Notizia: come, perché
PASQUA PER RIFLETTERE
Una Pasqua che deve aiutarci a riflettere sulle notizie che possono essere anche positive perché ogni medaglia ha il suo rovescio.
Ogni giorno le pagine dei giornali e i reportage televisivi mostrano uccisioni e barbarie, a danno dei minori, di donne inermi e di gente innocente.
Il timore di questa “ escalation” è quello del rischio dell’effetto “ Domino “ per il ripetersi di fatti delittuosi che gratificano chi arriva a macchiarsi per primo, a far del male a persone deboli e indifese.
Il panorama di queste tragedie non risparmia nessuno: c’è la mamma che stermina i suoi figli perché lasciata sola e in miseria, il marito che uccide la moglie a martellate per gelosia e la camorra che non ha pietà neppure per i bambini !
Questi, sono solo alcuni degli esempi che hanno” sporcato” le cronache dei giornali del mese appena passato, ma non saranno gli ultimi ad essere riportati.
Altri fatti, purtroppo, hanno evidenziato la caduta di altri valori morali infangando la reputazione di giovani ragazze, a volte poco più che bambine, incitandole al vizio per denaro, grazie a persone con pochi scrupoli sposate e con dei figli.
Ancora più grave, in questi casi, é il comportamento evidenziato da quei genitori che si proclamano ignari di tutto , ma in certi casi, risultano essere addirittura colpevoli, perché consenzienti a questo “ mercimonio “.
Un atteggiamento che denuncia anche l’incapacità di capire come sia possibile acquistare vestiti firmati o oggetti griffati, da ragazzine che tutt’al più posseggono pochi euro che corrispondono alla loro paghetta settimanale
Come hanno fatto a procurarsi questi beni spesso costosi, inclusi telefonini di ultima generazione, smartphone e altri accessori di comunicazione ?
Gli studiosi di scienze sociali si trovano, in questi casi, di fronte a situazioni imprevedibili che le stesse forze dell’Ordine faticano a credere possibili nell’immaginario di persone poco più che bambine.
E la Magistratura stessa, nel dover applicare le leggi, deve navigare in acque sempre più marce e inconsuete per la giovane età delle protagoniste che siano quelle dei “ Parioli “ o di “ Ventimiglia “
Sembra che tutto stia andando alla deriva con l’impossibilità di mettere dei margini o dei paletti, ad una situazione già precaria nel suo equilibrio socio economico.
Eppure, nonostante le notizie negative c’è sempre il rovescio della medaglia.
Indubbiamente, i tempi che stiamo vivendo sono difficili e ovunque ci sono bisogni da soddisfare.
Genitori separati, padri che fanno la fila per un piatto di minestra, litigi e mala sopportazione, sono il segnale di questo degrado al quale, tuttavia, gente comune e volontaria, spesso offre la sua disponibilità e il suo aiuto.
Del resto, sono i messaggi che anche il Papa lancia quotidianamente, conquistando sempre più consensi non solo tra i credenti.
Una rivoluzione, fatta insieme al suo predecessore, per donare pace e speranza per quanti sono disperati perché non scorgono più quel barlume di luce che dà loro la forza di continuare a vivere.
Renato Celeste
Pubblicato il 2014-04-08 10:58:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348620 volte.