Dentista, avvocato e anche… scrittore!
Per difendere il medico e il paziente, qualcuno ha provveduto con un libro. Questa è la storia di Alberto Emilio Gavotti plurilaureato, presso l’Università degli Studi di Genova ha conseguito la Laurea in Odontoiatria; il secondo titolo di studi l’ha conseguito a Torino, Laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti, con la tesi: “Odontoiatria-Legale” relatore Prof. Pier Luigi Baima Bollone. Nome celebre anche per il relatore, famoso sindologo che, a suo tempo, fu anche compagno universitario del padre di Alberto, il dottor Carlo Augusto Gavotti, nato ad Asti nel ‘35. Laureatosi in medicina, si specializzò 2 anni dopo a Torino in odontostomatologia. Dal 1963 al 1966 è stato titolare di 3 condotte mediche in bassa Val di Susa presso San Gillio, Rivoletto e La Cassa. Per oltre vent’anni ha militato attivamente nelle due associazioni culturali da lui stesso fondate, A.I.L.A e A.N.A.M.P, finalizzate all’aggiornamento medico polisettoriale per medici di famiglia e lavoratori autonomi. Importante l’evento risalente al 1987 a Palazzo Lascaris, che vide come protagonisti 3 premi Nobel laureatisi a Torino negli anni ’30: Luria, Levi Montalcini e Dulbecco. Alberto lavora, oltre che nei suoi studi, anche nell’ospedale di Avigliana e racconta: “Terminati gli studi di scuola superiore, come molti ragazzi, ho tirato fuori il mio lato ribelle e ho preferito iscrivermi a giurisprudenza; poco dopo ho capito che l’aria respirata da bambino mi era rimasta dentro, così mi sono iscritto e laureato in odontoiatria, ma ho terminato anche gli studi giuridici, trovando un perfetto connubio tra i due ambiti” – racconta “Ho scritto alcuni libri improntati sul mio lavoro e in particolare sono legato a “Chirurgia e patologia orale medico legale”; nel 1994 le denunce contro i medici erano 9.567, nel 2010 ben 34.000, di queste, circa 8.000 riguardavano odontoiatri, molto spesso i dentisti non conoscono la rilevanza del problema medico-legale”. Per Alberto questo è un lavoro che può essere fatto solo con competenza e passione, il cosiddetto incontro di ragione e cuore: “Il compito di un “dentista illuminato”, al giorno d’oggi, è quello di offrire sì la qualità ma a dei prezzi popolari, per questo mi piace lavorare anche nell’Asl, perché credo che tutti abbiano diritto di curarsi e bene. Ricordiamoci che il dentista è colui che per primo rileva tumori e altre malattie posturali o di altra rilevanza, legati a problemi dell’apparato orale, quindi è fondamentale per tutti farsi un controllo ogni tanto, al di là dell’aspetto estetico, può fungere anche da prevenzione per gravi patologie”. Alberto fa spesso degli interventi nei programmi di medicina su Rete 7, insegna al San Luigi di Orbassano medicina legale, affiancando il luminare dottor Gandolfo; un esperto a tutto campo, ma c’è qualcosa che può ancora desiderare?: “Dal punto di vista professionale sogno uno studio dentistico anche in riva al mare. Sogno una famiglia, di incontrare la donna giusta che mi possa stare accanto nei progetti di vita personale e professionale” – conclude.
Maria Teresa Vivino
.
Pubblicato il 2014-06-16 10:53:51.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348516 volte.