Piazza Palazzo di Città - Torino
UNA ROSA DI LIBRI
Portici di carta per San Jordi
23 aprile 2014
dalle 10 alle 20
Un’iniziativa promossa dai librai di Portici di Carta,
dalla Città di Torino e dalla Generalitat de Catalunya.
Una piazza piena di bancarelle,capita spesso a Torino. Ma mercoledì 23 aprile, in Piazza Palazzo di Città, succederà qualcosa di più: 53 librerie indipendenti festeggiano la Giornata Mondiale del Libro.
Torino è la città con la maggiore densità di librerie in Italia: un patrimonio da promuovere e far conoscere. A partire dall’esperienza condivisa di Portici di Carta, i librai indipendenti torinesi hanno collaborato nella creazione di un’iniziativa comune che rispecchi la ricchezza dell’offerta culturale di più di cinquanta case editrici, piccole, medie e grandi.
Ogni libreria ha scelto un titolo e una casa editrice, che presenterà ai lettori che parteciperanno all’iniziativa. La Giornata Mondiale del Libro, a Torino, sarà la festa delle librerie indipendenti e della bibliodiversità, con musica, letture, e incontri per tutto il giorno all’interno dell’Urban Center Metropolitano, partner del progetto.
Inoltre Portici di Carta diventa per l’occasione Una rosa di libri, perché la Generalitat de Catalunya, coinvolta nell’iniziativa, ha donato 1500 rose che verrannoegalate a tutti coloro che acquisteranno un libro, altre 1500 rose saranno donate nelle biblioteche civiche.
Il 23 Aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’UNESCO che ha origine in una radicatatradizione catalana. La Festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, è una ricorrenza importante e sentita: fiumi dipersone passeggiano per le strade tra bancarelle di libri erose, i veri protagonisti della manifestazione. La tradizione consiste nel regalare un libro o una rosa (o entrambi) a un familiare o a una persona amata.
Quest’anno, anche grazie ai librai di Portici di Carta, al Comune di Torino, alla Generalitat de Catalunya, e in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi e le circoscrizioni cittadine, 53 librerie fanno festa in piazza e invitano la città a lasciarsi coinvolgere da una tradizione popolare che vede nei libri e nella cultura i doni più belli.
La giornata inizierà alle 10,30 con la partenza della tappa ToMi del Giro d’Italia in 80 librerie. Atleti, Marco Zapparoli e Simone Sacco, portabandiera dell’associazione Letteratura Rinnovabile che, dopo una lauta "colazione dei campioni" insieme ai librai, racconteranno l’avventura del Giro d’Italia in 80 Librerie (per non parlar di scuole e biblioteche): una ciclostaffetta che metterà sul sellino e sulla via Francigena, il mondo dell’editoria italiana di qualità. L’arrivo è previsto in serata alla Libreria Trovalibri di Milano, che regalerà rose alle lettrici e premierà il vincitore di una speciale lotteria con una bella bicicletta.
Programma della giornata
(dove non diversamente specificato, gli incontri avverranno nell’Urban Center di Piazza Palazzo di Città)
Ore 10,30 Partenza della gara ciclistica TO-MI con Marco Zapparoli e Simone Sacco.
Ore 11 Torino e il Piemonte (edizioni EDT Marco Polo) con l’autrice Annette Rübesamen, a cura della Libreria Giramondo.
Ore 12 Femmine un giorno (Bébert edizioni) con l’autrice Elena Commesatti, a cura della Libreria Pecore Elettriche.
Ore 13 La storia di ciò che mangiamo (edizioni Daniela Piazza) con l’autore Renzo Pellati, a cura della Libreria Il tempo ritrovato.
Ore 14 Marco Peroni, autore di Adriano Olivetti. Un secolo troppo presto (edizioni Becco Giallo) racconta Adriano Olivetti, a cura della Libreria Cossavella.
Ore 15 Tagliate gli alberi alti. Per non dimenticare il Ruanda. Incontro sul ventennaledel genocidio con il professor Marco Cena, a cura della Libreria Trebisonda.
Ore 16 I buoni (edizioni Chiarelettere) con l’autore Luca Rastello, a cura della Libreria Comunardi.
Ore 17 Sala delle Colonne.
Presentazione dell’iniziativa alla presenza del Sindaco Piero Fassino.
Nell’occasione interverranno Marisa Michieli che parlerà del marito poeta Andrea Zanzotto e Angel Miguelsanz, autore di Radici piemontesi dell’industria alberghiera di Barcellona, 1571 - 1936.
Ore 18 Maria Nicola, traduttrice, racconterà l’autrice catalana Mercè Rodoreda. Incontro in collaborazione con la Regione Autonoma di Catalogna.
Ore 18,30 La tigre e l’ombra della luna (edizioni Psiche) con l’autrice Chicca Morone, a curadella Libreria Psiche.
Ore 19,15 Concerto a quattro mani per pianoforte di Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano.
Durante la giornata flash mob organizzato dagli studenti del Liceo Teatro Nuovo di Torino.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Letteratura rinnovabile, Ali, Sil, Ascom, Urban Center, Biblioteche civiche torinesi, Fondazione Teatro Nuovo, Liceo Teatro Nuovo, Radio Flash e Scuola Holden.
Libreria Borgopò
Via Ornato 10, Torino
tel. 0118196386
www.libreriaborgopo.it
Pubblicato il 2014-04-21 04:58:33.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476035 volte.