Le Paoline, saranno nuovamente presenti al Salone, insieme alle Edizioni San Paolo, anche in considerazione del fatto che quest’anno si celebra il Centenario della Famiglia Paolina di cui le due case editrici sono “figlie”.
Tema conduttore del Salone 2014 è il Bene, nelle sue implicazioni filosofiche, etiche, storiche, letterarie e neuro scientifiche, mentre Paese Ospite d’onore è la Santa Sede. Due fatti, questi, che caratterizzeranno anche il tipo di “presenza” della casa editrice al Salone.
A partire da una conferenza, prevista proprio in apertura e organizzata insieme alle Edizioni San Paolo L’Editoria religiosa in Italia con papa Francesco - Religione e Spiritualità. Cosa cambia, quanto pesa, chi interpella. L’evento si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 12, presso la Sala Bianca (padiglione 3), e vedrà l’intervento di Giuliano Vigini, uno dei nomi più noti del mondo editoriale e della cultura cattolica, Francesco Belletti, tra i vari incarichi direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano e presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari (è anche consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia), e don Paolo Padrini, famoso per aver ideato l’app iBreviary
La conferenza sarà un modo per ripensare e riproporre al pubblico la propria “mission”, gettando uno sguardo su quelle che sono le “urgenze” pastorali più volte richiamate da papa Francesco: la famiglia, l’evangelizzazione, la donna, la vita ecc. Tutti temi che saranno presenti nello stand con un’offerta editoriale come sempre molto variegata. Solo per citare qualche titolo: Riscatto, romanzo di Merlo Freni, candidato all’ultima edizione del Premio Strega: una storia di “redenzione” dalle tante prigioni materiali e del cuore che spesso ci costruiamo; Tenacemente donne, delle vaticaniste Cristiana Caricato e Alessandra Buzzetti: il genio, l’inventiva e l’amore senza ritorno, tutto femminile, in 12 storie di donne che, sul palcoscenico del mondo o dietro le quinte, testimoniano la bellezza generatrice della fede; La cultura dello “scarto” del dott. Carlo Valerio Bellieni che, partendo dai continui appelli di papa Francesco a rifiutare la cultura dello scarto, fa un’attenta analisi di questo fenomeno per sostenere con forza che nulla, e soprattutto nessuno, è in realtà “inutile”; Nasser. Da clandestino a cittadino, del giornalista Luciano Zanardini: una bellissima testimonianza di integrazione, altruismo, fede e speranza.
Come sempre, uno spazio sarà dedicato ai libri illustrati per bambini e ragazzi, con i titoli più recenti. Tre in particolare si rifanno alla figura del papa, alla recente canonizzazione di Giovanni Paolo II e alla Parola: Un ragazzo che divenne papa, la vita di Giovanni Paolo II; Il papa raccontato ai ragazzi di Fulvia Degl’Innocenti, che sarà venerdì 9 nel primo pomeriggio presso lo stand per un incontro con i più piccoli, e La Bibbia per i ragazzi, una bella coproduzione delle Paoline d’Italia, Brasile e Portogallo.
Con preghiera di pubblicazione
Roma, 29 aprile 2014
Romano Cappelletto
Ufficio Stampa Paoline
Via Antonino Pio, 75
00145 Roma
tel. 06.54956527
cell. 335.5925006
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-04-29 05:32:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475740 volte.