NEWS
RAI5: “INVENTARE IL TEMPO” RACCONTA CHOPIN
Che si tratti di un quartetto d’archi, una sonata per pianoforte o un madrigale, la grande musica si può ascoltare e raccontare, come fa il nuovo programma “Inventare il tempo”, scritto e condotto da Sandro Cappelletto con la regia di Angelo Bozzolini, che Rai Cultura trasmette su Rai5 mercoledì 24 settembre alle 21.15.
La seconda delle otto puntate dedicate alla grande musica si intitola “La padrona di casa” ed è dedicata a Fryderyh Chopin e George Sand: un genio del pianoforte, "bello, fragile, malato, viziato come un principe d’Oriente" e una scrittrice che firmava i suoi romanzi con un nome maschile. Tra Parigi, la campagna francese e Palma de Mallorca, il racconto della loro relazione, totale e tormentata, tra estrema visibilità pubblica e difficile intimità. Quando, per evitare "miserabili insinuazioni", lui la lascia, lei scopre di avere ancora bisogno della sua musica: "Era impossibile non ascoltarti. E l’ho fatto ogni giorno, per nove anni". A dare vita ai due artisti sono Daniela Mazzucato, per canto e recitazione, e Marco Scolastra al pianoforte.
A seguire, letteratura in primo piano con “Cult Book”, il programma di Rai Cultura dedicato ai libri, in onda su Rai5 alle22.10.
In fuga dalle classifiche letterarie, allergica al marketing editoriale, ma visceralmente attratta dalle grandi narrazioni di ogni tempo la trasmissione racconta la letteratura con la creatività e la potenza di un video musicale. “CultBook”, attraverso una sapiente miscela d’immagini tratte dal cinema e dal grande repertorio delle Teche Rai, una colonna sonora che spazia dal rock e la musica etnica al jazz e la musica classica, fa assaporare al telespettatore il gusto dei grandi libri grazie alla voce di scrittori e critici autorevoli e alla narrazione affidata al conduttore televisivo, Stas’ Gawronski, che è prima di tutto un grande lettore.
Rai5
Comunicazione
Auditorium Rai "Arturo Toscanini"
Piazza Rossaro
10124 Torino
+39.345.6582068
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-09-24 11:36:48.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476042 volte.