NEWS
130 anni. 1884-2014
IL BORGO IN FESTA
8 giorni di manifestazioni
Borgo Medievale
Viale Virgilio 107 - Torino
Dal 5 al 15 giugno 2014
Inaugurazione: giovedì 5 giugno, ore 18
Il Borgo Medievale compie 130 anni. Un bel traguardo per un allestimento temporaneo che era destinato ad essere abbattuto al termine dell’Esposizione del 1884.
Oggi, a 130 anni dalla sua inaugurazione, festeggiamo questo importante anniversario con 130 anni. Il Borgo in Festa: 8 giorni di manifestazioni per ricordare l’ideazione e la costruzione del villaggio e della Rocca del Valentino.
Oltre 80 appuntamenti, dal 5 al 15 giugno, tutti a ingresso libero, perché il festival 130 anni. Il Borgo in Festaè realizzato interamente a costo zero, grazie alla partecipazione volontaria e gratuita di associazioni, enti, circoli, privati e cooperative che hanno lavorato con il Borgo negli anni passati e che, oggi, grazie alla rete pazientemente costruita nel tempo, hanno aderito alla richiesta di collaborazione. Il festival vuole riportare l’attenzione del pubblico su questo straordinario complesso (unico in Europa), creando una straordinaria occasione partecipativa per tutte quelle realtà impegnate a promuovere la cultura anche come via di uscita dalla crisi e come investimento per il futuro.
Giovedì 5 giugnoprenderanno avvio i festeggiamenti con l’inaugurazione ufficiale prevista alle ore 18 con la lettura del discorso pronunciato il 27 aprile 1884 alla presenza di Umberto e Margherita di Savoia per l’apertura al pubblico della Rocca Medievale. Un ulteriore momento istituzionale sarà la consegna ufficiale della chiave del Borgo, con un simbolico passaggio tra il Quattrocento, l’Ottocento e oggi.
A seguire, fino alle 23, la serata prosegue con l’esibizione lungo le vie e i cortili del Borgo di gruppi storici in costume medievale e dell’Ottocento, musica, giocoleria, sfilate di moda a tema, danza. In particolare, saranno presenti l’Associazione Speculm Historiae con la sfilata di costumi medievali presentata dall’attore Oliviero Corbetta e gli Arkani Pipe Band con musici e giullari. Gli studenti del Primo Liceo Artistico e ITIS Avogadro “interpreteranno” il Borgo con gli strumenti di ieri e quelli di oggi mentre Anna Abate e Walter Revello del Teatro Araldo presenteranno brani sulla nascita del Borgo. Daniel Rossi e Marco Zecca proporranno conversazioni sul tema della metafisica e, per concludere la serata, l’associazione Historiae Subalpina danzerà la quadriglia sotto le stelle.
Di seguito programma dettagliato degli appuntamenti
INFO: tel. 011 4431701 borgomedievale@fondazionetorinomusei.it
Appuntamenti:
Giovedì 5 giugno
ore 18 - Varcate adunque la soglia.. . Inaugurazione
ore 18 - Incontri d’epoche: cahier de voyage e #socialmuseum Primo Liceo Artistico e ITIS Avogadro
ore 18 - Musici e giullari Arkana Pipe Band
ore 18 - Passeggiando nel Borgo: tra passato prossimo e passato remoto Animazione
ore 18 - Ritratti d’autore Nadia Gentile
ore 18 - Il borgo... oggi Discorsi sulla nascita del Borgo
ore 19 - Al tempo dei conti di Savoia Sfilata di moda. Speculum Historiae
ore 20 - Il salotto dell’800. Conversazioni di metafisica e non solo... Daniel Rossi e Marco Zecca
ore 21 - Danze dell’800 sotto le stelle Historia Subalpina
|
|
Venerdì 6 giugno
ore 17-23 - Sapori artigiani. Pro dotti enogastronomici CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato
ore 17 - Draghi, principesse e cavalieri Letture. Polo Culturale Lombroso16, Biblioteca Ginzburg
ore 17 - La Rocca in Piemontese Giuseppe Perrone
ore 18 - Rievocazione storica e giocoleria col fuoco Burgo Turris
ore 18 - Ranz de Cloche Martin Mayes con corno delle alpi, campane e conchiglie
ore 18 - Il Mago e la Cartomante Beppe Brondino e Madame Zorà
ore 19 - Dimostrazione di volo dei rapaci Zoom Torino
