NOTIZIA. COME, PERCHE’
Gli esempi che fanno breccia, nonostante l’indifferenza e l’egoismo
I mesi estivi solitamente riportano molte notizie inquietanti ma il lettore è già vaccinato alle stesse: tragedie, uccisioni, stupri, violenze, sembra che non facciano più notizia.
Diverso, invece, sono quelle che si riferiscono all’andamento economico.
In questo modo, però, si paralizza tutto l’universo sentimentale: l’unico sussulto si prova di fronte alla morte di un bambino, causato magari dai naufragi degli immigrati, mentre ciò che preoccupa è l’andamento della borsa conseguente alla crisi che ha colpito la Grecia.
Nel mezzo le notizie politiche quasi mai veritiere : c’é chi dice in un modo, chi contraddice nell’altro, chi scopre scandali e truffe, ma il risultato, secondo una nota regola matematica, non cambia.
Diversa ,invece, è la notizia che si riferisce alla scomparsa dell’attrice Laura Antonelli, che pensava di non essere bella , ma che è risultata esserlo anche interiormente, a conclusione della sua sfortunata esistenza.
Una persona che i “ media “ hanno voluto ricordare, soffermandosi non solo sulla sua vita di” star” del cinema, ma anche sulle sue travagliate vicende, sfociate poi in una conversione religiosa finale.
Solo un “ flash “, per questa amara storia, ma quanta luce per una notizia che sa dare un messaggio diverso ai “ fan” abituati a vedere in lei, solo l’aspetto fisico di una adolescenziale ed immaginaria attrazione sessuale.
Ricordata questa vicenda del recente passato , altri episodi “ di spessore “ sono stati riportati dalle cronache pubblicate dai giornali, in quella che passerà alla storia climatica, come una delle estati più calde degli ultimi anni.
Uno di questi, riporta la presenza di giovanti studenti impegnati in uno” stage” educativo e formativo , avvenuto all’ Istituto dei Tumori di Milano .
Lo stesso é stato frequentato da dei giovani liceali e non, come sarebbe intuitivo pensare, a degli allievi della facoltà di medicina e perciò interessati al loro percorso universitario .
Ragazze e ragazzi che si sono trovati catapultati in un ambiente dove la lotta contro il male fisico e psichico è titanica, eppure mai considerata inutile, perché la speranza al proseguimento della vita è sempre forte e pervasa di ottimismo e di fiducia .
Una grande esperienza e un messaggio di crescita , utile a raggiungere quella maturità che sarà utile per affrontare le prove della vita con le sue responsabilità, ma anche i suoi traguardi più ambiti.
E, parlando di obiettivi lusinghieri non si può non citare il professor Alessandro Frigiola del Policlinico di San Donato Milanese che, con la sua équipe medica ed infermieristica, annualmente opera più di cinquecento bambini malati di cuore, facendo della sua professione una missione per gli Stati più poveri e gli individui più deboli.
Lo stesso è Presidente dell’Associazione “Bambini Cardiopatici nel Mondo” : ventun Paesi che sanno di poter contare sulla solidarietà e la professionalità di questo gruppo umanitario.
Un “ Team “ di persone che supera le barriere fisiche e i confini con il solo intento di poter fare “ Qualcosa che vale “.
Quelli citati, sono solo alcuni degli esempi che riferiscono quella” cronaca bianca” alla quale siamo poco abituati .
Vicende e storie quotidiane che riescono a fare breccia , nonostante l’indifferenza , la cattiveria e l’egoismo .
Renato Celeste
Pubblicato il 2015-09-05 12:03:31.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348471 volte.