NEWS
Stagione Sinfonica 2014-2015
SIBELIUS E BRAHMS PER
IL DECIMO CONCERTO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
SABATO 9 MAGGIO ORE 20.30
DOMENICA 10 MAGGIO ORE 17.00
Sabato 9 maggio alle ore 20.30 decimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2014-2015 al Teatro Filarmonico con l’Orchestra dell’Arena di Verona diretta dal M° Marcus Bosch.
La serata presenta il Concerto per violino e orchestra op. 47 in re minore di Jean Sibelius, che vede il ritorno sul palco del Filarmonico di Anna Tifu impegnata allo strumento solista, e la Sinfonia n. 2 op. 73 in re maggiore di Johannes Brahms.
Il concerto replica domenica 10 maggio alle ore 17.00.
Il penultimo appuntamento sinfonico della Stagione 2014-2015 al Teatro Filarmonico vede il ritorno del direttore Marcus Bosch alla guida dell’Orchestra dell’Arena di Verona. Primo ascolto della serata il Concerto per violino e orchestra op. 47 in re minore di Sibelius. Amante del violino, al cui studio si era dedicato fin dai quindici anni di età, ancorché abbandonate le ambizioni concertistiche, Sibelius mantiene con l’archetto una confidenza e una predilezione particolari, tanto che nel suo catalogo musicale le uniche composizioni per strumento solista e orchestra risultano tutte destinate al violino. Composto nel 1903, il Concerto per violino presenta alla sua prima esecuzione passaggi talmente difficili per il solista da indurre il musicista a rivedere la partitura, che riscuoterà il meritato successo nella seconda esecuzione del 1905 a Berlino. La composizione enfatizza molto il ruolo del violino, esprimendo uno spiccato interesse virtuosistico che rimanda alla sensibilità tardo-ottocentesca, sulla scia dei grandi concerti romantici, e a Èajkovskij in particolare. L’orchestra assume quindi una funzione più decorativa che di dialogo con il solista, assecondando così la predominanza del violino, interpretato in questa esecuzione al Teatro Filarmonico dalla virtuosa Anna Tifu, che vedremo impegnata soprattutto nel finale «in un susseguirsi di doppie note, arpeggi ed effetti virtuosistici che sfruttano magnificamente tutte le possibilità dello strumento» (L. Och). La Tifu si esibirà suonando uno Stradivari “Maréchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Pro Canale di Milano.
La proposta concertistica presenta come secondo ascolto la Sinfonia n. 2 op. 73 in re maggiore di Brahms. Composta nell’arco di pochi mesi nel 1877, la Seconda Sinfonia è definita da Clara Schumann dal «tono amabile e al tempo stesso genialmente elaborato»: la partitura concilia, infatti, una certa “amabilità” discorsiva ed emotiva con una mirabile profondità di pensiero e con un dominio della materia musicale sapiente ma non ostentato. «Nella Sinfonia in re maggiore si coniugano, con naturalezza forse maggiore che in qualsiasi altra opera di Brahms, l’anima romantica del compositore, ben riconoscibile nello slancio comunicativo, nella tenerezza effusiva che la pervade, e la sua nostalgia del passato, il suo essere, com’ebbe a definirlo Alfred Einstein, “musicista postumo”, venuto alla luce in ritardo rispetto alla luminosa stagione del classicismo viennese di cui continua a tener alto lo spirito» (L. Och).
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti da € 12,00 a € 24,00
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287 - biglietteria@arenadiverona.it
Call center 045 8005151 - www.arena.it
Orari
da lunedì a venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-05-08 01:55:53.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477331 volte.