Giovedì 23 aprile 2015, ore 18.00
DALLA CINA ALL’INDIA ATTRAVERSO LA VIA DELLA SETA
secondo le “Note di viaggio del grande Monaco Faxian”
Incontro con Ester Bianchi
Prosegue al MAO Museo d’ Arte Orientale l’Angolo Confucio, il ciclo di conferenze a cura dell’Istituto Confucio di Torino. Durante gli appuntamenti viene proposto l’approfondimento di tematiche inerenti la Cina classica e contemporanea, con la partecipazione di importanti esperti di cultura cinese.
Il terzo incontro, a cura di Ester Bianchi , ricercatrice dell’Università di Perugia, è dedicato alle “Note di viaggio del grande Monaco Faxian” (Gaoseng Faxian zhuan), memorie del primo pellegrino buddhista cinese recatosi in India.
Attraverso la lettura di alcuni passaggi esemplificativi Ester Bianchi presenterà Faxian inquadrandolo nell’ambito della tradizione dei pellegrinaggi cinesi in India “alla ricerca del dharma”. A tal fine verranno ripercorse le tappe del viaggio, dipanando ove possibile dubbi e incertezze sull’itinerario, e si spiegherà in cosa consiste l’importanza del Gaoseng Faxian zhuan prendendo in considerazione contenuti di diversa natura: informazioni geografiche e topografiche, usi e costumi, rituali, leggende e luoghi di culto, con una particolare attenzione per il fil-rouge dell’intera narrazione: il tema delle reliquie. Noto anche per l’attività di traduzione, nel corso della storia del Buddhismo cinese, Faxian è stimato soprattutto per il resoconto del suo viaggio, che ha il merito di avere diffuso notizie realistiche sull’India nella Cina del V e VI secolo e rimane a oggi una preziosa testimonianza e una fonte imprescindibile per gli studi della religione e della società dell’Asia centrale e dell’India dell’epoca.
Ester Bianchi è ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, e ricercatrice associata esterna del Groupe Sociétés, Religions, Laïcités CNRS-EPHE. Attualmente insegna Letteratura Cinese e Sinologia. È autrice di studi sulle religioni cinesi, che indaga con le modalità della ricerca filologica.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’ Arte Orientale
Via San Domenico 11 - Torino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Distribuzione tagliandi a partire dalle 17.30 (il Museo non si assume la responsabilità di code spontanee che potranno formarsi prima dell’orario concordato). Max 2 tagliandi a persona.
INFO. 011.4436928
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ufficio stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
t. 011 4429523
con la collaborazione di
adicorbetta press@adicorbetta.org
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-04-22 11:02:55.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474810 volte.