NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di Regione Piemonte e Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare alla serata di Storia Viva su Augusto martedì 20 gennaio in via Vigone 52, ricordo le scadenze imminenti:
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Storia Viva (I Edizione)
Martedì 20 gennaio ore 21,00 Via Vigone 52 Torino
Augusto
La Roma di Augusto - Augusta Taurinorum
Riflessioni storiche; Video; Lettura di testi storici e letterari a 2000 anni dalla morte di Augusto
Commento storico e letterario di Mario Parodi
Voci Recitanti:Cristina Codazza; Mario Parodi; Vincenzo Cirneco; Pina Meloni
Giochi Poetici (II Edizione)
Sabato 24 gennaio ore 17,30
c/oMuseo della Montagna CAI piazzale Monte dei Cappuccini 7
Prima Gara – La Montagna
Prima gara della II Edizione dell’originale competizione poetico-sportiva.
I concorrenti-poeti si cimentano ora su temi ispirati agli Sport della Montagna ed ai suoi Valori (Misurarsi con se stessi, il rischio ponderato, il coraggio; Rapporto con la natura, paesaggio da favola; Contatto con il mistero, riflessioni sul trascendente).
Il podio della gara viene determinato, con peso paritario, dal voto espresso in sala dai Tifosi (il pubblico) e dall’Equipe di Valutazione, costituita da:
Direttore Poetico-Sportivo dei Giochi
Due Preparatori Atletici (Campioni dello Sport e Giornalisti sportivi che durante la gara racconteranno episodi storici ed aneddoti degli sport di montagna)
Due Osservatori Poetici
Ingresso Libero
Agorà (II Edizione)
Martedì 27 gennaio ore 21,00 - Via Vigone 52 Torino
Memoria (Olocausto) - Ricordo (Foibe)
Invia entro il 26/1
Con semplice mail una poesia, un ricordo, una testimonianza, una riflessione su lager e foibe
Non è un concorso ma un’opportunità per condividere le tue emozioni su pagine drammatiche della nostra storia.
Per non dimenticare - L’Oblio è Colpa!
Testimonianze storiche; Video; Lettura di testi storici e letterari
I partecipanti possono portare il loro contributo sui temi dell’Olocausto e delle Foibe, proponendo poesie, brevi testi e testimonianze
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
mario t.barbero
Pubblicato il 2015-01-16 04:31:30.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475515 volte.