NEWS
ANTICHE TRADIZIONI
Giornata di festa in occasione della mostra fotografica “Ritratto d’Italia”
Borgo Medievale Torino
Domenica 5 luglio 2015
ore 10.00 – 19.00
Domenica 5 luglio dalle 10 alle 19 il Borgo Medievale propone l’ultima delle tre giornate di festa dedicate agli animali e al loro rapporto con gli uomini. Un omaggio al lavoro di contadini e allevatori e dei loro animali, allo stile di vita rurale legato all’ambiente, ai ritmi naturali, alle tradizioni contadine.
La manifestazione si inserisce all’interno del progetto “Ritratto di Italia” che comprende la mostra fotografica di Franco Borrelli e la proiezione del video di Riccardo Humbert a partire dal racconto della vita della vacca “Italia” di Barbara Debernardi.
Il programma della giornata è ricco di iniziative.
Lungo la via maestra, l’associazione storico culturale de I Credendari Del Cerro, ripropone uno spaccato dei mercati di fine ‘300, dove antichi mestieri e saperi erano custoditi all’interno delle piccole botteghe artigiane.
Ogni mercante o artigiano è specializzato in un proprio mestiere, e darà la possibilità di interagire con alcuni oggetti presenti in Rocca, permettendo così ai visitatori di calarsi nei panni di ipotetici clienti dell’epoca.
Nella Rocca proseguono le domeniche tematiche con la Compagnia Speculum Historiae che ripropone la vita quotidiana del basso medioevo piemontese. Durante la giornata verranno riproposti alcuni aspetti della vita civile del medioevo come vestirsi e mangiare, dormire e combattere, giocare e accendere il fuoco, con elementi filologicamente corretti tratti dagli studi e dalle ricerche condotte su fonti scritte e iconografiche.
Nella piazza del Melograno e all’interno del salone San Giorgio, il Borgo Medievale ospita per tutto il weekend Mixing, un villaggio nel quale dimenticare lo stress e il caos urbano, passeggiando tra bancarelle di street food locale e internazionale degustando bevande uniche, praticando yoga, ascoltando musica e partecipando a workshop. Durante la due giorni si potranno seguire i corsi di fitness organizzati da Virgin Active o assaggiare prelibatezze di ogni tipo.
Domenica a partire dalle 14 andrà in scena la seconda edizione di Mixing contest, la gara tra i migliori barman torinesi nel preparare sani e gustosi cocktail analcolici.
In collaborazione con l’Associazione Nella terra dei cavalli, per tutta la giornata di domenica i bambini potranno effettuare passeggiate sui pony all’interno del Borgo e assistere alle dimostrazioni di ferratura dei cavalli con il maniscalco.
Nel Giardino Medievale dalle ore 10 alle ore 18 l ’Associazione Parco del Nobile presenta il progetto di Apicoltura Urbana e propone degustazioni di miele biologico e semplici laboratori per bambini alla scoperta dei prodotti delle api. Per l’occasione il Giardino sarà aperto al pubblico con ingresso speciale a 1 euro.
Molte le visite guidate tematiche previste nel pomeriggio. Alle ore 13.30 il medico veterinario Massimo Vozza, esperto in animali non convenzionali propone un percorso fantastico all’interno della Rocca e nel Borgo alla scoperta degli animali fantastici che popolano le pareti dipinte, i capitelli e gli angoli più nascosti del museo.
Alle ore 15.30 nel giardino delle delizie “Quanti animali ha zio Tobia? Filastrocche e fiabe in giardino”, laboratorio per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dell’Associazione Theatrum Sabaudiae.
Alle ore 16.30 invece monsù Perrone accompagnerà i visitatori alla scoperta delle vie del Borgo durante una visita guidata in piemontese.
Alle ore 16 nel salone San Giorgio esibizione canora dell’Ensemble Navira “Liberando, ovvero cantando in libertà” a cura dell’Associazione Cori Piemontesi.
Alle ore 17.00, davanti alla Chiesa, Geraldina l’asinella e il cantastorie Claudio Zanotto Contino, proporranno “Fiabe e leggende in viaggio con l’Asino”: un repertorio di storie della tradizione che narrano di contadini, pastori, uomini selvatici dei boschi, fate e folletti, “masche, volpi e lupi.
Alle ore 18.00 infine, nella Sala di Ozegna, si svolgerà il concerto per hang e chitarra a cura di Manuel Torello e Eugenio Giambalvo, con letture di Alberto Morella. L’hang è uno strumento svizzero dall’insolita forma di disco volante e riunisce in sé un magico connubio tra melodia e percussione.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Borgo Medievale Torino
Parco del Valentino | Viale Virgilio 107
10126 Torino
Orario mostra: dal lunedì alla domenica ore 10-18. Ingresso libero
Orario Borgo Medievale: dal lunedì alla domenica ore 9-20. Ingresso libero
L’esposizione si svolge in parte all’interno della sala mostre e in parte lungo i portici della Via Maestra. Il video verrà proiettato all’interno della spazio del Paniere dei Prodotti tipici della Provincia di Torino (ingresso libero).
Costo attività per famiglie “Quanti animali ha zio Tobia”: biglietto di ingresso al giardino - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei. Bambini € 5. In caso di pioggia l’attività si svolgerà presso l’aula didattica. Prenotazione al numero 011/5211788 oppure prenotazioniftm@arteintorino.com
Costo ingresso giardino: 1 € - gratuito minori di 18 anni e possessori Abbonamento Musei
In caso di maltempo alcuni incontri all’aperto potranno subire variazioni.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ufficio stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
t. 011 4429523
----------------------------------------------------------
Daniela Matteu /Tanja Gentilini
Ufficio Stampa
FONDAZIONE TORINO MUSEI
GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale - Museo d’Arte Orientale - Artissima
Corso Vittorio Emanuele II, 78 - 10121 Torino
tel. 011 4429523 fax. 011 4429550
e-mail: tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-07-02 11:36:58.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477019 volte.