie ai partecipanti.
I momenti di scrittura, ascolto e narrazione si terranno nell’Area Didattica del Borgo Medievale.
Informazioni, costi e prenotazioni
Elena Pugliese elenese71@gmail.com - 3473691276 - www.elenapugliese.it
DANIELA MATTEU
TANJA GENTILINI
Ufficio Stampa
FONDAZIONE TORINO MUSEI
GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale - MAO Museo d’Arte Orientale - Artissima
Corso Vittorio Emanuele II, 78 10121 Torino
tel. 011 4429523 fax. 011 4429550
daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-03-12 11:19:24.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476230 volte.