NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di Regione Piemonte e Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare all’inaugurazione di Immagini di Poesia di venerdì 13febbraio alle 16,45 in cirso Peschiera 193, ricordo che:
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Immagini di Poesia (IX Edizione)
In collaborazione con Arte Città Amica
Venerdì 13 febbraio ore 16,45
Corso Peschiera 193 Torino(Circoscrizione 3)
Ore 16,45 Inaugurazione Mostra Immagini di Poesia IX (seconda parte)
La mostra rimarrà aperta sino al 27 febbraio presso la Circoscrizione 3 in orario 14:30-17,30 dal Lunedì al Giovedì.
Alle migliori opere fotografiche di questa sezione viene attribuito il Premio Chiaravalle (IV Edizione). Viaggio per immagini, sia visive che poetico-letterarie, i luoghi in cui viviamo, o nei quali siamo nati. Le emozioni che un territorio ci offre, attraverso i suoi spazi meno conosciuti, i paesaggi più suggestivi, la sua storia, le memorie a cui siamo legati, le testimonianze di quotidianità.
Opere poetiche di: Maria ACCORINTI; Franco ANDREONE ; Natalia BERTAGNA; Antonio BICCHIERRI; Tereza BUDAU; Carla COLOMBO; Roberto CURIONE; Donato DE PALMA; Maria Antonietta DOGLIO; Ermanno EANDI; Eliseo MANDUZIO; Mina MAZZOTTI; Gabriella MOCAFICO; Sergio NOTARIO; Maria Rosa PAPAIANNI; Ivana POSTI; Paolo SIMONE; Daniela ZINETTI
Immagini di: Maria ACCORINTI; Franco ANDREONE; Carla COLOMBO; Maria Antonietta DOGLIO; Marina GALLIA; Eliseo MANDUZIO; Mina MAZZOTTI; Maria Rosa PAPAIANNI; Luciana PISTONE; Ivana POSTI; Giovanni RAINERI; Anna ROTA MILANI; Paolo SIMONE; Grazia TATTA; Vincenzo VARETTO; Maria Luisa VIGNA; Liliana VOGLIANO; Daniela ZINETTI
La Sezione è parte integrante del progetto E la Poesia diventa Canzone, realizzato congiuntamente dal Centro Studi Cultura e Società e dall’Associazione Monginevro Cultura- Esposizione di tutte le opere (Poesie ed Immagini)
Opere poetiche di: Piero ABRATE; Alessandro BERTOLINO; Giorgia CATALANO; Vincenzo CIRNECO; Cristina CODAZZA; Donato DE PALMA; Doriana DE VECCHI; Sergio DONNA; Paulette DUCRÈ ; Stefano FRAU; Bruno GIOVETTI; Fabrizio LEGGER; Cristina MARANZANA; Pina MELONI; Roberta OTTAVIANI; Mario PARODI; Ivana POSTI; Danilo TACCHINO; Danilo TORRITO; Daniela ZINETTI
Immagini delle opere pittoriche di: Egidio ALBANESE; Plauso Nivo BATTISTINI; Barbara BONOMO; Teresa CAPUTO; Adolfo DAMASIO ; Mario DETTONI; Gianfranco EDDONE; Silvana GATTI; Dorella GIGLIOTTI; Samira HOSSEINZADEH; Raffaella PASQUALI; Carla PERONA; Nicolina POLLASTRO; Maurizio RINAUDO; Raffaella SPADA
Ore 17,15 Cerimonia di premiazione Premio Chiaravalle
1)Paolo Simone - Una gondola sul Po
2)Eliseo Manduzio-Aspettando lo spettacolo
3)Vincenzo Varetto – Vivere tra pescatori
Segnalazioni di Merito
Carla Colombo - Varco di fuga
Grazia Tatta – Il salotto della Cavallerizza
Ore 17,45 Lettura poesie e consegna Diplomi di partecipazione sezioni B e C
Insieme per condividere (II Edizione)
In collaborazione con salotto letterario
Martedì 17 febbraio ore 21,00 Via Vigone 52 Torino
Rabindranath Tagore (Un dio per tutti)
Intervieni con le tue emozioni!
Insieme per condividere non è una conferenza ma una serata in cui, seguendo, il filo conduttore del testo proposto, se ne condividono le emozioni. Un progetto di partecipazione attiva, che si svolge in un salotto dove i partecipanti intervengono direttamente sia con la lettura di brani che con testi, poesie o pensieri ispirati dalle emozioni suscitate dall’opera trattata.
Conduce Caterina Oddenino.
Storia Viva (I Edizione)
Mercoledì 18 febbraio ore 21,00
C/o Sala Circoscrizionale via Moretta 55 – Torino
e NON in Via Vigone 52
Trittico Novecento - I rintocchi dell’anima
(dalla “Belle Epoque” ai nostri “Anni ruggenti”)
Passeggiata poetico-musicale tra luci ed ombre in compagnia di protagonisti indimenticabili.
Incontro di due periodi che nella storia diedero un segnale forte di cambiamento. Dalla Belle Epoque ai primi del ‘900, da un periodo di pace e prosperità, nella totale euforia e frivolezza, all’inizio di una tribolata e tormentosa trasformazione che causò distruzioni imprevedibili. In questi due mondi rimane ancora il desiderio dell’espressione artistica vista come unica salvezza di riconquista dell’anima che, appesa ad un filo sottilissimo, dà forza di rianimare la vita.
Coordinamento:
Paulette Ducrè e Cristina Codazza
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-02-11 05:46:44.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475516 volte.