NEWS
Adotta uno scrittore
Domenico Starnone, Laura Pariani, Carlo D’Amicis,
Francesco Abate, Fulvio Ervas…:
venticinque scrittori ritornano a scuola
per la tredicesima edizione di Adotta uno scrittore
Riparte nei primi giorni di marzo con la sua tredicesima edizione Adotta uno scrittore, l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro (14-18 maggio) che, grazie al contributo dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, porta gli autori di narrativa contemporanea tra i ragazzi degli Istituti secondari del Piemonte.
Venticinque gli autori coinvolti quest’anno. Dallo scrittore e sceneggiatore Domenico Starnone (quello del celebre film La scuola), all’autrice di storie e fumetti Laura Pariani che incontrerà i ragazzi insieme all’autore Nicola Fantini; da Carlo D’Amicis, redattore e conduttore del programma radiofonico di Radio 3 Fahrenheit e autore del programma di Rai 3 Pane Quotidiano, a Francesco Abate, tradotto in Francia, Germania, Olanda, Belgio e Grecia; da Fulvio Ervas, il cui grande successo arriva nel 2012 con Se ti abbraccio non aver paura (Premio Anima e Premio Viadana giovani), a Charles Lambert, nato a Lichfield in Inghilterra nel 1953, ma dal 1976 stabilmente in Italia.
La formula di Adotta uno scrittore prevede tre incontri in classe fra l’autore e gli studenti. Il primo dedicato a titoli proposti dall’autore "adottato", libri che hanno avuto un significato particolare nella sua vita di lettore; il secondo incentrato su lavori dello scrittore stesso; il terzo su titoli proposti dagli studenti.
Adotta uno scrittore riserva da sempre spazio e attenzione alle realtà formative nate in contesti di disagio o difficoltà. Dopo le felici esperienze delle scorse edizioni, tornano i progetti speciali: quello presso la Casa di reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo (Cn), dove lavoreranno classi di studenti selezionati del Liceo Artistico detenuti, insieme ad una classe del Liceo linguistico Soleri-Bertoni, quello per i ragazzi ricoverati presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino e – da quest’anno- quello dedicato alla sezione femminile della Casa di reclusione Lorusso e Cotugno di Torino.
Il progetto
Adotta uno scrittore è riconosciuto a livello nazionale come uno dei più originali ed efficaci progetti di promozione della lettura e della scrittura fra i giovani. L’iniziativa costituisce un momento di confronto culturale e generazionale dove le esperienze della lettura e della scrittura si intrecciano assumendo particolare valore. In dodici anni ha permesso a più di 7.000 ragazzi di oltre 240 classi piemontesi di adottare 108 scrittori, e a 96.000 studenti di entrare gratuitamente al Salone Internazionale del Libro.
L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte che riunisce le Fondazioni delle Casse di Risparmio di Alessandria, Asti, Biella, Bra, Cuneo, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Torino, Tortona, Vercelli e la Compagnia di San Paolo.
Il meccanismo dell’iniziativa prevede che gli studenti delle scuole superiori del Piemonte «adottino» uno scrittore scelto nella rosa proposta dal Salone. L’autore incontrerà i ragazzi dell’Istituto cui è stato assegnato per un ciclo di tre incontri in classe, da febbraio a maggio, più l’appuntamento conclusivo lunedì 18 maggio al Salone Internazionale del Libro: una grande festa di chiusura che vede coinvolti tutti i ragazzi e gli autori.
Gli scrittori «adottabili» 2015
Sono 25 gli autori «adottabili» quest’anno e provengono da tutta Italia. Oltre ai già citati Starnone, Pariani, D’Amicis, Abate, Ervas e Lambert, i nuovi autori sono: ; Andrea Vitali, nel 2008 premio Boccaccio per l’opera omnia; il giornalista e scrittore Bruno Arpaia; Claudio Fava, laureato in giurisprudenza, è un politico, giornalista, autore e sceneggiatore; Marco Ballestracci, già speaker radiofonico e musicista blues, ha poi intrapreso la strada della scrittura, specializzandosi in letteratura sportiva; il giornalista de La Stampa Domenico Quirico; Iacopo Barison, nato nel 1988, piccolo caso letterario 2014 con il romanzo Stalin + Bianca; Elisa Casseri, selezionata nel 2012 per Scritture Giovani Cantiere dal Festivaletteratura di Mantova; Paolo Di Paolo, Premio Mondello 2011 con Dove eravate tutti; la giovane scrittrice per l’infanzia Valentina D’Urbano, il suo ultimo libro La vita che ci manca è un fenomeno letterario; Paolo Di Stefano, già responsabile delle pagine culturali e ora è inviato del Corriere della Sera; Giovanni Greco, Premio Calvino con il suo romanzo d’esordio Malacrianza e finalista al Premio Strega e al Premio Viareggio; Marta Pastorino che si divide fra la scrittura narrativa, le arti visive e il teatro; Raffaele Riba, che ha debuttato nel 2014 con Un giorno per disfare e a marzo pubblicherà Abbi pure paura; Stefano Valente autore, traduttore e consulente editoriale; l’editrice per ragazzi Della Passarelli di Sinnos; e l’autrice Assia Petricelli e l’illustratore Sergio Riccardi della graphic novel Cattive ragazze. Tornano infine il direttore de La Stampa Mario Calabresi; lo scrittore, drammaturgo e collaboratore di Repubblica Gian Luca Favetto e Margherita Oggero, autrice di numerosi romanzi tradotti i vari paesi d’Europa, per Rai Uno ha scritto i soggetti delle serie tv Provaci ancora prof, ispirata ai suoi libri e interpretata da Veronica Pivetti.
