NEWS
L’illustratore Olivier Tallec ospite al Salone Off 365
con i suoi poetici personaggi Lupo & Lupetto
www.salonelibro.it - @SalonedelLibro - #SalToff365
Il Salone Off 365 accoglie il nuovo anno con uno degli illustratori più dotati del panorama dei libri per bambini e ragazzi, conosciuto e apprezzato per i suoi poetici disegni: l’artista francese Olivier Tallec.
Illustratore di cartonati, albi e fumetti, di fiabe classiche e moderne, dove ogni pagina ricorda un dipinto, Tallec è vincitore del Premio nazionale Nati per Leggere 2014 con Lupo & Lupetto (Edizioni Clichy, 2013), titolo apripista della serie che vede ora in libreria Lupo & Lupetto II, di cui è annunciato il terzo libro a maggio.
Due gli appuntamenti in programma al Salone Off 365, organizzati in collaborazione con Edizioni Clichy, Premio nazionale Nati per Leggere e Alir - Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi.
Mercoledì 28 gennaio 2015 alle ore 17.30 Olivier Tallec è alla Biblioteca civica Alberto Geisser (Corso Casale, 5 – Parco Michelotti – Torino), dove con la sua matita poetica e ironica darà vita ai personaggi che lo hanno reso celebre, accompagnato dalle letture tratte dai suoi lavori: figure animali (lupi, orsi, gufi, ecc) e umane, sospese fra sogno e realtà, espresse con tratti semplici e delicati, capaci di raccontare le fiabe, il mondo e i grandi temi come l’amicizia attraverso gli occhi e la sensibilità di un bambino. L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi.
Giovedì 29 gennaio alle ore 9.30 Tallec è al Centro Sperimentale di Cinematografia, Dipartimento di Animazione (Via Jacopo Durandi 10 – Torino), dove incontra gli studenti per raccontare loro come nascono i suoi personaggi, come sceglie le storie da illustrare, quali sono le tecniche che privilegia, qual è stato il suo percorso formativo. L’incontro è coordinato da Marco Pautasso del Salone Internazionale del Libro.
Agli appuntamenti sarà presente la libreria Il mondo delle meraviglie (ilmondodellemeraviglie.com - 011883441) con una selezione di proposte editoriali sul tema.
Info: www.salonelibro.it – 011.5184268
Lupo & Lupetto (Edizioni Clichy, 2013).
Storia di un’amicizia, che nasce a poco a poco, tra il solitario Lupo e il nuovo compagno Lupetto, raccontata con i colori brillanti delle tempere e dei pastelli.
Lupo, dall’innato spirito indipendente, vive solo sotto il suo alberello, ma un giorno arriva Lupetto e si sistema vicino a lui. Il loro incontro, tra gioia della condivisione e scoperta dell’altro, cambierà la vita di entrambi.
Lupo & Lupetto II. La fogliolina che non cadeva mai(Edizioni Clichy, 2014).
Continua la storia della profonda amicizia tra i due personaggi creati da Oliver Tallec. Il loro rapporto si evolve e diventa più forte, corroborato dalle difficoltà da affrontare insieme.
In cima ad un albero c’è una fogliolina. Lupetto sogna di toccarla, annusarla, mangiarla. Ma come afferrare quella foglia che non vuole cadere? Per fortuna Lupo è pronto a tutto per aiutare il suo piccolo amico.
Olivier Tallec. Nato nel 1970 in Bretagna, si è diplomato all’École Supérieure des Arts Appliqués Duperré di Parigi. Autore di numerosi cartonati, albi e fumetti, il suo stile è stato subito apprezzato dalle case editrici francesi: dalle storiche Gallimard e Père Castor, a quelle più piccole come Rue du Monde, Sarbacane, Le Baron perché, Hélium, Actes Sud Junior, Autrement Jeunesse.
Collabora come illustratore con diverse testate tra cui Libération, Elle, Les Inrockuptibles.
Tra i lavori pubblicati in Italia ricordiamo Questa è la poesia che guarisce i pesci e Bisognerà (Lapis), La strega in fondo alla via (Kite).
Olivier Tallec è ospite del Salone Off 365 dopo altri autori italiani e internazionali che nel 2014 hanno incontrato lettori e studenti: lo scrittore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun, lo scrittore egiziano ‘Ala Al-Aswani, il Premio Strega Giovani Giuseppe Catozzella, il criminologo Andrea Di Nicola, il giornalista e videoreporter Giampaolo Musumeci, il sociologo Massimiliano Verga, la scrittrice californiana Susan Vreeland,lo psicoterapeuta Massimo Recalcati, l’avvocatessa Lucia Annibali, la giornalista e vj Paola Maugeri, lo scrittore e reporter Paolo Rumiz.
IL SALONE OFF 365
Il Salone Off 365 è il calendario di appuntamenti promosso dal Salone Internazionale del Libro, diffuso su tutto il territorio urbano e partecipato sin dall’ideazione del programma, con un’attenzione all’approfondimento dei contenutie alla promozione della lettura. Si basa su una formula nuovadi promozione della lettura e dei libri. Questa prevede la formazione e il coinvolgimento diretto nella conduzione degli incontri da parte dei gruppi di lettura delle Biblioteche civiche torinesi e degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città.
Nato nel 2014 come naturale evoluzione del Salone Off di Torino (che da undici anni porta con successo grandi libri e grandi scrittori al di fuori dei padiglioni del Lingotto nei giorni del Salone Internazionale del Libro), il Salone Off 365 è realizzato insieme con:
Gli insegnanti di Torino e provincia che desiderano partecipare con la propria classe al Salone Off 365 possono scrivere a: ufficio.scuola@salonelibro.it.
I lettori che desiderano far parte di uno dei gruppi di lettura coinvolti nei futuri appuntamenti del Salone Off 365 possono scrivere a: ufficio.eventi@salonelibro.it.
IL PREMIO NATI PER LEGGERE
Il Premio nazionale Nati per Leggere sostiene i migliori libri e progetti di promozione alla lettura per i più piccoli (0-6 anni). Giunto alla sesta edizione, continua con entusiasmo a premiare il lavoro di editori, bibliotecari, pediatri, librai, insegnanti ed enti locali impegnati nella diffusione della lettura ad alta voce.
È istituito dalla Regione Piemonte e organizzato in collaborazione con la Città di Torino(con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), il Salone Internazionale del Libro, il Coordinamento nazionale del progetto Nati per Leggere (sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la salute del bambino Onlus di Trieste) e la rivista trimestrale LiBeR (con il suo portale liberweb.it). Il premio è promosso sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura ed è patrocinato da Ibby Italia.
Paola Galletto
Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura
Salone Internazionale del Libro di Torino
Ufficio Stampa
011.5184268 int. 907 - 340.7892412 - galletto@salonelibro.it
mario t.barbero
Pubblicato il 2015-01-10 04:57:36.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476058 volte.