NEWS
LINGOTTO MUSICA
Stagione di concerti 2014-2015
La nuova stagione dei Concerti del Lingotto si articola in otto appuntamenti che si svolgono presso l’Auditorium «Giovanni Agnelli» di Torino (Via Nizza 280) con inizio alle 20.30. Si inaugura lunedì 6 ottobre 2014 con la WDR Sinfonieorchester diretta da Jukka-Pekka Saraste, interpreti del Requiem tedesco di Brahms; si chiude domenica 29 maggio 2015, con la Mahler Chamber Orchestra e Daniele Gatti.
Sette grandi orchestre, sette direttori di calibro internazionale e solisti d’eccezione per una nuova stagione di concerti che spazia dal barocco di Monteverdi al Novecento storico, con uno speciale riguardo per Beethoven e per il repertorio sinfonico russo. In particolare prende il via quest’anno un nuovo progetto beethoveniano – che si riallaccia a quello appena concluso dedicato ai Concerti per pianoforte – che vedrà nell’arco di due stagioni l’esecuzione integrale delle Sinfonie del compositore tedesco eseguite dalla Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniele Gatti.
La stagione vede l’esordio di fronte al pubblico del Lingotto di Jukka-Pekka Saraste, insieme ad altri importanti ritorni come quello di Riccardo Chailly con la Gewandhausorchester di Lipsia, Antonio Pappano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, András Schiff nella doppia veste di solista e direttore con la Chamber Orchestra of Europe e il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini. Quattro appuntamenti hanno come protagonisti alcuni tra i massimi solisti del panorama internazionale: il già citato András Schiff e Alexander Romanovsky per quanto riguarda il pianoforte, ma anche il violino è straordinariamente rappresentato dal virtuoso Julian Rachlin, senza dimenticare il cast vocale del Requiem tedesco – concerto che entra a far parte del progetto brahmsiano promosso da Sistema Musica – costituito da Hanna-Elisabeth Müller e André Schuen.
La campagna abbonamenti prende il via il 4 giugno per i rinnovi e il 5 luglio per le nuove adesioni, e si protrae fino al 20 settembre; i prezzi rimangono invariati rispetto alla stagione scorsa (abbonamenti da 185 a 400 euro, singoli concerti da 20 a 52 euro). Prezzi speciali invece per i giovani al di sotto dei trent’anni, con abbonamenti a 83 euro e biglietti dei singoli concerti a 13 euro.
Parallelamente a I Concerti del Lingotto prosegue la rassegna cameristica dedicata ai migliori talenti emergenti che da quest’anno prende il nome di Lingotto Giovani e si arricchisce di un appuntamento per un totale di sei serate. Nuovi e più rigidi criteri di selezione rispetto al passato portano quest’anno sul podio della Sala Cinquecento i vincitori di recenti edizioni dei più prestigiosi concorsi internazionali: in particolare la violinista Alexandra Conunova (Primo Premio allo Joachim di Hannover nel 2012), la giovanissima violoncellista Lea Galasso (Premio Speciale allo Janigro di Zagabria nel 2012) e il pianista Boris Giltburg (Primo Premio al Reine Elisabeth del Belgio nel 2013). Due formazioni cameristiche – il Synch Brass e l’Avos Piano Quartet – e il gruppo vocale e strumentale Pequeñas Huellas – Piccole Impronte completano il calendario della rassegna. I prezzi variano dai 5 ai 10 euro, ma l’ingresso è come sempre gratuito per gli abbonati dei Concerti del Lingotto, le scuole e i possessori di Pass60. I concerti si svolgono presso la Sala 500 del Lingotto con inizio alle 20.30.
La stagione 2014-2015 è resa possibile grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fiat – Chrysler, Exor, Reale Mutua Assicurazioni, Banca del Piemonte, Lingotto, IPI, Lavazza, Sadem Arriva, Unione Industriale, Vittoria Assicurazioni, Banca Regionale Europea, Guido Castagna, PKP Investments, AON, Generali, Amiat.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-05-30 03:40:11.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475037 volte.