NEWS
La Stagione 2015/2016 di Lingotto Musica
Presso l’Hotel NH Lingotto, il Direttore Artistico Francesca Gentile Camerana e il Presidente Gianluigi Gabetti, hanno presentato la stagione di concerti 2015-2016. Per l’occasione il Presidente ha manifestato l’intenzione di non essere riconfermato nel suo ruolo alla scadenza del suo mandato – previsto per ottobre 2015 – e il Direttore Artistico ha proposto la sua nomina a Presidente Onorario.
Sul fronte della programmazione, la nuova stagione dei Concerti del Lingotto si articola in nove appuntamenti – uno in più rispetto al passato – che si svolgono presso l’Auditorium «Giovanni Agnelli» di Torino (Via Nizza 280) con inizio alle 20.30. Si inaugura martedì 20 ottobre 2015 con l’Orchestra e Coro del Teatro Musicale di Bologna diretti da Michele Mariotti; si chiude venerdì 27 maggio 2016 con la Mahler Chamber Orchestra e Daniele Gatti. Sei grandi orchestre, quattro direttori di calibro internazionale, numerosi solisti d’eccezione e un ensemble unico al mondo per una nuova stagione di concerti che spazia da Bach al Novecento storico, con uno speciale riguardo al sinfonismo mitteleuropeo dell’Ottocento.
Tra i tratti distintivi della stagione si segnala la conclusione del progetto biennale – iniziato nella stagione 2014-2015 – dedicato all’esecuzione integrale delle Nove Sinfonie di Beethoven con i due concerti della Mahler Chamber Orchestra e Daniele Gatti. I 12 Violoncellisti dei Berliner Philharmoniker suggellano l’iniziativa Torino incontra Berlino voluta dalla Città di Torino e Leif Ove Andsnes porta eccezionalmente nella rassegna dei Concerti del Lingotto un recital pianistico. Tornano inoltre al Lingotto Daniel Harding, ospite di due serate con la London Symphony Orchestra e con la Swedish Radio Symphony Orchestra, e il violoncellista Thomas Demenga con la Camerata Zürich. Esordio invece per Michele Mariotti con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e per Jiøí Bìlohlavek con la Czech Philharmonic Orchestra, entrambi protagonisti di due programmi monografici, rispettivamente dedicati a Rossini e Dvoøák. Sei appuntamenti vedono la partecipazione di alcuni tra i massimi solisti del panorama internazionale: Maria João Pires per quanto riguarda il pianoforte, ma anche il violino è straordinariamente rappresentato da Veronika Eberle, senza dimenticare i cast vocali del primo e dell’ultimo concerto, rispettivamente costituiti da Yolanda Auyanet, Veronica Simeoni, René Barbera e Michele Pertusi per lo Stabat Mater rossiniano, e Christiane Oelze, Natascha Petrinsky, Torsten Kerl e Steven Humes per la Nona di Beethoven.
La campagna abbonamenti prende il via il 3 giugno per i rinnovi e l’1 luglio per le nuove adesioni, e si protrae fino all’8 settembre; i prezzi degli abbonamenti sono compresi tra i 190 e i 425 euro, mentre i biglietti per i singoli concerti variano da 20 a 54 euro, con l’eccezione del recital del 3 novembre, venduto da 13 a 35 euro. Prezzi speciali invece per i giovani al di sotto dei trent’anni, con abbonamenti a 83 euro e biglietti dei singoli concerti a 13 euro.
La stagione vede inoltre Lingotto Musica impegnata sul fronte della formazione del pubblico, e in particolare dei giovani, con 3 conferenze introduttive ai concerti tenute da Giorgio Pestelli e Paolo Gallarati, nonché un ciclo di 4 incontri dedicati all’orchestra e alla figura del direttore a cura di Antonio Rostagno.
Parallelamente a I Concerti del Lingotto prosegue LingottoGiovani,la rassegna cameristica composta da sei concerti dedicati ai migliori talenti emersi negli ultimi anni nei concorsi internazionali più prestigiosi. Inaugura la rassegna il 10 novembre il pianista che uscirà vincitore il 3 settembre dalla finale della sessantesima edizione del Concorso «Ferruccio Busoni». E ancora il clarinettista Jonas Frølund (Primo Premio al Marco Fiorindo 2014), la pianista russa Varvara (Primo Premio al Géza Anda 2013), l’Atos Trio (Borletti Buitoni Trust Fellowship 2012) e i due vincitori, rispettivamente nelle categorie di violoncello e percussioni, dell’ARD-Wettbewerb di Monaco nel 2014: István Vardái e Simone Rubino. Grazie a un accordo con l’Università di Torino tutti i concerti della rassegna saranno preceduti da una guida all’ascolto a cura dei migliori studenti del corso di laurea in DAMS. I prezzi variano dai 5 ai 10 euro, ma l’ingresso è come sempre gratuito per gli abbonati dei Concerti del Lingotto, le scuole e i possessori di Pass60. I concerti si svolgono presso la Sala 500 del Lingotto con inizio alle 20.30.
La stagione 2015-2016 è resa possibile grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fiat, Exor, Reale Mutua Assicurazioni, Banca del Piemonte, Lingotto, IPI, Lavazza, Sadem Arriva, Unione Industriale, Vittoria Assicurazioni, Banca Regionale Europea, Guido Castagna, PKP Investments, AON, Generali, Banca Sella, Amiat.
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-05-21 10:13:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476270 volte.