NEWS
Eventi del Centro Cultura e Società
Nel trasmettere l’invito a partecipare alla serata-spettacolo di Storia Viva sul tema I Celti – Annibale a Torino di venerdì 17 ottobre alle ore 21,00 in piazza Massaua 17, ricordo che fino al 16 ottobre è possibile iscriversi alla II Edizione del Torneo di Poesia Declamata(ancora pochissimi posti disponibili)
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 09 Ottobre 2014, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
(Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Storia Viva (I Edizione)
Venerdì 17 ottobre ore 21,00
Palazzina ex Venchi Unica (secondo piano)
Si accede dall’ingresso di piazza Massaua 17
(NON da quello di via De Sanctis 12 Torino)
I Celti – Annibale a Torino
Riflessioni storiche e sociologiche sul mondo celtico (Roberta Ottaviani)
Sceneggiato Annibale in Torino tratto da Nel segno dei Celti di Roberta Ottaviani
Interpreti:
Piero Abrate; Alessandro Bertolino; Vincenzo Cirneco; Cristina Codazza; Sergio Donna; Paulette Ducré; Claudio Gatti; Fabrizio Legger; Ivana Posti; Danilo Tacchino; Danilo Torrito
Storia Viva (I Edizione)
Martedì 21 ottobre
Via Vigone 52 Torino
La Grande Guerra
Ore 20,30 Inaugurazione mostra
La mostra, con la riproduzione di fotografie, giornali e stampe d’epoca, propone una riflessione sulla Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai riflessi su Torino ed il Piemonte, a 100 anni dal suo inizio.
La mostra rimarrà aperta sino al 15 novembre, durante la programmazione del Centro Studi Cultura e Società:
Ore 21,00 Testimonianze e ricordi
In collaborazione con Monginevro Cultura
Testimonianze storiche; Video; Canzoni; Lettura di testi storici e letterari a 100 anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
L’Assistenza sanitaria sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale (Achille Maria Giachino, Ufficiale Medico Militare)
Mezzi di soccorsoe di sgombero dei feriti della Prima Guerra Mondiale (Fabio Fabbricatore e Massimo Cappone. Ufficiali del Corpo Militare della Croce Rossa)
Con la partecipazione di Beppe Novajra (canzoni ispirate al periodo della Grande Guerra)
Voci Recitanti: Piero Abrate; Vincenzo Cirneco; Cristina Codazza; Carla Colombo; Fabrizio Legger; Pina Meloni; Ivana Posti; Marisa Sacco
LE PROSSIME SCADENZE
Si ricorda che:
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
Veicola questa mail e, per quanto possibile,
pubblicizza gli eventi in programma su siti e social network.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-10-15 06:59:01.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476873 volte.