Verso il pubblico. L’arte sbarca a Le Gru
Al via l’accordo tra Fondazione Torino Musei e Gruppo Corio.
Installazioni e ingressi ridotti per i clienti del centro commerciale
Promuovere i musei “alla conquista” del pubblico in uno dei luoghi più frequentati della città: il centro commerciale Le Gru di Grugliasco. Questo l’obiettivo della nascente partnership tra la Fondazione Torino Musei e il Gruppo Corio, proprietario dello shopping centre più popolare del Piemonte.
IL PROGETTO. L’accordo di co-marketing prevede l’ingresso ridotto a Palazzo Madama, alla GAM, al MAO e alla Rocca del Borgo Medievale, per i circa 52.000 titolari della tessera GruKey.
Non solo. Per stuzzicare la curiosità dei clienti, Le Gru si veste d’arte: la Camera di Madama Reale di Palazzo Madama, la facciata della GAM, la Sala dei Samurai del MAO e la vista panoramica del Borgo Medievale, riprodotte su giganteschi pannelli all’interno del centro, accompagneranno le passeggiate dei suoi numerosi frequentatori. E gli interessati potranno ricevere immediatamente più informazioni, leggendo con i loro smartphone i QRcode che consentono di connettersi in tempo reale con i siti internet dei musei.
I pannelli, esposti per un mese, saranno via via sostituiti con altre immagini delle meraviglie custodite nei musei della Fondazione, mentre sulle frequenze di Gru Radio, prima stazione radio in FM gestita da un centro commerciale, saranno diffusi spot, interviste e pillole informative sul progetto.
SHOPVILLE LE GRU. Le Gru è il centro commerciale più grande del Piemonte, e uno dei più estesi in Italia, con 12 milioni di passaggi all’anno. Non solo un’area in cui fare la spesa o trascorrere una giornata di shopping, ma un luogo d’incontro, per passeggiare, pranzare, incontrare gli amici e divertirsi durante le manifestazioni organizzate dal Centro.
ARTE E GDO: A TORINO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA. La collaborazione tra musei e un centro commerciale è una novità nel nostro paese. Ma in alcuni dei più importanti musei europei l’idea di raggiungere nuovi pubblici anche attraverso i circuiti della grande distribuzione è alla base di numerosi progetti di successo. Come quello del Rijksmuseum di Amsterdam, il museo più importante d’Olanda, che ha promosso la sua riapertura attraverso un video (divenuto straordinariamente popolare sul web) in cui in cui La Ronda di Notte di Rembrandt prendeva magicamente vita proprio all’interno di un centro commerciale.
Non solo più pubblico, quindi, ma più pubblici: con questo accordo la Fondazione Torino Musei muove un altro passo per quell’audience development che rappresenta una delle sue missioni, perché i musei e il loro straordinario patrimonio siano sempre più accessibili, aperti e interattivi con le realtà che li circondano.
-----------------------------------------------------------
DANIELA MATTEU
Responsabile Ufficio Stampa
FONDAZIONE TORINO MUSEI
GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale - Museo d’Arte Orientale - Artissima
Corso Vittorio Emanuele II, 78 10121 Torino
tel. 011 4429523
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2014-03-21 06:23:31.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475042 volte.