NEWS
RAI CULTURA: UNA SETTIMANA PER LUCA RONCONI SU RAI5 E RAISCUOLA
Una settimana per Luca Ronconi: in omaggio al grande regista recentemente
scomparso, Rai Cultura propone su Rai5 e RaiScuola alcuni dei suoi
spettacoli più significativi e diversi documentari sul suo lavoro e sulla
sua arte, con analisi dei testi, interviste agli attori, backstage e
immagini delle prove.
Su Rai5 martedì 24 febbraio alle 16.15 è in programma uno dei suoi
spettacoli più celebrati degli ultimi anni: l’opera “Europa riconosciuta”
di Antonio Salieri, su libretto del poeta aulico Mattia Verazi. Lo
spettacolo ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala di Milano il 7
dicembre del 2004, con la direzione di Riccardo Muti.
Protagonisti Diana Damrau nel ruolo di Europa, Désirée Rancatore in quello
di Semele, Daniela Barcellona nei panni di Isseo e Giuseppe Sabbatini in
quelli di Egisto. Étoile del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala sono
Alessandra Ferri e Roberto Bolle. A seguire, alle 18.30, il documentario
“Cantiere candelaio”, che evidenzia la singolarità della sfida ronconiana
nell’affrontare la scrittura particolarmente cruda della commedia
cinquecentesco di Giordano Bruno “Candelaio”. Alle 19.40 invece, va in
onda “Percorsi nell’infinito”, un documentario sullo spettacolo-evento
“Infinities”, che ha portato la scienza in teatro grazie al testo del
matematico John D. Barrow sui paradossi dell’infinito matematico.
Mercoledì 25 febbraio alle 19.40 Rai5 propone “Progetto Greci:
Prometeo secondo Ronconi”, uno speciale sul primo spettacolo del progetto
di Ronconi al Teatro greco di Siracusa, sul celebre testo di Eschilo che
narra la caduta degli dei e il mito di Prometeo.
Giovedì 26 febbraio alle 9.30, sempre su Rai5, è in programma lo spettacolo
“La torre”, realizzato da Ronconi nel 1979 con le scene di Gae Aulenti,
sul testo di Hugo von Hofmannsthal che riprende le vicende della “Vita è
sogno” di Pedro Calderon de la Barca. L’opera è basata sulla figura del
principe Sigismondo, figlio del Re di Polonia, condannato a morte in
seguito a un intrigo di corte e rinchiuso in una torre. Vicenda simbolica
dell’agonia e della morte dell’Impero Austro-Ungarico. Alle 19.30 invece,
va in onda lo speciale “Progetto
Greci: Baccanti secondo Ronconi”, sul secondo spettacolo della trilogia
messa in scena da Ronconi al Teatro greco di Siracisa
Venerdì 27 febbraio alle 19.30, Rai5 propone l’ultimo speciale sulla
trilogia di Ronconi realizzata al Teatro greco di Siracusa: “Progetto
Greci: Le rane secondo Ronconi”, con backstage, immagini e interviste
intorno alle “Rane” di Aristofane, testo fustigatore della politica per
eccellenza.
La settimana di Rai5 si conclude sabato 28 febbraio a mezzanotte con una
puntata di “Prima della prima” dedicata all’ “Armida” di Gioachino
Rossini, messa in scena da Ronconi al Rossini Opera Festival nell’agosto
2014, che restituisce le gesta eroiche della “Gerusalemme liberata”
ambientando la vicenda tra pupi siciliani e clima fiabesco.
RaiScuola invece, sabato 28 febbraio alle 10.00, propone lo Speciale Terza
Pagina “I critici e i pubblici” nel quale Luca Ronconi e il decano dei
critici italiani Franco Cordelli, intervistato da Paolo Di Stefano del
“Corriere della Sera”, si confrontano sul ruolo della critica teatrale e
sul suo apparente declino.
Cordialmente
Paolo cairoli
Rai5 - Comunicazione
M +39.345.6582068
----------------------------------------------------------------------------
----------------
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-02-23 06:46:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475219 volte.