NEWS
Stagione Sinfonica 2014-2015
L’ULTIMO CONCERTO PROPOSTO AL TEATRO RISTORI
DI VERONA CONCLUDE IL CICLO SUL CLASSICISMO
SABATO 29 NOVEMBRE ORE 20.30
DOMENICA 30 NOVEMBRE ORE 17.00
Sabato 29 novembre alle ore 20.30, con replica domenica 30 novembre alle ore 17.00, ultimo appuntamento al Teatro Ristori per la Stagione Sinfonica 2014-2015 della Fondazione Arena di Verona, che con l’anno nuovo proseguirà l’offerta concertistica nella tradizionale sede del Teatro Filarmonico.
Per questo appuntamento, il direttore brasiliano Carlos Prazeres guida l’Orchestra dell’Arena in una programmazione che conclude il ciclo dedicato al Classicismo viennese: in apertura è proposta la Sinfonia n. 6 op. 68 in fa maggiore “Pastorale” di Ludwig van Beethoven, cui segue l’Ouverture dal Don Giovanni K 527 di Wolfgang Amadeus Mozart, per concludere con il Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219, sempre del genio salisburghese, in cui apprezziamo allo strumento solista il giovane Giovanni Andrea Zanon.
Definito dalla critica sudamericana «una centrale elettrica di intensità e precisione», Carlos Prazeres è uno dei direttori d’orchestra brasiliani più richiesti della sua generazione. Debutta alla direzione dell’Orchestra areniana per l’ultimo appuntamento sinfonico al Teatro Ristori, aprendo con la celebre Sinfonia n. 6 op. 68 in fa maggiore “Pastorale” di Beethoven. In questa composizione Beethoven presenta una Natura buona e incorrotta in cui alberga lo Spirito divino, ed alla musica è affidato il compito di restituire questo sentimento. Ognuno dei cinque movimenti è quindi dedicato alla visione di un momento pastorale privo di conflitti psicologici e lontano dalle tormentate tendenze romantiche, inaspettata oasi di pace e serenità che ribadisce «quella visione positiva del rapporto fra l’uomo e la natura che nell’etica beethoveniana non verrà mai meno» (Och).
Il concerto prosegue presentando, a 227 anni di distanza dalla prima esecuzione a Praga del 29 ottobre 1787, la magistrale Ouverture del Don Giovanni K 527 di Mozart, capace di riassumere con estrema modernità nell’introduzione orchestrale tutto il senso e il carattere complessivo dell’opera. Fin dalle prime battute s’intuisce, infatti, la vena giocosa che successivamente si volge in tragedia, nell’eterno conflitto tra il bene e il male.
Conclude l’esecuzione del Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219 di Mozart, proposto per la prima volta dai complessi artistici areniani al proprio pubblico e arricchito dal virtuosismo di Giovanni Andrea Zanon, vero e proprio prodigio classe 1998. Zanon dai 4 ai 16 anni può vantare di avere vinto oltre 30 concorsi nazionali ed internazionali, e di aver sostenuto come solista più di 100 concerti nelle sale più prestigiose in Italia e all’estero.
Al Teatro Ristori, suonando un Violino Giovan Battista Guadagnini del 1774, appartenuto al Conte Ignazio Cozio di Salabue, si cimenta con il quinto ed ultimo concerto per violino di Mozart che, per originalità inventiva e brillantezza di scrittura, è forse il più riuscito dei concerti del genio salisburghese dedicati a questo strumento.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287 - biglietteria@arenadiverona.it
Call center 045 8005151 - www.arena.it
Orari
da lunedì a venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
La biglietteria al Teatro Ristori (via Teatro Ristori, 7 - 37122 Verona) è aperta dalle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-11-27 01:07:45.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477674 volte.