Con il patrocinio della Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Trasmetto l’invito a partecipare ai prossimi appuntamenti.
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 04 Aprile 2014, già inviato con la precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Segnalo che il 30 aprile scadono i termini per inviare ricerche, testimonianze e documenti per partecipare alla IV Edizione dei Sentieri della Memoria. Il regolamento può essere scaricati dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Sentieri della Memoria è un progetto di ricerca finalizzato alla raccolta di testimonianze e documenti su fatti ed esperienze realmente accaduti, espressione di fonti documentali anche non ufficiali, e riconducibili ad esperienze di vita e di lavoro quotidiane, che altrimenti andrebbero perdute. La ricerca di questa edizione ha per oggetto il periodo storico che va dall’Unità d’Italia fino alla Prima Guerra Mondiale.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
Caffè Letterari
(VII Edizione)
Martedì 8 aprile ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Serata sul tema
Ermetismo tecnologico
Partecipa con le tue opere!
Obiettivo dei Caffè Letterari è quello di favorire, con modalità di partecipazione attiva il confronto fra gli Autori.
Compito di chi conduce la serata è quello di proporre di un percorso sul tema prescelto, facilitando il coinvolgimento dei presenti.
Ogni partecipante è invitato ad intervenire con le sue poesie (oppure pensieri o testi brevi oppure canzoni) da presentare personalmente, sul tema della serata, inteso in ogni sua espressione.
E’ sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della serata, senza alcun invio anticipato. La partecipazione è libera e gratuita.
Viene solo richiesta una semplice mail di conferma della propria presenza.
Conduce Franco Marmello
Cultura senza Frontiere
Sabato 12 aprile ore 16,00
Via Vigone 52 Torino
Lisbona immagini e storia
A cura della Delegazione Italiana della Sociedade Histórica da Independência de Portugal)
Relatore: Mario Chiapetto (delegato della Sociedade, membro altresì del Movimento Internacional Lusófono e della Associação Internacional Colóquios da Lusofonia)
Martedì d’Autore
(III Edizione)
Martedì 15 aprile ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Giovanna Andreano
Giovanni Galli
I Martedì d’Autore sono finalizzati alla conoscenza ed alla valorizzazione di Autori emergenti in ambito poetico. Rappresentano la riedizione in forma rinnovata degli Incontri con la Poesia, avviati nel 1985
Ultima serata il 10 giugno con l’attribuzione del premio Versi d’Autore
Conducono Alessandro Bertolino e Cristina Codazza
Giovanna ANDREANO
Nata a Casalvecchio di Puglia (FG) nel 1941, vive a Torino dal 1963 dove ha insegnato nelle scuole elementari fino al 1999.
La lettura e la scrittura sono la sua passione, la poesia un amore viscerale: “la Poesia è un bisogno dell’anima, una fotografia delle mie emozioni”. Ha partecipato a numerosi concorsi per la poesia: 2^ premio Anna Kuliscioff, 1^ premio: Vatra Arbereshe, in lingua albanese, premio Farfalla d’argento, più volte a 50&Più.
Giovanni GALLI
E’ stato insegnante di Lettere negli Istituti Superiori. Ha consegnato la sua esperienza di poesia e di vita a sei raccolte di versi in lingua italiana: Tempo di sale (Milano, 1975 – Premio speciale San Nicola Arcella); Per esserti uomo (Torino, 1978 –Premio Gran Prix Mediterranée); I flauti del tempo (Savigliano, 1984 – Premi Agellum, Alessandro Manzoni, Trofeo del Po, Giuseppe Calogero e Città di Carignano); Azzurro uragano (Torino, 1992 – Premi La Mole, Franco Bargagna e Il ghibellino); Partigiano d’Amore con disegni di Sergio Paradiso (Savigliano, 1994 – Premio Il centenario-Luigi Spazzapan) e Canti di San Grato (Melegnano, 2011 – Premi Michelangelo, Leandro Polverini, Domus artis mater, Raffaele Melis, Calliope, Alfonso Di Benedetto).
Giornalista pubblicista, per oltre un quarto di secolo, ha curato cinque volumi di saggistica storico-letteraria.
Seguici su Facebook iscrivendoti al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visita il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne.
(NB. Se il link riportato nella mail non si attiva: premere CTRL+click oppure copiare l’indirizzo del sito ed incollarlo nella barra di Internet)
Veicola questa mail e, per quanto possibile,
pubblicizza gli eventi in programma su siti e social network.
Pubblicato il 2014-04-07 05:30:37.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475935 volte.