ore 21 - Danserye, danze amorose, giocoleria musicale Tafelmusik Ensemble
|
Sabato 7 giugno
ore 9.30 - Cammino dei giardini In bici dal Parco delle Vallere al Giardino Medievale attraverso l’Orto Botanico. Parco del Po e Collina torinese
ore 10-20 - Nella Terra dei Cavalli
ore 10-20 - Oggi come allora: artigiani del Borgo all’opera
ore 10-23 - Sapori artigiani
ore 15-19 - Officine Folk Atelier, laboratori di musica e danze popolari. Piemonte Cultura
ore 15 - Scacco al Borgo Libero Torneificio del Borgo
ore 15.30 - Ferro e Fuoco Laboratori famiglie. Theatrum Sabaudiae
ore 17 - Arcieri di Harcourt
ore 17 - Antichi canti popolari piemontesi Coro La Vauda di Volpiano
ore 21 e 22 - La Rocca animata Visite guidate in costume. Theatrum Sabaudiae
|
|
Domenica 8 giugno
ore 10-19 - Il Villaggio e il Castello. Vita quotidiana al Borgo Medievale Speculum Historiae
ore 10-19 - Un vivaio speciale Esposizione e vendita di piante aromatiche e ornamentali nel Giardino del Borgo
ore 10-19 - Festa dei bambini Associazione Fratia
ore 10-19 - Ritratti d’autore
ore 10-23 - Sapori artigiani
ore 15-19 - Officine Folk
ore 15.30 - Festa d’estate Attività per famiglie in giardino. Theatrum Sabaudiae
|
Giovedì 12 giugno
dalle ore 17 – Proiezione dei nuovi video sul Borgo
ore 17 - Mediaetas. Gioco da tavolo sul medioevo Pierluca Zizzi
ore 17 - La Rocca in Piemontese
ore 18 - Una fantastica serata Compagnia di Nespolo Lo Giullare
ore 20 - Il salotto dell’800 Conversazioni di metafisica e non solo...
ore 21 - Pettigrosso di e con Nespolo Lo Giullare
|
|
Venerdì 13 giugno
ore 10 - Risvegliarsi al giorno. saluto al sole
ore 10-15 - Ki Aikido Associazione Puntoki
ore 10-19 - Fitwalking nel parco Camminarte A.S.D.
ore 11 - Lo yoga nella vita di tutti i giorni Conferenza
ore 11.30 - Spazio Mandala
ore 14,30 e 19 - Flash mob. Tutti vogliono fare yoga
ore 15-17 - Yoga bimbi
ore 15-17 - Yoga insieme
ore 15-17 - Mandala delle pratiche yoga
ore 17 - Mantra della salute
ore 17.30 - Campane tibetane
ore 18 - Assefa. Un’utopia concreta Proiezione
ore 21 - Natya. musiche e danze dall’India Ginger Company, Multikulti, NAD e Kamod Raj Palampuri
|
Sabato 14 giugno
ore 10-12 - Crewel. Ricamo al Castello Gisella Tamagno
ore 10-12 - Giochi di ruolo. La caccia al tesoro Gilda del Grifone
ore 14.30-16.30 - Giochi di ruolo. Giochi da tavolo Gilda del Grifone
ore 15.30 - Crea la tua ceramica medievale Munlab e Theatrum Sabaudiae
ore 15.30 - Caccia al tesoro Theatrum Sabaudiae
ore 17 - Giusto il tempo di una storia... Ensemble Vocale Alterati in Chiave
ore 18 - Assaggi d’assurdo Spettacolo teatrale. Fools
ore 19.30 - Juliet&Romeo CirKo Vertigo
ore 20.30 - Giochi di ruolo Fantasy. Gilda del Grifone
ore 21 - La Rocca animata
ore 21 - Sarabanda musicale Musica e danze tradizionali. Piemonte Folk
|
|
Domenica 15 giugno
ore 10-19 - Mercato dei Prodotti del Paniere della Provincia di Torino
ore 10-19 - Ritratti d’autore
ore 10 - Il Volo dei rapaci Genti del Maloch
ore 10 - Di carta Atelier. Elena Marsico
ore 12 - Al tempo di D’Andrade. Sfilata di moda Historia Subalpina
ore 14 - Prepararsi alla guerra Rievocazione storica. Compagnia dell’Orso Nero
ore 15 - Officine Folk
ore 15-15.45-16.30 - Maratona corale Cori La Gerla, Tre Valli, La Draia, Corale Po e Borgo Po e Coro Po
ore 14.30 – Compagnia del Pomo e della Punta Le armi e la scherma medievale
ore 15.30 - Caccia al tesoro
ore 16.30 - Il cibo nel medioevo Visita tematica Theatrum Sabaudiae
ore 18.30 Assaggi d’assurdo
|
Per informazioni: www.borgomedievaletorino.it – 011 4431701
Ufficio Stampa - Daniela Matteu - Tanja Gentilini tel. 011 4429523
daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it e ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-05-30 03:45:56.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474888 volte.