NEWS
LUCIA DI LAMMERMOOR INAUGURA
LA STAGIONE OPERA E BALLETTO 2014-2015
DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
TEATRO FILARMONICO DI VERONA
DAL 13 AL 21 DICEMBRE 2014
La Stagione Opera e Balletto 2014-2015 al Teatro Filarmonico inaugura nel giorno di Santa Lucia, sabato 13 dicembre 2014 alle ore 18.00, portando in scena uno dei titoli più conosciuti e rappresentati di Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor.
Il celebre titolo del compositore bergamasco è proposto nell’allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania, con la regia di Guglielmo Ferro, le scene di Stefano Pace, i costumi di Françoise Raybaud, le luci di Bruno Ciulli, video maker Massimiliano Pace.
Ritroviamo alla guida dell’Orchestra areniana il M° Fabrizio Maria Carminati, esperto interprete donizettiano che abbiamo apprezzato anche lo scorso anno sul podio del Filarmonico per I Capuleti e i Montecchi di Bellini.
Repliche: martedì 16 dicembre ore 19.00, giovedì 18 dicembre ore 20.30 e domenica 21 dicembre ore 15.30.
Lucia di Lammermoor è considerata l’opera emblema del romanticismo italiano. La Prima assoluta va in scena il 26 settembre 1835 al Real Teatro di San Carlo, a Napoli, conseguendo uno straordinario successo e una ininterrotta fortuna, tanto che l’opera non uscirà mai dal repertorio lirico. Il compositore, infatti, successivamente alla prima napoletana scrive al suo editore Ricordi che «Lucia di Lammermoor andò, e permetti che amichevolmente mi vergogni e ti dica la verità. Ha piaciuto e piaciuto assai. Per molte volte fui chiamato fuori e ben molte anche i cantanti. Ogni pezzo fu ascoltato con religioso silenzio e da spontanei evviva festeggiato».
Da quella data il dramma tragico in due parti e tre atti di Gaetano Donizetti entra subito nell’immaginario romantico, con la “scena della pazzia” che forse ne è il momento più rappresentativo, non solo nel panorama del melodramma romantico, ma in tutto il teatro musicale e, ancora più in generale, per la cultura moderna.
La vicenda prende spunto da The Bride of Lammermoor di Sir. Walter Scott, da cui il librettista Salvatore Cammarano trae i tradizionali numeri operistici semplificando i personaggi e sistemando la trama, per renderla più concisa ed efficace a rappresentare quell’«amor violento» senza il quale i soggetti, secondo Donizetti, sono freddi e che ben si addice al contesto scenico e musicale dell’opera romantica in stile gotico.
Lucia di Lammermoor ha quindi rivoluzionato il gusto dello spettatore ottocentesco e ne ha turbato l’animo, con il suo finale tragico per nulla scontato, con la scena conclusiva affidata al tenore e non alla primadonna ed il suicidio di lui in bellavista. Proprio questo senso di sfida e di rottura trasmesso dall’opera nel momento della sua prima messa in scena viene affidato oggi, per stupire ancora, al regista Guglielmo Ferro.
Ferro intende riportare l’azione ed i personaggi del dramma alla “crudezza tempestosa del primo romanticismo”, fondendo ambientazione antica e suggestioni moderne, grazie alle scene proiettate di Stefano Pace che contribuiscono a conferire alla produzione “quell’atmosfera romantica puramente scottiana scelta dal regista come chiave di lettura anche filologica”. Il tutto esaltato dalle luci di Bruno Ciulli e dai costumi di Françoise Raybaud, “severi ed adatti al clima di Sturm und Drang evocato dalla messa in scena” (Natalia Di Bartolo, Teatro.it).
Il cast è guidato da Fabrizio Maria Carminati, che con Lucia di Lammermoor inaugurò nei primi anni Novanta la sua brillante carriera di direttore d’orchestra, e vede alternarsi nei panni della protagonista Irina Lungu (13, 18/12), che proprio al Filarmonico debutterà il ruolo, e Maria Grazia Schiavo (16, 21/12); in Sir Edgardo di Ravenswood Piero Pretti (13, 18, 21/12), al suo debutto con Fondazione Arena, e Alessandro Scotto Di Luzio (16/12); Marco Di Felice vestirà i panni di Lord Enrico Ashton, mentre Insung Sim (13, 21/12) e Seung Pil Choi (16, 18/12) si cambieranno in quelli di Raimondo Bidebent; come Lord Arturo Buclaw si alterneranno Alessandro Scotto Di Luzio (13, 18, 21/12) e Francesco Pittari (16/12), impegnato anche nel ruolo di Normanno; infine il personaggio di Alisa sarà interpretato da Elisa Balbo. Completa il Coro dell’Arena di Verona preparato dal M° Salvo Sgrò.
