NEWS
ORCHESTRA RAI: AL VIA IL FESTIVAL PIANISTICO DI PRIMAVERA
Dal 14 maggio al 18 giugno sei serate con sei grandi pianisti all’Auditorium Rai di Torino
e in diretta su Radio3
Sei grandi pianisti dalle brillanti carriere internazionali; celebri capolavori della letteratura concertistica come il Concerto in sol di Ravel o il “Rach 3”, ma anche pagine di rara esecuzione come il Concerto per pianoforte e orchestra di Viktor Ullmann. E naturalmente grandi direttori ad accompagnare e a proporre pagine sinfoniche a completamento dei programmi delle sei serate, tutte trasmesse in diretta su Radio3. È il Festival Pianistico di Primavera dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che prende il via giovedì 14 maggio alle 21 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.
A inaugurarlo è l’italiana Maria Perrotta, affermatasi in importanti competizioni internazionali come il Concorso Johann Sebastian Bach di Saarbrücken, che l’ha imposta come interprete bachiana. E proprio a Bach e al suo monumentale capolavoro, le Variazioni Goldberg, è dedicata la sua ultima incisione, che sta ottenendo ampi consensi. Con l’Orchestra Rai interpreta il Concerto in sol di Maurice Ravel. Sul podio il direttore italiano Francesco Lanzillotta, che propone anche la Pavane pour une infante defunte di Ravel, la Pavane di Fauré e la Sinfonia in do di Stravinskij.
Il secondo appuntamento è in programma giovedì 21 maggio alle 21 e vede protagonista il pianista polacco Piotr Anderszewski, vincitore di un Grammy, dell’ECHO Klassik e di due BBC Music Magazine Award. Noto soprattutto come interprete del repertorio tedesco, con l’Orchestra Rai propone il Concerto n. 25 in do maggiore KV 503 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart. Sul podio Juraj Valèuha, che completa il programma della serata con Danse, “Tarentelle Styrienne” di Claude Debussy, orchestrata da Ravel, e con la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo” di Antonin Dvoøák.
Giovedì 28 maggioalle 21 sale sul palco dell’Auditorium Rai il pianista romeno Herbert Schuch, vincitore del “Concorso Casagrande”, del “Concorso Pianistico Internazionale” di Londra e del “Concorso Beethoven” di Vienna. Ha ricevuto l’ECHO Klassik Award per la registrazione del raro Concerto per pianoforte e orchestra di Viktor Ullmann, che propone anche nel concerto di Torino. Sul podio il direttore americano John Axelrod, che completa il programma con la Sinfonia n. 3 Dei canti lamentosi di Henryk Gorecki, interpretata dal mezzosoprano Isabel Bayrakdarian.
Venerdì 4 giugnoalle 21 è la volta del pianista italiano Federico Colli, che dopo aver vinto il primo premio alla Salzburg Mozart Competition e la Medaglia d’oro al The Leeds International Piano Competition, ha iniziato una carriera internazionale che l’ha portato a suonare in sale di grande prestigio, dal Musikverein di Vienna alla Queen Elisabeth Hall di Londra. Con l’Orchestra Rai propone il Concerto n. 1 in re minore op. 15 per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms. Sul podio Filippo Maria Bressan, che completa il programma con la Sinfonia n. 6 in sol maggiore op. 116 detta “Historische Sinfonie” di Louis Spohr.
Giovedì 11 giugno alle 21 è protagonista la pianista americana Simone Dinnerstein, particolarmente apprezzata come interprete di Gershwin, Ravel ma anche di compositori contemporanei come Philip Lasser, del quale ha eseguito in prima assoluta e inciso il concerto “The Circle and the Child”. All’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino propone il Concerto n. 23 in la maggiore KV 488 per pianoforte e orchestra di Mozart. Sul podio è impegnato Jeffrey Tate, già Direttore onorario dell’Orchestra Rai, che completa il programma della serata con la Serenata in re maggiore KV 239 di Mozart, detta Serenata notturna o Pauken-Serenade, i Valses nobles et sentimentales e la Rhapsodie espagnole di Ravel.
Il Festival si conclude giovedì 18 giugno alle 21 con la pianista russa Olga Kern, prima donna a vincere il Primo premio e la medaglia d’oro in trent’anni di storia del Van Cliburn International Piano Competition. Apprezzata interprete di Sergej Rachmaninov, propone il suo Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra, insieme al Direttore principale dell’Orchestra Rai Juraj Valèuha, che conclude la serata con la Sinfonia n. 5 in mi minore op 64 di Èajkovskij.
Gli abbonamenti (da 150 a 75 euro) e le poltrone numerate (da 30 a 15 euro) per il Festival Pianistico di Primavera sono in vendita presso la Biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Le sere dei concerti, a partire da un’ora prima dell’inizio, sono messi in vendita gli ingressi con posto non assegnato (da 20 a 9 euro). Informazioni: www.osn.rai.it; tel. 011.8104653.
Cordialmente
Paolo Cairoli
Rai - Orchestra Sinfonica Nazionale
Comunicazione
Auditorium Rai "Arturo Toscanini"
Piazza Rossaro
10124 Torino
+39.345.6582068
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-05-08 02:15:02.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475855 volte.