LA STORIA DEI ”PARRUCCHIERI”
I 50 ainsieme. Per il patrono dei Parrucchieri, Acconciatori ed estetisti mezzo secolo indimenticabilenni del Comitato San Martino De Porres raccontati in un libro: dal 1964 al 2014 tanti ricordi
di Maria Teresa Vivino
Nel 1964 nasceva un comitato a Torino dedicato a San Martino de Porres; a farne parte un gruppo di parrucchieri, acconciatori ed estetisti che credevano nel senso di comunità, in quella rete invisibile che riesce a far vivere in sintonia le persone che perseguono obiettivi comuni di beneficenza, valori e amore per il proprio lavoro. San Martino de Porres nacque a Lima nel Perù nel 1579, protettore di parrucchieri, acconciatori ed estetisti, per questo è a lui dedicato il comitato torinese che quest’anno ha compiuto 50 anni. Il 25 maggio la presidentessa Angela Gidari, artista del capello e del trucco a tutto tondo, vulcano di idee e di entusiasmo, ha organizzato con il suo nutrito gruppo di colleghi e amici una cerimonia a 360° per festeggiare il mezzo secolo dell’associazione. Al mattino si è tenuta la messa presso la maestosa chiesa del quadrilatero torinese in via san Domenico, all’interno della stessa si è tenuta la processione e la sfilata di bandiere e stendardi delle varie delegazioni italiane e straniere. Nei locali del convento la Gidari ha presentato e accolto le varie personalità politiche e associazionistiche per raccogliersi in un momento di ricordi di un percorso importante di aggregazione vissuto insieme. Nel comitato d’onore Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino, Piero Fassino sindaco della città, Giovanni Maria Ferraris presidente del consiglio comunale, Valerio Cattaneo ex presidente del consiglio Regionale, Roberto Placido vice presidente del consiglio regionale, e anche Davide Gariglio, Rosa Anna Costa, Domenico Mangone, Daniele Vaccarino, Paolo Alberti, Sciarrino Giuseppe, Davide Padroni, Paolo Mignone, Eugenio Scoccimarro, Dino De Santis, Riccardo Giorello, Gianfranco Benotto, Falcocchio Giuseppe, Giovanni Di Fiore, Floriana Puddu Della Casa, Tenderini Luigi e Luca, Vedani Riccardo. Grande gioia da parte di tutti gli organizzatori per la partecipazione del console del Perù Tulio Mundaca, che ha partecipato non solo con la presenza, ma anche e soprattutto con il cuore, commuovendosi alle tante iniziative proposte durante la giornata. Nei locali attigui alla chiesa un gruppo di ragazzi peruviani si è esibito in balli tipici del loro paese di provenienza, con vestiti colorati e allegri che hanno colpito lo sguardo di tutto il pubblico. Circa 200 persone molte delle quali hanno proseguito i festeggiamenti nel ristorante “Il Fiordo” a Moncalieri. Lì ad attendere tutti la musica, un bell’aperitivo e tanti premi da vincere con un’estrazione. Durante il pranzo durato tra balli e canti fino al tardo pomeriggio, è stato presentato il libro “Comitato San Martino de Porres Patrono dei Parrucchieri ed Estetisti – Torino 50° anno di fondazione 1964 2014” curato da Michele Sammartino cassiere del comitato di Torino. Nel libro numerosi ricordi e materiale fotografico tra cui lo scatto in cui compare lo stesso Michele Sammartino con il Santo Padre nel 2012 a Roma. Il ricavato della vendita del libro è stato interamente devoluto alle cure di un bambino, Alessandro, che soffre di una tetra paresi spastico-distonica, su ogni tavolo c’era la letterina scritta dallo stesso bambino sotto dettatura. La manifestazione si è conclusa in tarda serata con l’entusiasmo della Gidari che si è dilettata anche nel ballo. Non sono stati dimenticati nemmeno i soci venuti a mancare nel corso di questi 50 anni l’unica nota di amarezza e tristezza del 25 maggio di San Martino. Il comitato torinese è composto dall’assistente spirituale provinciale Padre Nanni Bertolino, madrina del comitato Ermelinda Carli, madrina bandiere Sina Carpitella, presidente Angela Gidari, vice presidente Annet Castrovilli e Maria Arcidiacono, segretaria Paola Rizzo, cassiere cavaliere Michele Sammartino; i consiglieri del comitato sono: Giovanni Lucente, ca. Renato Lombardo, Salvatore Maniaci, Francesca Cantello, Rosa Brizzi, Rosa Di Lernia, Ilaria Priola, Sara Stilisano, Maria La Rocca, Gaetano Rivela, lo scultore Vito Capocefalo. “Ringraziamo per la collaborazione e la partecipazione Vedani, Tenderini, Cts Capitali, Studio Look, Giorgio Lucà e tutti coloro che hanno coadiuvato il nostro lavoro” – conclude il Comitato terminati i festeggiamenti.
Pubblicato il 2014-07-02 11:56:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348679 volte.