Con Lucia di Lammermoor per i ragazzi delle scuole e tutti gli Under 30 si rinnova il progetto Ritorno all’Opera: martedì 16 dicembre alle ore 18.00 e giovedì 18 dicembre alle ore 19.30 gli studenti delle classi elementari, medie e superiori e gli allievi del Conservatorio, i loro genitori, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA, potranno assistere all’opera inaugurale della Stagione lirica 2014-2015 al prezzo speciale di € 6,00 (studenti) e € 12,00 (genitori, insegnanti, dirigenti scolastici e personale ATA). La proposta include anche “Preludio all’Opera”: un incontro di avvicinamento alla lirica, in cui viene spiegata la trama dell’opera, illustrati i personaggi e analizzato il linguaggio musicale come guida all’ascolto. E prima di entrare a Teatro un aperitivo insieme!
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Formazione:
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39) 045 590638 - scuola@arenadiverona.it
Ricordiamo, infine, che è ancora possibile acquistare gli Abbonamenti alla Stagione Opera e Balletto 2014-2015 fino alla prima data di spettacolo del turno prescelto e fino ad esaurimento della disponibilità.
E come gradito dono natalizio, suggeriamo le formule aperte Carnet, che permettono di costruire una propria agenda di appuntamenti con gli spettacoli proposti dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.
È possibile acquistare Abbonamenti e Carnet presso la Biglietteria di via Dietro Anfiteatro 6b e presso la Biglietteria del Teatro Filarmonico in via dei Mutilati 4k, Verona.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti
Prezzi Opera da € 14,00 a € 60,00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona - Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
Dicembre 2014
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 Serata inaugurale
martedì 16 dicembre, ore 19.00
giovedì 18 dicembre, ore 20.30
domenica 21 dicembre, ore 15.30
LUCIA DI LAMMERMOOR
Dramma tragico in due parti e tre atti
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Regia Guglielmo Ferro
Scene Stefano Pace
Costumi Françoise Raybaud
Luci Bruno Ciulli
Video maker Massimiliano Pace
Personaggi e interpreti
Lord Enrico Ashton Marco Di Felice
Miss Lucia Irina Lungu (13, 18 dicembre)
Maria Grazia Schiavo (16, 21 dicembre)
Sir Edgardo di Ravenswood Piero Pretti (13, 18, 21 dicembre)
Alessandro Scotto di Luzio (16 dicembre)
Lord Arturo Bucklaw Alessandro Scotto di Luzio (13, 18, 21 dicembre)
Francesco Pittari (16 dicembre)
Raimondo Bidebent Insung Sim (13, 21 dicembre)
Seung Pil Choi (16, 18 dicembre)
Alisa Elisa Balbo
Normanno Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro Salvo Sgrò
Direttore allestimenti scenici Giuseppe De Filippi Venezia
Allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania
NEWS
LUCIA DI LAMMERMOOR INAUGURA
LA STAGIONE OPERA E BALLETTO 2014-2015
DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
TEATRO FILARMONICO DI VERONA
DAL 13 AL 21 DICEMBRE 2014
La Stagione Opera e Balletto 2014-2015 al Teatro Filarmonico inaugura nel giorno di Santa Lucia, sabato 13 dicembre 2014 alle ore 18.00, portando in scena uno dei titoli più conosciuti e rappresentati di Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor.
Il celebre titolo del compositore bergamasco è proposto nell’allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania, con la regia di Guglielmo Ferro, le scene di Stefano Pace, i costumi di Françoise Raybaud, le luci di Bruno Ciulli, video maker Massimiliano Pace.
Ritroviamo alla guida dell’Orchestra areniana il M° Fabrizio Maria Carminati, esperto interprete donizettiano che abbiamo apprezzato anche lo scorso anno sul podio del Filarmonico per I Capuleti e i Montecchi di Bellini.
Repliche: martedì 16 dicembre ore 19.00, giovedì 18 dicembre ore 20.30 e domenica 21 dicembre ore 15.30.
Lucia di Lammermoor è considerata l’opera emblema del romanticismo italiano. La Prima assoluta va in scena il 26 settembre 1835 al Real Teatro di San Carlo, a Napoli, conseguendo uno straordinario successo e una ininterrotta fortuna, tanto che l’opera non uscirà mai dal repertorio lirico. Il compositore, infatti, successivamente alla prima napoletana scrive al suo editore Ricordi che «Lucia di Lammermoor andò, e permetti che amichevolmente mi vergogni e ti dica la verità. Ha piaciuto e piaciuto assai. Per molte volte fui chiamato fuori e ben molte anche i cantanti. Ogni pezzo fu ascoltato con religioso silenzio e da spontanei evviva festeggiato».
Da quella data il dramma tragico in due parti e tre atti di Gaetano Donizetti entra subito nell’immaginario romantico, con la “scena della pazzia” che forse ne è il momento più rappresentativo, non solo nel panorama del melodramma romantico, ma in tutto il teatro musicale e, ancora più in generale, per la cultura moderna.
La vicenda prende spunto da The Bride of Lammermoor di Sir. Walter Scott, da cui il librettista Salvatore Cammarano trae i tradizionali numeri operistici semplificando i personaggi e sistemando la trama, per renderla più concisa ed efficace a rappresentare quell’«amor violento» senza il quale i soggetti, secondo Donizetti, sono freddi e che ben si addice al contesto scenico e musicale dell’opera romantica in stile gotico.
