NEWS
NEOS
EDIZIONI
NEOS NEWS n.20/14
Novità, eventi, presentazioni
Dal 23 al 29 maggio 2014
Sommario……………………………………………………………………………….
Notizie
• E’ indetta la sesta edizione del Premio Letterario “Scrivere donna 2014/2015”
• Martina Amadesi in concerto per i 300 anni della Consolata di Torino
Tra poco in libreria…
• La bambola che chiude gli occhi, di Franco Francescato
• Cultura e turismo al tempo della Crisi, di Chiara Priante e Franco Rolfo
Eventi in programma
• Non era il principe azzurro, di Giusi Audiberti, a Torino 27/05/2014
• Effetto flash, a Torino 28/05/2014
• La storia ritrovata. Carlo Felice re di Sardegna, di Michele Ruggiero , a Torino 29/05/2014
Dove trovi i libri Neos, librerie e portali dove acquistare e ordinare
Notizie…………………………………………………………………………..
E’ indetta la sesta edizione del Premio Letterario “Scrivere donna 2014/2015”,
al quale, per l’edizione passata, è stata conferita la “MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA”.
Per il Premio Letterario “Scrivere donna 2014” VI Edizione, è stato proposto il tema:
Mamma, non mamma
La maternità. Quale evento potrebbe essere più importante per una donna?
Momento della vita femminile carico di implicazioni - fisiche, psicologiche, antropologiche, familiari, sociali, culturali - tanto naturale da essere stata considerata connaturata fin dall’alba dell’umanità, è fonte di mille emozioni e mille riflessioni. Desiderata, casuale o temuta, rifiutata, impossibile, condivisa oppure solitaria, scelta, subita, magari inattesa, felice o impegnativa, precoce o a volte tardiva, in qualsiasi modo si presenti, ogni donna è obbligata a confrontarsi con il nodo centrale della sua vita sapendo che, nel bene o nel male, questo confronto segnerà il suo futuro e le sue relazioni con gli altri…
Scadenza 30 settembre 2014
In allegato troverete il bando
Come ogni anno speriamo di essere sommersi dai vostri racconti!
Martina Amadesi , coautrice del volume “Piccole composizioni musicali. Storia e arte.” in concerto per i 300 anni della Consolata di Torino
Mercoledì 21 maggio 2014 alle ore 16.30 presso la Sala Rossa del Comune di Torino, cerimonia della ricorrenza dei 300 anni della Consolata di Torino come Patrona della Citta’.
A seguire il concerto del Trio Paradisi
Martina Amadesi violino
Flavio Cappello flauto
Cristian Zambaia chitarra
Chi volesse partecipare può dare conferma della propria presenza telefonando al numero indicato sull’invito in allegato.
Cordiali saluti.
www.piccoloauditoriumparadisi.com
Tra poco in libreria…………………………………………..………………………
“La bambola che chiude gli occhi”
di Franco Francescato
Seguito naturale di Corti metropolitani – Cento storie a Milano, ecco una nuova centuria di racconti di Franco Francescato a tratteggiare, con schizzi densi di colori brillanti o scurissimi, quasi noir, il dramma inconsapevole di vivere a Milano oggi.
Esperienze vissute o pura fantasia, o più probabilmente un mix di entrambe, non è dato a sapere; ma questa seconda raccolta torna ad avvincere con un susseguirsi di personaggi metropolitani, amori a termine, fallimenti sentimentali, solitudini inquietanti, inchieste su fatti e fattacci di cronaca nera…
***
“Cultura e turismo al tempo della crisi – L’esempio di Rivoli”
di Chiara Priante e Franco Rolfo
Spread, tagli, rinunce, perdite. Siamo abituati a vedere la crisi come qualcosa di estremamente negativo. Un momento dove tutto cambia, in peggio. E se fosse invece
un’occasione preziosa per scegliere? Nella vita e in amore, certo. Ma anche in politica. Questo saggio analizza la reazione di Rivoli, una grande città che, se non fosse così attaccata a Torino, sarebbe forse capoluogo di provincia in Piemonte. E’ sempre stata laboratorio e, in tanti modi, si è dimostrata pioniere di scegliere e di operare, già negli
anni passati. Il libro racconta come ha risposto nei settori della cultura e del turismo, due ambiti fortemente toccati dal taglio dei fondi. Ciò ha portato a delle scelte, a dei cambiamenti anche radicali, all’avvio di nuovi percorsi che certamente solo tra alcuni anni dimostreranno, o meno, la loro validità. Tornare indietro, e dire che “si stava meglio quando si stava peggio”, non è possibile. Guardare avanti e capire cosa fare è l’unica soluzione possibile…
Eventi in programma………………………………………..………………………
Martedì 27 maggio 2014 alle ore 18.00
Arte Città Amica, via Rubiana 15, Torino
Presentazione del libro
“Non era il principe azzurro”
di Giusi Audiberti
Presenta e dialoga con l’Autrice
l’editore Silvi a Maria Ramasso
Sullo sfondo dei grandi eventi storici che portarono all’Unità d’Italia, si profilano le figure di cinque protagonisti del nostro Risorgimento, colti nella loro dimensione più privata: nel rapporto - tormentato e spesso avvolto dall’arcano - con le loro mogli.