Adotta uno scrittore e Cattive ragazze
Cattive ragazze è una graphic novel edita dalla Casa Editrice Sinnos, dedicata ai lettori dagli 11 anni in su e vincitrice del prestigioso Premio Andersen. Racconta le storie di donne speciali e «ribelli» come Marie Curie o Miriam Makeba. Usa un carattere tipografico particolarmente indicato anche per i dislessici o chi ha problemi di lettura. Cattive ragazze diventa anche il motore di un progetto teatrale, educativo e di ricerca sul tema delle differenze di genere. Adotta uno scrittore sostiene il progetto portando nella Casa di reclusione "Rodolfo Morandi" di Saluzzo (Cn) l’editore della Casa editrice Sinos Della Passarelli, che si confronterà con gli studenti di tre classi del Liceo Artistico Soleri-Bertoni: due istituite presso la casa di reclusione (nella sezione Alta Sicurezza e nella sezione Penale) e una dei corsi ordinari del liceo saluzzese. La particolarità di questo progetto è che gli alunni della classe esterna lavoreranno insieme ai compagni della classe istituita nella sezione Penale. Gli autori della graphic novel Assia Petricelli e Sergio Riccardi verranno invece adottati da tre classi delle scuole superiori di Savigliano.
Adotta uno scrittore Multimedia: su Bookblog, radio e social
La realizzazione del video di Adotta uno scrittore quest’anno viene realizzata sotto forma di web series da un gruppo di giovani neo diplomati della Scuola Holden coordinati del regista Fabio Ferrero e dalla responsabile del Bookblog Augusta Giovannoli. Verrà pubblicato sul canale YouTube e sugli altri social del Salone Internazionale del Libro
Prosegue anche il progetto radiofonico Microfonando: gli studenti del Liceo Alfieri di Torino, coordinati da Francesca Bacinotti di Radio 101, con la collaborazione di Radio Grp realizzeranno interviste agli autori che andranno in onda su Radio Grp e sui siti del Liceo Alfieri, di Radio Grp e della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
I Social Facebook e Twitter del Salone e il Bookblog nella sezione dedicata ad Adotta uno scrittore (http://bookblog.salonelibro.it/adottaunoscrittore/) saranno inoltre sempre aggiornati su tutte le news, gli incontri, le informazioni sugli autori e sulle scuole, i testi realizzati dagli scrittori stessi e dagli studenti.
12.000 ingressi gratuiti al Salone Internazionale del Libro
Anche quest’anno l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte mette a disposizione dei ragazzi degli Istituti secondari di primo e secondo grado del Piemonte 12.000 ingressi gratuiti alla 28° edizione del Salone Internazionale del Libro, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 14 al 18 maggio 2015. Per usufruire dell’offerta è necessario che il docente accompagnatore prenoti la visita della propria classe sul sito www.salonelibro.it/scuola-e-ragazzi/organizza-la-visita.html e proceda all’acquisto in prevendita dei biglietti. Ad ogni classe, saranno assegnati a titolo gratuito il 50% dei biglietti richiesti. Info: Roberta Magnati, magnati@salonelibro.it, 011 518 4268 int.956.
Ufficio stampa
Margherita Dionisio
Fondazione per il Libro, la Musica, la Cultura
Mob. +39 3396114425
Patrizia Perrone
Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte
Via XX Settembre, 31 – 10121 Torino
Tel:+39 011 5065329 - Mob:+39 3487064305 –
ufficiostampa@fondazionecrt.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-03-15 06:21:20.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476629 volte.