Lucia di Lammermoor ha quindi rivoluzionato il gusto dello spettatore ottocentesco e ne ha turbato l’animo, con il suo finale tragico per nulla scontato, con la scena conclusiva affidata al tenore e non alla primadonna ed il suicidio di lui in bellavista. Proprio questo senso di sfida e di rottura trasmesso dall’opera nel momento della sua prima messa in scena viene affidato oggi, per stupire ancora, al regista Guglielmo Ferro.
Ferro intende riportare l’azione ed i personaggi del dramma alla “crudezza tempestosa del primo romanticismo”, fondendo ambientazione antica e suggestioni moderne, grazie alle scene proiettate di Stefano Pace che contribuiscono a conferire alla produzione “quell’atmosfera romantica puramente scottiana scelta dal regista come chiave di lettura anche filologica”. Il tutto esaltato dalle luci di Bruno Ciulli e dai costumi di Françoise Raybaud, “severi ed adatti al clima di Sturm und Drang evocato dalla messa in scena” (Natalia Di Bartolo, Teatro.it).
Il cast è guidato da Fabrizio Maria Carminati, che con Lucia di Lammermoor inaugurò nei primi anni Novanta la sua brillante carriera di direttore d’orchestra, e vede alternarsi nei panni della protagonista Irina Lungu (13, 18/12), che proprio al Filarmonico debutterà il ruolo, e Maria Grazia Schiavo (16, 21/12); in Sir Edgardo di Ravenswood Piero Pretti (13, 18, 21/12), al suo debutto con Fondazione Arena, e Alessandro Scotto Di Luzio (16/12); Marco Di Felice vestirà i panni di Lord Enrico Ashton, mentre Insung Sim (13, 21/12) e Seung Pil Choi (16, 18/12) si cambieranno in quelli di Raimondo Bidebent; come Lord Arturo Buclaw si alterneranno Alessandro Scotto Di Luzio (13, 18, 21/12) e Francesco Pittari (16/12), impegnato anche nel ruolo di Normanno; infine il personaggio di Alisa sarà interpretato da Elisa Balbo. Completa il Coro dell’Arena di Verona preparato dal M° Salvo Sgrò.
Con Lucia di Lammermoor per i ragazzi delle scuole e tutti gli Under 30 si rinnova il progetto Ritorno all’Opera: martedì 16 dicembre alle ore 18.00 e giovedì 18 dicembre alle ore 19.30 gli studenti delle classi elementari, medie e superiori e gli allievi del Conservatorio, i loro genitori, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA, potranno assistere all’opera inaugurale della Stagione lirica 2014-2015 al prezzo speciale di € 6,00 (studenti) e € 12,00 (genitori, insegnanti, dirigenti scolastici e personale ATA). La proposta include anche “Preludio all’Opera”: un incontro di avvicinamento alla lirica, in cui viene spiegata la trama dell’opera, illustrati i personaggi e analizzato il linguaggio musicale come guida all’ascolto. E prima di entrare a Teatro un aperitivo insieme!
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Formazione:
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39) 045 590638 - scuola@arenadiverona.it
Ricordiamo, infine, che è ancora possibile acquistare gli Abbonamenti alla Stagione Opera e Balletto 2014-2015 fino alla prima data di spettacolo del turno prescelto e fino ad esaurimento della disponibilità.
E come gradito dono natalizio, suggeriamo le formule aperte Carnet, che permettono di costruire una propria agenda di appuntamenti con gli spettacoli proposti dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.
È possibile acquistare Abbonamenti e Carnet presso la Biglietteria di via Dietro Anfiteatro 6b e presso la Biglietteria del Teatro Filarmonico in via dei Mutilati 4k, Verona.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti
Prezzi Opera da € 14,00 a € 60,00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona - Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
Dicembre 2014
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 Serata inaugurale
martedì 16 dicembre, ore 19.00
giovedì 18 dicembre, ore 20.30
domenica 21 dicembre, ore 15.30
LUCIA DI LAMMERMOOR
Dramma tragico in due parti e tre atti
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Regia Guglielmo Ferro
Scene Stefano Pace
Costumi Françoise Raybaud
Luci Bruno Ciulli
Video maker Massimiliano Pace
Personaggi e interpreti
Lord Enrico Ashton Marco Di Felice
Miss Lucia Irina Lungu (13, 18 dicembre)
Maria Grazia Schiavo (16, 21 dicembre)
Sir Edgardo di Ravenswood Piero Pretti (13, 18, 21 dicembre)
Alessandro Scotto di Luzio (16 dicembre)
Lord Arturo Bucklaw Alessandro Scotto di Luzio (13, 18, 21 dicembre)
Francesco Pittari (16 dicembre)
Raimondo Bidebent Insung Sim (13, 21 dicembre)
Seung Pil Choi (16, 18 dicembre)
Alisa Elisa Balbo
Normanno Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro Salvo Sgrò
Direttore allestimenti scenici Giuseppe De Filippi Venezia
Allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania
Mario T.Barbero
Mario T.Barbero
Pubblicato il 2014-12-10 02:56:38.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474812 volte.