NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di Regione Piemonte e Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare alla Bancarella dei Poeti di Agorà di martedì 11 novembre alle ore 21,00 in via Vigone 52, ricordo che fino al 20 novembre è possibile inviare le opere per partecipare alla IX Edizione di Immagini di Poesia
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 10 Novembre 2014, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Agorà (II Edizione)
Bancarella dei Poeti
Martedì 11 novembre ore 21
Via Vigone 52 Torino
Come ogni piazza che si rispetti, anche in Agorà c’è uno spazio dedicato alle bancarelle. Una di queste è interamente dedicata ai Poeti, che offrono mazzolini di poesie. Con un primo mazzolino di tre poesie ed una breve introduzione, ogni Poeta si presenta. Con il secondo, sempre di tre poesie, propone le sue composizioni più rappresentative. Il pubblico presente in sala sceglie, da questo mazzolino, la poesia più gradita per ogni Autore.
Maria Accorinti;
Giovanni Cortese; Patrizia Dalmasso
Adolfo Damasio; Pina Meloni
Danilo Torrito; Gabriella Vai
Il Sole e la Luna
(XVI-I Edizione)
Sabato 15 novembre ore 15,30
Via Vigone 52 Torino
Sergio Notari
Alessandro Novellin
Antonella Santoro
Grazia Valente
Coordina e conduce Cristina Codazza
La rassegna rappresenta l’evoluzione dei Martedì d’Autore. Propone Autori emergenti in ambito poetico, a cui partecipa un numero pari di Autrici ed Autori, rispettando la parità di genere.
L’incontro si svolge in tre fasi:
Laboratorio di Lettura
Un’esperienza a cui ti invitiamo a partecipare
E’ uscito il romanzo epico di Roberta OttavianiNel Segno dei Celti (Edizioni Cultura e Società – Quaderni di Storia Viva; pagg. 216). E’ disponibile, in un numero limitato di copie, al costo di euro 10,00). Richiedilo durante le serate, per poterlo leggere PRIMA della presentazione, prevista per il 31 gennaio!
Una proposta Laboratorio di Lettura. Leggere per poi discuterne con l’Autrice
LE PROSSIME SCADENZE
Si ricorda che:
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-11-09 11:37:11.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475556 volte.