NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di Regione Piemonte e Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare alla serata di Storia Viva, uno spettacolo sulla quotidianità tra le due guerre di venerdì 13 marzo alle ore 21,00 in via Chambery 119, ricordo che:
Ricordo le scadenze imminenti:
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 3 Marzo 2015, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Storia Viva (I Edizione)
Venerdì 13 marzo ore 21,00
C/o Gipsoteca Montanaro Via Chambery 119 – Torino
Trittico Novecento Quotidianità tra le due guerre
Un evento realizzato da Monginevro Cultura
Quotidianità tra le due Guerre nella Torino di barriera (1918-1939)
Ricordi di vita quotidiana del Novecento di un popolare quartiere torinese. Approfondimento storico di Sergio Donna, scrittore
Mè Borgh San Pàul - Recital / Reading Musicale
Musiche e canzoni di Giuseppe Novajra, compositore
Poesie, prosa e canzoni in lingua piemontese
Agorà (II Edizione)
In collaborazione con Monginevro Cultura
Martedì 17 marzo ore 21,00 Via Vigone 52 Torino
Emigrazione Italiana
Testimonianze storiche; Video; Canzoni; Lettura di testi storici e letterari sull’emigrazione italiana
Intervento musicale di Beppe Novajra che eseguirà alla chitarra alcune canzoni ispirate ai periodi storici dei massicci flussi di emigrazione italiana verso il Sud America e altre terre straniere.
70° LIBERAZIONE
POESIE, TESTIMONIANZE, OPERE PITTORICHE
Scadenza 19 marzo
Il Centro Studi Cultura e Società, in occasione del 70° della Liberazione promuove due eventi, a partecipazione collettiva; una Mostra (inaugurazione martedì 21 aprile) e la realizzazione di uno spettacolo (a conclusione del Trittico del Novecento), in programma domenica 19 aprile.
Tema
L’ultima guerra, vivere in tempo di guerra, la resistenza e la liberazione.
Poesie e Testimonianze
Invio poesie e testimonianze per partecipare alla mostra (inaugurazione martedì 21 aprile)
Opere pittoriche
Partecipazione all’esposizione temporanea di domenica 19 aprile e successiva mostra del 21 aprile
Le opere, per entrambe le mostre, vanno inviate entro e non oltre giovedì 19 marzo con semplice mail (cultsoc@fastwebnet.it). Non è prevista alcuna quota di partecipazione e si può partecipare ad entrambe le mostre. Testi in file word. Immagini in file jpg o analoghi.
Stampa catalogo e Diploma di Partecipazione
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-03-11 05:52:19.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476847 volte.