NEWS
ENRICA PAGELLA AL POLO REALE DI TORINO, FONDAZIONE TORINO MUSEI: "RICONOSCIMENTO ALLA PROFESSIONALITÀ E GRANDE SFIDA"
L’attuale direttore di Palazzo Madama e Borgo Medievale tra i 20 nomi appena comunicati dal Mibact per il rilancio dei grandi musei italiani.
Torino, 18 agosto 2015 - Entro la fine dell’anno Enrica Pagella assumerà la guida del Polo Reale di Torino. La sua nomina è l’esito della selezione lanciata nel gennaio scorso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, relativa a 20 grandi musei di proprietà dello Stato.
Il commento della Presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni: "Questa designazione rappresenta il riconoscimento di una professionalità di altissimo livello che in questi 15 anni si è espressa con efficacia e libertà nella direzione di Palazzo Madama e del Borgo Medievale, in piena sintonia con la visione della Fondazione, in particolare nella promozione della partecipazione e del ruolo dei musei come luoghi di aggregazione e inclusione della comunità.
Sono certa che Enrica Pagella , cui rivolgo le mie più vive congratulazioni, affronterà la sfida del Polo Reale con lo stesso entusiasmo con il quale ha lavorato a Palazzo Madama: la sua nomina rappresenta una garanzia di continuità rispetto a quanto fatto in questi anni a Torino e un’occasione di collaborazione tra diverse istituzioni a favore del rafforzamento dell’offerta culturale e dell’attrattività del nostro territorio”.
Enrica Pagella è arrivata a Palazzo Madama nel giugno del 1999 e ha lavorato al progetto di ristrutturazione e riallestimento del museo fino alla sua riapertura al pubblico nel dicembre 2006. Con il passaggio dei musei civici dalla gestione diretta del Comune alla Fondazione Torino Musei nel 2003, ha assunto anche la direzione del Borgo Medievale.
“Il cantiere di Palazzo Madama - dichiara Enrica Pagella - è stata un’esperienza appassionante, che ha contribuito, insieme alle altre grandi imprese che hanno trovato compimento negli ultimi quindici anni, il Museo del Cinema, Venaria Reale, MAO, Mauto e Museo Egizio, al rilancio di Torino come città di cultura e di musei. Questo rinnovamento è stato possibile anche grazie alla creazione di nuovi assetti gestionali, che hanno garantito maggiore efficacia nelle politiche di studio, di conoscenza e di aggiornamento dell’offerta culturale. È un’esperienza che può oggi essere messa al servizio delle istanze che sorreggono la riforma Franceschini , che delinea un percorso di autonomia scientifica e organizzativa per venti grandi musei statali, ristabilendo il ruolo e l’importanza del museo nel campo della ricerca e della socializzazione delle conoscenze.
Una sfida molto interessante, e sono felice di avere l’opportunità di coglierla al Polo Reale di Torino, un patrimonio immenso e straordinariamente articolato, con grandi prospettive di sviluppo sia sotto il profilo della ricerca sia per la piena accessibilità, un’istanza, quest’ultima, che va perseguita come un dovere civile, prima ancora che come il primo dovere di un direttore di museo”.
>>>>>>>>>>>>>
Daniela Matteu /Tanja Gentilini
Ufficio Stampa
FONDAZIONE TORINO MUSEI
GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale - Museo d’Arte Orientale - Artissima
Corso Vittorio Emanuele II, 78 - 10121 Torino
tel. 011 4429523 fax. 011 4429550
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it - tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-08-23 05:06:06.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477451 volte.