Da Garibaldi che, ricevuta una lettera misteriosa, lascia per sempre la sua seconda moglie Giuseppina sul sagrato delle nozze, a Costantino Nigra, brillante diplomatico ritenuto uno scapolo impenitente che pure a Torino aveva moglie e figlio; dalla disperata passione del conte di Castiglione per la moglie Virginia , all’amore che unisce Sigismondo Castromediano e Adele Savio, ma che non approderà mai al matrimonio; fino a Massimo d’Azeglio che sposa la dolce Giulietta Manzoni e, rimasto vedovo, si risposa in tempi rapidi con la zia di lei, l’affascinante Luisa Blondel.…
***
Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino
Presentazione del libro
“Effetto flash”
di Teodora Trevisan
Presenta e dialoga con l’Autrice Federico Audisio di Somma
Nella Valle delle Farfalle, oasi naturale e attrazione turistica di una piccola isola dell’Egeo, fra i profumi della macchia mediterranea e l’azzurro del mare, è stato ucciso un uomo.
Il fatto di sangue, che non ha eguali nella storia del luogo, coincide con l’arrivo sull’isola di un gruppo di italiani: la naturalista Sofia Mainardi , ricercatrice torinese invitata dall’anziano professor Skiadas, la figlia adolescente di lei con la sua più cara amica, e una coppia incontrata sul traghetto, l’ex commissario in pensione Santino Parisi e la moglie Rosa …
***
Giovedì 29 maggio 2014 alle ore 18.00
Associazione Immagine per il Piemonte, via Legnano 2/b, Torino
Presentazione del libro
“La storia ritrovata – Carlo Felice Re di Sardegna”
di Michele Ruggiero
Presenta e dialoga con l’Autore
Il Presidente dell’Associazione Vittorio G. Cardinali
Sarà presente l’editore Silvi a Maria Ramasso
Carlo Felice, trascurato dalla storiografia ufficiale che al decennio del suo regno spesso dedica poche righe o addirittura solo qualche nota, viene riscoperto nelle interessanti e scorrevoli pagine di questo libro attraverso la sua opera di ricostituzione dello Stato dopo la parentesi napoleonica e i moti del ’21 a Torino.
L’Autore, che si è lungamente interessato a questo personaggio, ce ne offre un ritratto aldilà degli stereotipi, a tutto tondo, con i suoi limiti umani e politici, ma anche capace di progetti e realizzazioni rilevanti. Pur essendo un conservatore e un reazionario infatti, Carlo Felice, re di Sardegna, in nome della dignità dinastica sabauda, si impegnò in opere strutturali e culturali che ancora oggi si impongono per la loro importanza e il loro prestigio, e che al tempo della loro realizzazione concorsero ad allineare lo sviluppo dello stato sabaudo con le altre realtà dell’Europa…
Dove trovi i libri Neos………………………………………………………………..
• I libri di Neos edizioni si trovano in libreria:
- nelle migliori librerie di Torino e Provincia
- a Milano nella Libreria Centofiori, in piazzale Dateo, 5.
- a Roma nella Libreria Borghese, in via della Fontanella Borghese, 64.
• Per l’acquisto on-line
- sul sito della casa editrice www.neosedizioni.it
- su www.ibs.it
- su www.webster.it
- su www.unilibro.it
• Si possono ordinare i libri direttamente in casa editrice, tel. 011/9576450 dalle 9,30 alle 12,30 chiedendo della Signora Enrica. Sconto 15%.
• Siamo presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino, padiglione 1, stand F22
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-05-23 12:00:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475437 volte.