NEWS
E’ ancora possibile prenotarsi a due seminari di formazione, a Torino, sabato mattina o pomeriggio (3 crediti ciascuno).
***
1 - DAI CERCHI NEL GRANO AL PRESUNTO METODO STAMINA
Seminario di giornalismo scientifico sabato 30 maggio a Torino
"Dai cerchi nel grano al presunto metodo Stamina" è il tema del seminario in programma sabato 30 maggio, dalle 10 alle 13, a Torino, nella Sala Toniolo di Palazzo Ceriana Mayneri, in corso Stati Uniti 27. Il corso è gratuito, assegna 3 crediti e si può seguire da solo, ed è compiuto in se’, oppure abbinato al seminario in programma al pomeriggio su "I miti del cervello" (stessa sede, stessa data). Entrambi fanno parte del ciclo di incontri "Quando la scienza fa scoop" curato da Andrea Vico. Iscrizioni entro il 28 maggio (salvo esaurimento posti).
Argomento: Il seminario è diviso in due parti. Prima si parlerà di cerchi nel grano, poteri paranormali, efficacia degli oroscopi, profezie dei Maya sulla fine del mondo. Quindi di omeopatia, efficacia e necessità delle vaccinazioni di massa, uso degli animali nella sperimentazione e del presunto metodo Stamina. Con l’obiettivo di comprendere cosa è la scienza e cosa è invece pseudoscienza, ovvero quell’insieme di credenze o pratiche che sono presentate come scientifiche, ma che non seguono il metodo scientifico e mancano di prove o di plausibilità. E aiutare quindi i colleghi a non diventare inconsapevoli complici della diffusione di vere e proprie “bufale”.
Docenti:
Beatrice Mautino (biotecnologa, blogger e autrice di libri e mostre scientifiche) e Stefano Bagnasco (fisico, Università di Torino e CERN di Ginevra), entrambi membri del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo sulle Pseudoscienze).
Il seminario è introdotto da Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico free lance, membro del Direttivo nazionale dell’UGIS (Unione dei giornalisti scientifici italiani).
***
2 - I MITI DEL CERVELLO
Seminario con il neuroscienziato Dalla Sala, a Torino sabato 30 maggio
"I miti del cervello" è il tema del seminario in programma sabato 30 maggio, dalle 14,30 alle 17,30, a Torino, nella Sala Toniolo di Palazzo Ceriana Mayneri, in corso Stati Uniti 27.
Il corso è gratuito, assegna 3 crediti e si può seguire da solo, ed è compiuto in se’, oppure abbinato al seminario in programma al mattino "Dai cerchi nel grano al presunto metodo Stamina" (stessa sede, stessa data). Entrambi fanno parte del ciclo di incontri "Quando la scienza fa scoop" curato da Andrea Vico. Iscrizioni entro il 28 maggio (salvo esaurimento posti).
Il cervello è un organo assai complesso e tutt’ora alcuni suoi meccanismi non sono stati compresi a fondo. Questo ha alimentato innumerevoli falsi miti e false credenze sul cervello. Il seminario ha l’obiettivo di comprendere cosa è la scienza e cosa è invece pseudoscienza, ovvero quell’insieme di credenze, o pratiche, che sono presentate come scientifiche, ma che non seguono il metodo scientifico e mancano di prove o di plausibilità. E aiutare quindi i colleghi a non diventare inconsapevoli complici della diffusione di vere e proprie “bufale”.
Docenti:
Sergio Dalla Sala neuroscienziato, Human Cognitive Neuroscience University of Edinburgh e presidente del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo sulle Pseudoscienze).
Il seminario è introdotto da Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico free lance, membro del Direttivo nazionale dell’UGIS (Unione dei giornalisti scientifici italiani).
------------------------------------------------------------
Associazione Stampa Subalpina
Corso Stati Uniti 27 - 10128 Torino
tel.: +39-0115623373
fax: +39-011539129
web: www.stampasubalpina.it
------------------------------------------------------------
mario t.barbero
Pubblicato il 2015-05-26 10:28:55.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475179 volte.