NEWS
Stagione Sinfonica 2014-2015
HAYDN, MOZART E BEETHOVEN
PER IL SECONDO CONCERTO AL TEATRO RISTORI DI VERONA
SABATO 25 OTTOBRE ORE 20.30
DOMENICA 26 OTTOBRE ORE 17.00
Prosegue la Stagione Sinfonica 2014-2015 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Ristori sabato 25 ottobre 2014 alle ore 20.30 con il concerto diretto da Daniel Smith, in replica domenica 26 ottobre alle ore 17.00.
In programma l’Ouverture da Die Geschöpfe des Prometheus op. 43 di Ludwig van Beethoven, il Concerto per oboe e orchestra K 314 in do maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart con Paolo Grazia allo strumento solista, l’Ouverture Die Weihe des Hauses op. 124 sempre di Beethoven e la celebre Sinfonia n. 104 in re maggiore “London” di Franz Joseph Haydn.
La serata, che continua il filone dedicato al Classicismo viennese, vede per la prima volta alla guida dell’Orchestra areniana l’australiano Daniel Smith, giovane direttore che si sta affermando sempre più a livello internazionale grazie ai prestigiosi premi recentemente conseguiti nei concorsi Fitelberg International Conducting Competition, Sir Georg Solti International Conductors’ Competition, Concorso Luigi Mancinelli per direttori d’opera e Lutos³awski International Conducting Competition. Smith apre il concerto dirigendo l’Ouverture da Die Geschöpfe des Prometheus op. 43 (Le creature di Prometeo) di Beethoven, secondo ed ultimo lavoro del genio di Bonn per il balletto, di cui l’Ouverture resta l’unica traccia nel repertorio corrente.
Segue il Concerto per oboe e orchestra K 314 in do maggiore di Mozart, che vede allo strumento solista Paolo Grazia, Primo oboe dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna che per la prima volta si esibisce per la Fondazione Arena di Verona. In questi anni di brillante carriera la critica ha definito Grazia un’interprete dalla «tecnica strumentale decisamente sbalorditiva, dotato di una personalità artistica prorompente e coltivatissima», capace di stregare il pubblico con la fluida espressività del suo oboe, dal «suono cangiante, evocativo e carico di spazi prospettici».
La proposta concertistica presenta poi un secondo lavoro di Beethoven, l’Ouverture Die Weihe des Hauses op. 124 (La consacrazione della casa), composto nel 1823 per inaugurare la riapertura del Theater in der Josefstadt, la restaurata “casa dell’arte” di Vienna.
Conclude la Sinfonia n. 104 in re maggiore “London” di Haydn, giudicata dalla stampa dell’epoca, all’indomani della prima esecuzione, «un brano che per completezza, ricchezza e valore in tutte le sue parti è considerato dai migliori critici come un’opera capace di superare tutte le sue precedenti composizioni». La Sinfonia 104 deve il suo appellativo “London” al fatto di essere l’ultima sinfonia presentata da Haydn nella capitale britannica, a conclusione del periodo londinese che dal 1791 al 1795 ha tanto gratificato il compositore.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287 - biglietteria@arenadiverona.it
Call center 045 8005151 - www.arena.it
Orari
da lunedì a venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
La biglietteria al Teatro Ristori (via Teatro Ristori, 7 - 37122 Verona) è aperta dalle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-10-23 12:28:26.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477106 volte.