NEWS
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare all’inaugurazione de Il Sole e la Luna di martedì 30 settembre alle ore 21,00 (con Giorgia Catalano e Umberto Druschovici), la rassegna di poesia di eccellenza condotta da Cristina Codazza, che sostituisce, con molte novità, i Martedì d’Autore, ricordo le scadenze imminenti:
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il Sole e la Luna (XVI-I Edizione)
Martedì 30 settembre ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Giorgia Catalano
Umberto Druschovic
Coordina e conduce Cristina Codazza
La rassegna rappresenta l’evoluzione dei Martedì d’Autore. Propone incontri finalizzati a conoscere e valorizzare Autori emergenti in ambito poetico, a cui partecipa un numero pari di Autrici ed Autori, rispettando la parità di genere.
L’incontro si svolge in tre fasi:
Agorà (II Edizione)
Sabato 4 ottobre ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Trovatori di ieri e di oggi
In collaborazione con salotto letterario
Poeti itineranti alla ricerca dell’essenza di poesia. I trovatori della nostra epoca propongono liriche e versi adagiati nel sogno.
Catari e trovatori. Una constatazione si impone immediatamente a chi osserva la civiltà occitana del Medioevo: è la larga coincidenza cronologica e geografica che esiste fra la diffusione della poesia dei trovatori e quella della religione catara; infatti, in un periodo che va almeno dalla metà del XII secolo alla fine del XIII e in un’area che comprende tutto il Languedoc occidentale e alcune regioni limitrofe come il Quercy (Cahors) e il Perigord, le due esperienze convissero fianco a fianco nelle stesse corti, nelle stesse città, negli stessi borghi. Intervengono Gianni Gualmini, lo chansonnier Beppe Novajra e la mitica tromba di Danilo Tacchino.
Conduce Caterina Oddenino
LE PROSSIME SCADENZE
Si ricorda che:
La mostra Immagini del Portogallo propone una serie di fotografie originali selezionate appositamente dalla Delegazione Italiana della Sociedade Histórica da Independência de Portugal). Alle fotografie verranno abbinati testi poetici e di narrativa breve, appositamente proposti da Autori contemporanei.
La partecipazione è gratuita ed è riservata a testi letterari (poesie e narrativa breve) che rappresentano la storia, la cultura e la letteratura del Portogallo (testimonianza di viaggio, pagina di diario o altra espressione di creatività). Ogni Autore può partecipare con un massimo complessivo di tre opere. I testi di narrativa breve non devono eccedere le 500 battute spazi compresi.
Chi è interessato a partecipare, deve inviare al Centro Studi Cultura e Società entro il 2/10/2014 i testi (in formato word) con mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it
Per ogni testo indicare tema o soggetto che l’hanno ispirato.
Non sono previste graduatorie né vincitori. Si rende comunque necessaria una selezione, ai soli fini dell’ammissione per verificare la coerenza dei testi con il tema della mostra.
I testi selezionati verranno pubblicati e esposti nella mostra che sarà inaugurata il 25 novembre. Durante l’inaugurazione sarà consegnato Diploma di partecipazione a tutti gli Autori ammessi.
Immagini del Portogallo
In collaborazione con Sociedade Histórica
Per partecipare inviare i testi poetici e/o di narrativa breve
entro il 2 ottobre
La partecipazione è gratuita ed è riservata a testi letterari (poesie e narrativa breve) che rappresentano la storia, la cultura e la letteratura del Portogallo (testimonianza di viaggio, pagina di diario o altra espressione di creatività). Ogni Autore può partecipare con un massimo complessivo di tre opere. I testi di narrativa breve non devono eccedere le 500 battute spazi compresi.
Chi è interessato a partecipare, deve inviare al Centro Studi Cultura e Società entro il 2/10/2014 i testi (in formato word) con mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it
Per ogni testo indicare tema o soggetto che l’hanno ispirato.
Non sono previste graduatorie né vincitori. Si rende comunque necessaria una selezione, ai soli fini dell’ammissione per verificare la coerenza dei testi con il tema della mostra.
I testi selezionati verranno pubblicati e esposti nella mostra che sarà inaugurata il 25 novembre. Durante l’inaugurazione sarà consegnato Diploma di partecipazione a tutti gli Autori ammessi.
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-09-27 10:15:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474759 volte.